- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al cinema Sivori “Palazzina Laf”, opera prima di Michele Riondino che tratta il primo caso di mobbing in Italia
GENOVA – Mercoledì 6 dicembre (ore 21) al cinema Sivori di Genova (salita S. Caterina 54 r.) verrà presentato “Palazzina Laf”, l’opera prima di Michele Riondino che racconta il primo caso di mobbing della storia italiana, avvenuto all’Ilva di Taranto alla fine degli anni Novanta. A parlarne sarà lo stesso Michele Riondino, regista e interprete del film, con Sergio Cofferati, sindacalista e politico, dal 1994 al 2002 segretario della CGIL tra i molti incarichi istituzionali ricoperti. L’incontro è moderato da Francesca Savino del Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. Validi abbonamenti Circuito Top.
“Palazzina Laf” è interpretato da un cast di formazione teatrale in cui figurano anche Elio Germano, Vanessa Scalera, Fulvio Pepe, Michele Sinisi. Le musiche sono di Teho Teardo e Diodato. Il personaggio principale è Caterino La Manna (Riondino) che lavora nel complesso industriale dell’Ilva di Taranto. Nel passaggio dell’azienda dallo Stato al gruppo Riva, i dipendenti scomodi vengono confinati nella Palazzina Laf, un edificio dismesso dove non fanno niente. Lo scopo è obbligarli ad accettare il demansionamento o licenziarsi. Quando Caterino viene avvicinato dal funzionario Giancarlo Basile (Germano) per spiare i colleghi nella Palazzina Laf, accetta pensando che essere pagati per non lavorare sia il paradiso, senza comprendere la manovra né il degrado né l’ingiustizia che questa genera. Così inizia a pedinare i colleghi e a partecipare agli scioperi. Scoprirà la verità sulla propria pelle.
La sceneggiatura nasce anche dalla documentazione diretta di Riondino, tarantino di nascita come il musicistaDiodato che ha collaborato al film con la canzone “La mia terra”. «Il film – ha dichiarato il regista – parla di una storia che si svolge nel 1997 perché è importante raccontare l’oggi partendo da ieri. Ho solo trascritto quello che ho studiato e descritto quello che ho letto nella cronaca dell’epoca o nella sentenza che ha poi condannato i vertici dell’azienda. Ho trascritto le testimonianze che i confinati hanno rilasciato al procuratore Franco Sebastio, al sostituto procuratore Alessio Coccioli, quelle della psichiatra Marisa Lieti e dell’avvocato Carlo Petrone. Tutto quello che oggi siamo abituati a conoscere come una storia di ingiustizia ambientale, lo è anche di ingiustizia lavorativo-professionale. E il problema nasce con il ricatto occupazionale».
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi