- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al “Festival di Nervi” vanno in scena “Le Creature di Prometeo/Le Creature di Capucci”
 
															GENOVA – Sabato 1 agosto, alle ore 21:15, al Teatro ai Parchi di Nervi,una anteprima nazionale: Le Creature di Prometeo/Le Creature di Capucci, concerto con azione scenico-coreografica su musica di Ludwig van Beethoven, costumi di Roberto Capucci (nella foto in copertina) e movimenti coreografici di Simona Bucci. Sul podio, a dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, uno dei più talentuosi giovani direttori italiani: Leonardo Sini.
Le luci sono di Luciano Novelli. Danzano, in ordine di apparizione: Hal Yamanouchi, Fabio Bacaloni, Davide Bastioni, Filippo Pieroni, Nico Gattullo, Marco Lo Presti, Roberto Lori, Luca Campanella, Giampiero Giarri, Raffaele Iorio, Antonio Cardelli, Flavio Marullo, Riccardo Battaglia, Luca Giaccio, Damiano Ottavio Bigi.
Lo spettacolo, a cura di Daniele Cipriani, è una nuova coproduzione Fondazione Teatro Carlo Felice e Spoleto63 Festival dei 2Mondi,dove andrà in scena il 28 agosto.
Nell’anno in cui ricorre il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827), il Festival del Balletto e della Musica – Nervi 2020 presenta in forma scenica la rara esecuzione integrale dell’unico balletto del catalogo beethoveniano, proposto in una suggestiva e inedita combinazione: Le creature di Prometeo / Le creature di Capucci. Il progetto realizza un formidabile incontro tra le arti, celebrando il genio creativo di due storici protagonisti distanti nel tempo quanto vicini nell’estro. Da un lato Ludwig van Beethoven con la sua unica partitura a destinazione coreutica: il balletto in due atti Le Creature di Prometeo [Die Geschöpfe des Prometheus] op. 43, commissionato dal Teatro Imperiale di Vienna per le coreografie di Salvatore Viganò, che debuttò al Burgtheater nel 1801. Dall’altro Roberto Capucci, maestro dell’alta moda internazionale, innovatore di stile capace di far dialogare gli abiti con la natura, l’arte e l’architettura, qui protagonista con una serie di bozzetti dal forte impatto visivo. I due processi artistici si incontrano in questa occasione nella loro natura indipendente, distanti nella storia e nella fonte ispiratrice: linee parallele che si intersecano nello spazio scenico in un insolito connubio da cui nascono nuove possibilità e visioni. I due mondi si ritrovano in una dimensione metaforica: quella della potenza musicale ispirata alla mitologia – come rappresentazione degli archetipi che plasmano la psiche umana – e quella di creature “altre” che come effluvi appaiono per poi sparire nell’immaginario onirico attingendo alla stessa matrice archetipica.
C. S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi