- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al cinema Sivori “Palazzina Laf”, opera prima di Michele Riondino che tratta il primo caso di mobbing in Italia

GENOVA – Mercoledì 6 dicembre (ore 21) al cinema Sivori di Genova (salita S. Caterina 54 r.) verrà presentato “Palazzina Laf”, l’opera prima di Michele Riondino che racconta il primo caso di mobbing della storia italiana, avvenuto all’Ilva di Taranto alla fine degli anni Novanta. A parlarne sarà lo stesso Michele Riondino, regista e interprete del film, con Sergio Cofferati, sindacalista e politico, dal 1994 al 2002 segretario della CGIL tra i molti incarichi istituzionali ricoperti. L’incontro è moderato da Francesca Savino del Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. Validi abbonamenti Circuito Top.
“Palazzina Laf” è interpretato da un cast di formazione teatrale in cui figurano anche Elio Germano, Vanessa Scalera, Fulvio Pepe, Michele Sinisi. Le musiche sono di Teho Teardo e Diodato. Il personaggio principale è Caterino La Manna (Riondino) che lavora nel complesso industriale dell’Ilva di Taranto. Nel passaggio dell’azienda dallo Stato al gruppo Riva, i dipendenti scomodi vengono confinati nella Palazzina Laf, un edificio dismesso dove non fanno niente. Lo scopo è obbligarli ad accettare il demansionamento o licenziarsi. Quando Caterino viene avvicinato dal funzionario Giancarlo Basile (Germano) per spiare i colleghi nella Palazzina Laf, accetta pensando che essere pagati per non lavorare sia il paradiso, senza comprendere la manovra né il degrado né l’ingiustizia che questa genera. Così inizia a pedinare i colleghi e a partecipare agli scioperi. Scoprirà la verità sulla propria pelle.
La sceneggiatura nasce anche dalla documentazione diretta di Riondino, tarantino di nascita come il musicistaDiodato che ha collaborato al film con la canzone “La mia terra”. «Il film – ha dichiarato il regista – parla di una storia che si svolge nel 1997 perché è importante raccontare l’oggi partendo da ieri. Ho solo trascritto quello che ho studiato e descritto quello che ho letto nella cronaca dell’epoca o nella sentenza che ha poi condannato i vertici dell’azienda. Ho trascritto le testimonianze che i confinati hanno rilasciato al procuratore Franco Sebastio, al sostituto procuratore Alessio Coccioli, quelle della psichiatra Marisa Lieti e dell’avvocato Carlo Petrone. Tutto quello che oggi siamo abituati a conoscere come una storia di ingiustizia ambientale, lo è anche di ingiustizia lavorativo-professionale. E il problema nasce con il ricatto occupazionale».
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
GLI EUROPE LIVE ALL’ARENA DEL MARE: UN TUFFO POTENTE NEGLI ANNI ’80 PER “ALTRAONDA”
Foto: Cruo/ Altraonda Festival Lunedì 14 luglio al Porto Antico...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi