- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Castello D’Albertis il workshop “Patrimoni dal Mondo in Italia” per la giornata delle riparazioni del colonialismo

GENOVA – In occasione della “Giornata internazionale per le riparazioni del colonialismo” venerdì 11 ottobre Castello D’Albertis ospita il workshop “Patrimoni dal Mondo in Italia” al fine di superare la prospettiva eurocentrica e sensibilizzare la cittadinanza su tematiche di rilevanza globale. A conclusione dell’attività alle ore 18 si terrà una tavola rotonda pubblica (anche in streaming https://www.facebook.com/events/747203370878527/) durante la quale i partecipanti riferiranno al pubblico sul proprio lavoro.
Il tema della provenienza delle collezioni extraeuropee sta finalmente diventando, insieme alle pratiche di decolonizzazione, una tematica di rilevanza internazionale e globale ed ha lo scopo di mettere in luce il percorso e le modalità che le hanno condotte in Europa e nei nostri musei per rendere trasparente la loro acquisizione.
Frutto di scambi, commerci, sottrazioni o saccheggi avvenuti prevalentemente durante le fasi storiche dell’esplorazione, delle politiche imperialistiche e dei colonialismi, il patrimonio extraeuropeo, così come le istituzioni museali che lo possiedono, deve essere oggetto di riscritture e nuovi approcci alla catalogazione che impongono il ribaltamento della visione e della narrazione. La storia dell’oggetto precedente alla sua vita museale e la terminologia da adottare nel rispetto della sua provenienza permettono di affiancare ed ampliarne la conoscenza. Tali linee di ricerca costituiscono uno strumento di riparazione fondamentale negli approcci collaborativi con le popolazioni di provenienza che devono essere poste alla base delle pratiche curatoriali, e nutrire narrative all’interno di istituzioni per loro natura intrise di colonialismo quali sono i musei occidentali.
La tavola rotonda ha lo scopo di restituire al pubblico il lavoro del workshop PATRIMONI DAL MONDO IN ITALIA, a cura del gruppo di lavoro di ICOM Italia sulla Provenienza delle collezioni, per contribuire a superare le prospettive eurocentriche e per sensibilizzare la cittadinanza su tematiche di rilevanza globale. Questa iniziativa ha luogo in occasione della “Giornata Internazionale per le Riparazioni dal Colonialismo” attraverso riflessioni condivise con:
· Alberto de Simone, CELSO Istituto di Studi Orientali, Genova, Docente di Estetica Interculturale – “Il Racconto dell’Altro. Colonialismo e colonialismi nelle dinamiche interculturali”
· Agnese Ghezzi, Scuola IMT Alti Studi Lucca – “Riparazione e cura degli archivi visuali coloniali”
· Vittorio Longhi, Giornalista e scrittore italo eritreo – “Il mito dell’identità italiana, dal colonialismo alla migrazione contemporanea”
· SiMohamed Kaabour, Fondatore Nuovi Profili Genova, Presidente CoNNGI (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane)
· Paola Valenti, Università degli Studi di Genova – “Di chi è il patrimonio? Strategie didattiche di sensibilizzazione alla questione della provenienza”
Modera: Maria Camilla De Palma, Responsabile Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Ingresso gratuito, per info sull’accesso al museo: biglietteriadalbertis@comune.genova.it – 0105578280
Brindisi finale per celebrare i 20 di apertura di Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo
VENERDÌ 11 OTTOBRE, ore 9.30-17.30
WORKSHOP Patrimoni dal Mondo, a cura del gruppo di lavoro provenienza di ICOM Italia
Questa giornata è il secondo evento plenario e il primo workshop del Gruppo di Lavoro Provenienza di ICOM Italia. Costituisce una tappa di apertura, condivisione e riflessione all’interno del percorso lavorativo del GdL iniziato ad ottobre 2023. Questa giornata celebra inoltre i 20 anni di riapertura del Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo. L’evento in presenza con formato ibrido per includere connessioni di affiliati da remoto, facilita lo scambio reciproco delle nostre competenze, ci stimola a metterci in ascolto e allo stesso modo restituire le nostre conoscenze per attivare nuovi progetti museali e percorsi professionali. Il workshop è aperto all’ascolto e coinvolgimento di gruppi di studenti e ricercatori invitati ad un confronto e a uno scambio reciproco di prospettive.
Durante questa giornata vogliamo:
· Collaborare alla stesura di un manifesto per esporre le posizioni attuali nei confronti della ricerca sulla provenienza dei musei italiani con patrimonio dal mondo, in cui inserire glossario comune, visioni condivise.
· Definizione di uno standard cromatico identificativo delle tematiche relative alla provenienza nei musei con patrimonio dal mondo.
· Approfondire tematiche chiave a fini formativi rilevanti per migliorare la qualità della ricerca sulla provenienza nei musei. In questa occasione riflettiamo sui legami e gli usi dell’intelligenza artificiale applicate alla ricerca sulla provenienza.
· Condividere e revisionare la bozza del Manuale sulla Compilazione dei Campi Utili alla Ricerca sulla Provenienza Focus Collezioni patrimonio non-Europeo stilato in collaborazione con ICCD per ricevere riscontri da integrare nel documento.
· Utilizzare il manuale durante una staffetta provenienza dove poter incrociare dati e compilare schede oggetto preparate dai membri del gruppo in anticipo.
· Creare sottogruppi tecnici di interesse geografico, metodologico, tematico e rafforzare le relazioni tra i componenti.
· Aprirci al pubblico invitandolo alla tavola rotonda conclusiva.
PARTECIPAZIONE
Per iscriversi al workshop, ci si può direttamente affiliare al Gruppo di Lavoro Provenienza compilando il formulario online sul sito di ICOM Italia (Diventa socio affiliato dei Gruppi di Lavoro – ICOM Italia (icom-italia.org). In alternativa, si può scrivere un messaggio a Sofia Bollo, coordinatrice del Gruppo di Lavoro Provenienza ICOM Italia, su gdl.provenienza@icom-italia.org con nome, cognome, istituzione, e motivazione, indicando un’area di interesse tematica, o geografica, o metodologica, o storica, o biografica per assegnazione ai tavoli tecnici “Staffetta Provenienza” del pomeriggio.
PREPARAZIONE
Gli affiliati riceveranno un formulario ad hoc da compilare in preparazione al workshop, e da rispedire entro il 06.10.2024. Nel frattempo, vi invitiamo a seguire e partecipare al gruppo pubblico su LinkedIn “Provenienza”
INFORMAZIONI
Per informazioni scrivere a Sofia Bollo su gdl.provenienza@icom-italia.org o consultare la pagina del GdL Provenienza ICOM Italia (Gruppo di Lavoro – Provenienza – ICOM Italia (icom-italia.org) )
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Con “Lee Miller” il 13 maggio al Sivori prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – “Lee Miller” di Ellen Kuras è il prossimo appuntamento della rassegna “Al...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi