- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al Cinema Sivori “Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis per capire come superare le barriere dell’autismo
GENOVA – Al Cinema Sivori di salita Santa Caterina, lunedì 28 febbraio alle 20 sarò proiettato il film “Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis. Il trekking rientra nel progetto di montagnaterapia promosso su scala nazionale dal CAI (Club Alpino Italiano), che ha dato il patrocinio al film. A presentarlo sarà Roberto Manfredi, presidente regionale del CAI Liguria e operatore del centro socioriabilitativo “Franco Basaglia” della psichiatria genovese, una doppia competenza che rende particolarmente preziosa la sua presenza
Dodici ragazzi autistici sulla via Francigena, insieme ai medici e agli educatori. Dopo nove giorni e duecento chilometri di cammino sono cambiati, come chiunque cambierà nei loro confronti dopo avere visto “Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis. Lunedì 28 febbraio 2022, alle ore 20, sarà proiettato al cinema Sivori di salita Santa Caterina, a Genova. Il trekking.
“Sul sentiero blu”, prodotto da Indyca con il sostegno di MIC e Piemonte Doc Film Fund, racconta un cammino di crescita, tra fatica e divertimento, in cui ragazzi autistici affrontano ed imparano a gestire emozioni e difficoltà grazie a specifici programmi abilitativi per sviluppare le loro competenze sociali. Il dottor Roberto Keller della Asl di Torino, che ha curato il progetto, spiega come le persone con disturbi dello spettro autistico possano presentare difficoltà nella comunicazione, nelle relazioni sociali, acquisire comportamenti ripetitivi, ma abbiano anche specifiche abilità e rare sensibilità. Una neurodiversità che non va considerata una malattia, ma un modo diverso di stare nel mondo. La montagnaterapia ha lo scopo di svilupparne l’esperienza alla scoperta di una indipendenza possibile.
Il documentario testimonia il successo di questo progetto, portato avanti sulla via Francigena da Proceno, alle porte del Lazio, fino a Roma, dove i ragazzi hanno incontrato il Papa. Lo ha diretto Gabriele Vacis, regista teatrale, fondatore del Laboratorio Teatro Settimo che ha lanciato attori come Marco Paolini e Laura Curino, direttore del Teatro Stabile di Torino dal 2018 al 2021, che ha dichiarato: «È un film che racconta il modificarsi delle relazioni tra persone che sono straordinarie. Le amicizie, i conflitti, gli odi, gli amori di questi ragazzi speciali che partono tutti in un modo e arrivano in un altro».
Ha aggiunto: «Queste persone sono in grado di rapportarsi nei confronti delle situazioni quotidiane, anche le più banali, in modi sempre sorprendenti. Vedono il mondo in un altro modo rispetto ai neurotipici. Sono visioni che hanno arricchito anche il mio modo di interpretare la realtà, facendomi guardare oltre». Gabriele Vacis da quarant’anni insegna in scuole per attori utilizzando una tecnica, affinata nel tempo, che si chiama “schiera” e consiste nel reimparare a camminare. Dal semplice fluire di un passo dopo l’altro si ricostruisce l’equilibrio fisico della persona. Un punto di vista perfetto per riprendere i ragazzi “Sul sentiero blu”.
Biglietto intero 8,50 euro; ridotto 7,50 euro; ridotto speciale a 5 euro per soci CAI, ALFAPP (Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici) e Circolo Laura Lugli.
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi