- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Al “Festival in una notte d’estate” va in scena “Anima Mundi”, spettacolo dedicato a Giacomo Leopardi

GENOVA – “Anima Mundi“, nuovo emozionante spettacolo di e con Lucilla Giagnoni dedicato a Giacomo Leopardi, caratterizza un appuntamento attesissimo della 26ª edizione del “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro e andrà in scena domani, martedì 25 luglio (foto in copertina di Paolo Migliavacca).
L’opera dell’attrice e autrice fiorentina – tra le più grandi del teatro di narrazione – inaugura una nuova trilogia, quella della Generatività, a seguire i cicli su Spiritualità e Umanità. La produzione è del Centro Teatrale Bresciano e del Teatro Piemonte Europa, con la collaborazione della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di Novara. Così Giagnoni presenta il suo spettacolo: «Anima Mundi è interamente dedicato a Giacomo Leopardi, il poeta che più intensamente ha sofferto il rapporto con la Natura e insieme partecipato all’Anima del Mondo. Poco prima di morire, Leopardi vede il Vesuvio eruttare, ma la sua attenzione va su un fiore: la ginestra. La piccola pianta gli indica con estrema semplicità cosa si può davvero fare. Ancora giovanissimo, fu una siepe a espandere il suo sguardo verso interminati spazi e sovrumani silenzi. Non usciremo dal labirinto con i nostri ormai sviluppatissimi saperi settoriali, temi di cui ho già parlato nei miei spettacoli Magnificat e Furiosa-Mente, ma con la capacità quotidiana di allargare lo sguardo, partecipando consapevolmente a fare anima nel mondo».
Interprete, narratrice, autrice per il teatro, la radio e la televisione, Lucilla Giagnoni si è formata con Vittorio Gassman, Jean Moreau, Paolo Giuranna e ha collaborato con Luigi Squarzina, Paola Borboni, Franco Piavoli, Alessandro Baricco, Giuseppe Bertolucci, Katie Mitchell, Marco Baliani, Sebastiano Vassalli, Marco Ponti, Nicola Campogrande, Alessandro Benvenuti, Laura Curino, Gabriele Vacis, Marco Paolini, Eugenio Allegri, Michele di Mauro, Luciana Litizzetto, Alessio Bertallot, Fabrizio Bosso, Antonella Ruggiero, Ron e molti altri amici e colleghi. Il suo lavoro di autrice e ricercatrice è concentrato sul dialogo fra i linguaggi delle diverse discipline, in particolare quello tra la ricerca scientifica e la poesia. I suoi ultimi lavori sono Big Bang, Apocalisse, Ecce Homo, Furiosa Mente, Magnificat, Anima Mundi. Vergine madre è premio Persefone come miglior spettacolo teatrale in televisione. Dal Teatro Faraggiana di Novara, di cui è direttrice artistica, durante il primo lockdown nel 2020, ha realizzato, prima artista al mondo, l’interpretazione integrale in streaming dei 100 canti della Divina Commedia, mandati in onda su Rai 5 nel 2021, ora su Rai Play. Insegna narrazione e comunicazione.
Mercoledì 26 luglio il Festival in una notte d’estate si sposta nuovamente a Villa Bombrini per la riproposizione del reading itinerante ispirato al “Gattopardo”, produzione originale di Lunaria Teatro che si articola su due turni, con inizio rispettivamente alle 18 e alle 20, e in ragione dei posti limitati richiede la prenotazione obbligatoria telefonando al 010.2477045 oppure scrivendo a info@lunariateatro.it. Giovedì 27 luglio si ritorna in piazza San Matteo con il concerto di Marco Cambri, accompagnato da Filippo Gambetta ad organetto e mandolino, e da Marco Cravero alle chitarre: dalle canzoni, ritratti di luoghi e persone, Cambri distilla il tratto poetico che permette a chiunque di riconoscere l’universalità e, quindi, la prossimità.
L’opera forse più celebre di Albert Camus, “Lo straniero”, rivive invece venerdì 28 luglio nella rappresentazione proposta da Akròama Teatro Cagliari, per la regia di Lelio Lecis, con Simeone Latini, Tiziana Martucci, Giuseppe Boy, Stefano Cancellu, Tiziano Polese e Naika Sechi. Il protagonista, Mersault, ripecorre per tappe, come in una Via Crucis, i punti cardine della storia che lo vedrà trasformarsi quasi casualmente in omicida: il funerale della madre, il rapporto con Maria, l’amicizia con Raimondo, il delitto, il processo e la ghigliottina incombente.
Ancora musica in chiusura di settimana, sabato 29 luglio, con i MishMash che presentano il loro ultimo album “E così tutto cambia”. Gruppo unico nel suo genere, i MishMash uniscono in un percorso tra tradizioni popolari e intercultura quattro musicisti appartenenti ad altrettante differenti fedi religiose: buddismo, cristianesimo, ebraismo e islam. Sono Marco Valabrega a violino e viola, Nicola Pignatiello alla chitarra, Bruno Zoia al contrabbasso e Mohssen Kasirossafar alle percussioni persiane; insieme a loro, anche la cantante italo-turca Yasemin Sannino e Daniele Valabrega alla viola.
L’inizio degli spettacoli è alle 21,15, salvo dove diversamente indicato. BigliettI: intero 14 euro, ridotto 12 euro, 8 euro per gli under 26, 7 euro per gli under 13. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.lunariateatro.it. Per informazioni e prenotazioni tel. 010 247 70 45 (ore 10-17,30), mail info@lunariateatro.it.
Il “Festival in una notte d’estate” è realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova ed è patrocinato dalla Città Metropolitana di Genova. Si ringraziano gli sponsor Iren, Coop Liguria, Generali, i partner culturali Musei Nazionali di Genova – Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, Società per Cornigliano, Alliance Française Gênes e L’Amico Ritrovato, i partner Signor Kiwi Bistrot, Leopolda Travel Agency, DEMA, l’Edicola di Elena e Stefano, e Capoverso, Teatro Nazionale di Genova, l’abate Don Carlo Parodi, la famiglia D’Oria, Armando Idà e, grazie a ArtBonus, l’atto di mecenatismo di Coop Liguria e di altri mecenati.
Informazioni e prenotazioni
Biglietto intero: 14 euro; ridotto* 12 euro; giovani (under 26) 8 euro; bambini (under 13) 7 euro Incontri-aperitivo e “La cicogna che non sapeva dove andare”: 1 euro. Visita alla Cattedrale di San Lorenzo: 16 euro.
* over 65, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card e possessori di biglietto per i Musei Civici di Genova – per i soci dell’Alliance Française de Gênes solo per gli spettacoli dei 28/7 e 31/7.
Inizio degli spettacoli alle 21,15 a luglio e agosto e alle 21 a settembre (salvo dove diversamente indicato)
Prenotazioni on line su www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045, www.lunariateatro.it, info@lunariateatro.it.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi