Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)

Di il 22 Ottobre 2025

GENOVA – Palazzo Ducale accoglie nei suoi spazi tre Premi Nobel per incontri e approfondimenti con figure di rilievo internazionale in ambito scientifico e letterario.
Primo ospite sarà Michel Mayor, Nobel per la fisica nel 2019 per aver scoperto 51 Pegasi b, il primo pianeta al di fuori del sistema solare orbitante intorno a una stella con caratteristiche simili al sole.
Mayor sarà ospite il 24 ottobre alle 18 presso la Sala del Maggior Consiglio con la lectio magistralis “Una miriade di sistemi planetari. La Terra non è più sola: e adesso?”, incontro che si inserisce nell’ampio programma del Festival della Scienza 2025.

Il 27 ottobre alle 18 Katalin Karikó, Premio Nobel per la Medicina nel 2023, terrà l’incontro “La mia vita da biologa. Un lungo viaggio nell’immunologia” presso la Sala del Maggior Consiglio. La ricerca di Karikó sui meccanismi mediati dall’RNA è stata fondamentale per lo sviluppo dei vaccini anti Covid-19 di Pfizer e Moderna. La biochimica sarà presente anche il 28 ottobre all’incontro con i vincitori dell’ultima edizione del Premio Asimov

Anche Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura nel 2022, sarà ospite del Palazzo per ricevere il Premio Europeo Rapallo BPER Banca come “Migliore scrittrice europea”. La cerimonia avrà luogo il 28 ottobre dalle 19 e durante l’evento l’autrice francese incontrerà il pubblico e dialogherà con Nadia Terranova e Margherita Rubino riguardo ai temi che attraversano i suoi romanzi più celebri.
«In un tempo attraversato da complessità e frammentazione – ha dichiarato Sara Armella, Presidente della Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale – crediamo che la cultura debba tornare a essere una bussola, uno spazio di incontro e di senso, dove i saperi si intrecciano per illuminare il futuro».

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento