- Il Mercato Orientale di Genova torna a dicembre con eventi, socialità e idee regalo
- Numeri da record per la trentesima edizione del Festival Orientamenti: oltre 137 mila le presenze
- La Smart Week chiude con quasi 10mila partecipanti: per la prima volta eventi diffusi sul territorio
- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
AL DUSE ARRIVA “CARNAGE. IL DIO DEL MASSACRO”: L’IRONIA CHE SVELA LA VIOLENZA CELATA IN OGNUNO DI NOI
Il 2 dicembre debutta lo spettacolo diretto e interpretato da Antonio Zavatteri con Francesca Agostini, Andrea Di Casa e Alessia Giuliani. Il cast porta sul palco del Nazionale la commedia di Yasmine Reza che attraverso la risata mette a nudo la parte più aggressiva di ciascuno di noi spesso mascherata dietro civiltà e compostezza
GENOVA – Il Teatro Eleonora Duse si trasforma in un salotto della Parigi borghese per accogliere “Carnage. Il dio del massacro”, in scena dal 2 al 14 dicembre.
In scena Francesca Agostini, Andrea Di Casa, Alessia Giuliani e Antonio Zavatteri (attore e regista) che portano sul palco del Nazionale di Genova la commedia di Yasmine Reza.
Scritto nel 2006, il testo racconta di due coppie di genitori che si incontrano per risolvere una situazione apparentemente banale, un litigio tra i figli undicenni, Ferdinando e Bruno, degenerata nell’aggressione del primo al secondo.
Véronique (Giuliani) e Michel (Di Casa), genitori di Bruno, accolgono in casa loro i genitori di Ferdinando, Annette (Agostini) e Alain (Zavatteri).
Inizialmente intenzionati a risolvere la questione in modo adulto e civile, i quattro genitori dismettono le maschere di comprensione e benevolenza per dare spazio alla violenza lasciando entrare, appunto, “il dio della guerra”, il salotto si trasforma in un campo di battaglia in cui aggressività e prevaricazione dominano
In quella che può essere interpretata come una personificazione delle contraddizioni che caratterizzano la contemporaneità, dove ciò che apparentemente è democrazia si rivela violenza e incapacità di ascolto dell’altro, la commedia usa la risata come strumento di riflessione dimostrando la violenza insita in ognuno di noi.
“Carnage. Il dio della guerra” è andato in scena per la prima volta nel 2006 a Zurigo con la regia di Gosch, nel 2008 arriva a Parigi con la regia della stessa Yasmine Reza e nello stesso anno debutta a Londra con Ralph Phinnes nel cast.
Con le scene e le luci di Nicolas Bovey e i costumi di Anna Massiglia, “Carnage” è in scena al Duse martedì, mercoledì e venerdì alle 20.30, giovedì e sabato alle 19.30 e domenica alle 16.
Domenica 7 dicembre con replica accessibile alle persone non vedenti e ipovedenti con audiodescrizione e percorso tattile a cura di Centro Diego Fabbri / Teatro No limits, è consigliata la prenotazione allo 0105342400
Venerdì 5 dicembre alle 17 ci sarà il primo incontro del ciclo “Trame aperte dalle pagine al palco” presso la Feltrinelli (via Ceccardi) con Raffaella Rocca. L’ingresso all’evento è libero su prenotazione su teatro@teatronazionalegenova.it
Per informazioni e biglietti contattare lo 0105342720 o scrivere teatro@teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
NEGRAMARO E LITFIBA IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE A LUGLIO 2026
In occasione della seconda edizione di Altraonda Festival annunciati due...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
CLAUDIO BAGLIONI IN CONCERTO AL PORTO ANTICO: IL TOUR CHE CELEBRA I QUARANT’ANNI DI CARRIERA
Il cantante romano arriva a Genova per una delle tappe...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
AL DUSE ARRIVA “CARNAGE. IL DIO DEL MASSACRO”: L’IRONIA CHE SVELA LA VIOLENZA CELATA IN OGNUNO DI NOI
Il 2 dicembre debutta lo spettacolo diretto e interpretato da...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
Il Mercato Orientale di Genova torna a dicembre con eventi, socialità e idee regalo
GENOVA – Per questi ultimi mesi del 2026 il Mercato Orientale...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
Prosegue il Festival di Passaggio con Gad Lerner, Concita De Gregorio e il podcast Copertina
GENOVA – Con Gad Lerner, Concita De Gregorio e il...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
IMRE THORMANN TORNA ALLA CREAZIONE DOPO VENT’ANNI CON “OMAGGIO ALLA MORTE”: «L’ARTE DEVE RISVEGLIARE»
Lo spettacolo del maestro svizzero del butoh debutterà in prima...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
I Giardini Luzzati ospitano l’incontro “Il superpotere della lotta collettiva”: testimonianze e racconti di chi sostiene i propri diritti
GENOVA – Gli spazi dei Giardini Luzzati ospitano l’incontro “Il...
- Pubblicato a Novembre 27, 2025
- 0
-
Lavori del Terzo Valico: le modifiche alla viabilità in via 30 Giugno 1960
GENOVA – Per consentire la realizzazione dei lavori per...
- 24 Novembre 2025
- 0
-
Lavori per la realizzazione del Tunnel Sub-Portuale: cambia l’accesso alla Lanterna, istituita una navetta gratuita
GENOVA – A causa degli interventi per la realizzazione...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
È nata la Fondazione Genova Startup, l’associazione a supporto delle nuove imprese del territorio
GENOVA – Il 4 novembre è nata la Fondazione Genova Startup...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi