- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Al Cinema Sivori “Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis per capire come superare le barriere dell’autismo

GENOVA – Al Cinema Sivori di salita Santa Caterina, lunedì 28 febbraio alle 20 sarò proiettato il film “Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis. Il trekking rientra nel progetto di montagnaterapia promosso su scala nazionale dal CAI (Club Alpino Italiano), che ha dato il patrocinio al film. A presentarlo sarà Roberto Manfredi, presidente regionale del CAI Liguria e operatore del centro socioriabilitativo “Franco Basaglia” della psichiatria genovese, una doppia competenza che rende particolarmente preziosa la sua presenza
Dodici ragazzi autistici sulla via Francigena, insieme ai medici e agli educatori. Dopo nove giorni e duecento chilometri di cammino sono cambiati, come chiunque cambierà nei loro confronti dopo avere visto “Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis. Lunedì 28 febbraio 2022, alle ore 20, sarà proiettato al cinema Sivori di salita Santa Caterina, a Genova. Il trekking.
“Sul sentiero blu”, prodotto da Indyca con il sostegno di MIC e Piemonte Doc Film Fund, racconta un cammino di crescita, tra fatica e divertimento, in cui ragazzi autistici affrontano ed imparano a gestire emozioni e difficoltà grazie a specifici programmi abilitativi per sviluppare le loro competenze sociali. Il dottor Roberto Keller della Asl di Torino, che ha curato il progetto, spiega come le persone con disturbi dello spettro autistico possano presentare difficoltà nella comunicazione, nelle relazioni sociali, acquisire comportamenti ripetitivi, ma abbiano anche specifiche abilità e rare sensibilità. Una neurodiversità che non va considerata una malattia, ma un modo diverso di stare nel mondo. La montagnaterapia ha lo scopo di svilupparne l’esperienza alla scoperta di una indipendenza possibile.
Il documentario testimonia il successo di questo progetto, portato avanti sulla via Francigena da Proceno, alle porte del Lazio, fino a Roma, dove i ragazzi hanno incontrato il Papa. Lo ha diretto Gabriele Vacis, regista teatrale, fondatore del Laboratorio Teatro Settimo che ha lanciato attori come Marco Paolini e Laura Curino, direttore del Teatro Stabile di Torino dal 2018 al 2021, che ha dichiarato: «È un film che racconta il modificarsi delle relazioni tra persone che sono straordinarie. Le amicizie, i conflitti, gli odi, gli amori di questi ragazzi speciali che partono tutti in un modo e arrivano in un altro».
Ha aggiunto: «Queste persone sono in grado di rapportarsi nei confronti delle situazioni quotidiane, anche le più banali, in modi sempre sorprendenti. Vedono il mondo in un altro modo rispetto ai neurotipici. Sono visioni che hanno arricchito anche il mio modo di interpretare la realtà, facendomi guardare oltre». Gabriele Vacis da quarant’anni insegna in scuole per attori utilizzando una tecnica, affinata nel tempo, che si chiama “schiera” e consiste nel reimparare a camminare. Dal semplice fluire di un passo dopo l’altro si ricostruisce l’equilibrio fisico della persona. Un punto di vista perfetto per riprendere i ragazzi “Sul sentiero blu”.
Biglietto intero 8,50 euro; ridotto 7,50 euro; ridotto speciale a 5 euro per soci CAI, ALFAPP (Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici) e Circolo Laura Lugli.
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
MEZZANEGO (GE) – Inaugurato nella serata di ieri, 7 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi