- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Ad Euroflora anche il maestro giardiniere dela famiglia Agnelli

GENOVA – Si chiama Giuseppe Borgogno e per 35 anni è stato il responsabile delle aree verdi per Torino della famiglia Agnelli. C’è anche lui nella squadra che sta allestendo lo spazio espositivo della regione Piemonte per l’edizione 2022 di Euroflora.
Borgogno nella sua vita professionale ha curato, insieme con altri 4 giardinieri, gli 8 ettari di parco della Villa Frescot a Torino, la casa dove si spense nel 2003 l’avvocato Gianni Agnelli. Ha continuato a farlo fino al 2019, sotto i sapienti consigli di donna Marella, che tra l’altro ha descritto il suo speciale rapporto con il giardinaggio nel libro Ho coltivato il mio giardino, un volume biografico scritto con la nipote Marella Caracciolo Chia. Marella Agnelli è stata anche presidente del Comitato d’onore nell’edizione di Euroflora del 2006.
Giuseppe Borgogno, da quando è in pensione, lavora come consulente e ora collabora con Asproflor per creare il percorso “L’armonia attraverso i sensi e le sensazioni”, l’esperienza proposta dalla collettiva della Regione Piemonte.
Un giardino – quello di Villa Frescot – disegnato da Russell Page, uno dei più grandi architetti paesaggisti inglesi del 900, che progettò anche il parco di Villar Perosa. L’area verde di Villa Frescot è costituita da ordinati disegni tipici del giardino all’italiana per poi divenire via via più selvaggia e boscosa.
Una delle sue caratteristiche è la presenza esclusiva di specie autoctone, espressamente richieste da Marella Agnelli che amava ripetere “le piante non parlano, ma dicono”, intendendo con ciò che ogni essenza arborea, se situata nel proprio ambiente naturale, sa comunicare il proprio stato di benessere quasi fosse una forma di linguaggio “verde”.
E proprio questa è la filosofia dell’allestimento della regione Piemonte. Nei 500 metri quadrati è rappresentata – sotto il disegno dell’architetto Luca Zanellati – più o meno tutta la produzione florovivaistica piemontese, integrata con le piante del Parco, tra cui gli alberi di leccio presenti nell’area.
L’esposizione della regione Piemonte è stata coordinata da Asproflor e vedrà la partecipazione dei soggetti attivi nel comparto florovivaistico regionale: Associazione Biellese Floricoltori Vivaisti, CIA Confederazione agricoltori Piemonte. Orticola Verbanese, Mercato Ingrosso Fiori di Torino, Associazione Italiana Centri Giardinaggio, Confcooperative Piemonte Fedagri e Confagricoltura Piemonte.
________________________________________

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prolungamento metro, rescisso il contratto con la ditta Manelli per gravi inadempienze. Salis: «Lavori fermi da due anni»
GENOVA – Il Comune di Genova ha avviato il procedimento...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
Crisi Amt, accolte le dimissioni del presidente Gavuglio e del cda. A fine agosto assemblea per i nuovi vertici
GENOVA – Nel corso del Comitato di coordinamento dei Soci...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
VILLA GENTILE SI RIFÀ IL LOOK: PRONTA LA NUOVA PISTA, RIAPERTURA LUNEDÌ 11 AGOSTO
A partire dal 18 agosto l’impianto sarà aperto dal lunedì...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
Il “Blues Festival dei Fieschi” sbarca a Savignone con due serate all’insegna della musica d’autore
SAVIGNONE (GE) – La magia del blues torna protagonista a Savignone con...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
“Palco sul Mare Festival” celebra il trentennale a Rapallo con un vernissage e una mostra fotografica
A Rapallo un percorso fotografico diffuso per ripercorrere tre decenni...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
A Varazze il tentativo di nidificazione di una tartaruga Caretta Caretta
VARAZZE (SV) – Gli esperti del Gruppo Ligure Tartarughe con...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
Musica, immagini e parole: a Villa Bombrini va in scena “Orchidea”, una narrazione sospesa e inedita tra palco e fumetto
GENOVA – Palco sul Mare Festival, in questa sua 30ª...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
Prolungamento metro, rescisso il contratto con la ditta Manelli per gravi inadempienze. Salis: «Lavori fermi da due anni»
GENOVA – Il Comune di Genova ha avviato il...
- 7 Agosto 2025
- 0
-
Crisi Amt, accolte le dimissioni del presidente Gavuglio e del cda. A fine agosto assemblea per i nuovi vertici
GENOVA – Nel corso del Comitato di coordinamento dei...
- 7 Agosto 2025
- 0
-
VILLA GENTILE SI RIFÀ IL LOOK: PRONTA LA NUOVA PISTA, RIAPERTURA LUNEDÌ 11 AGOSTO
A partire dal 18 agosto l’impianto sarà aperto dal...
- 7 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi