- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Acquario di Genova, tornano gli appuntamenti del Mercoledì della Scienza

GENOVA – A via la nuova stagione dei Mercoledì Scienza dell’Associazione Amici dell’Acquario guidata dalla nuova Presidente, la professoressa Lucia Pusillo.
Il primo ciclo di incontri, dal titolo “Onda su onda e altre curiosità”, avrà inizio mercoledì 28 ottobre alle consuete ore 17 e, nel rispetto delle linee guida inserite nel nuovo DPCM, si svolgerà online tramite il sito: www.amiciacquario.ge.it.
Come ogni inizio stagione culturale dell’Associazione, il nuovo ciclo intende essere un contributo al Festival della Scienza, ed è realizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con l’Acquario di Genova, il Festival della Scienza, ARPAL e Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia (ICMATE-CNR).
La prima conferenza, “Lo spettacolo delle mareggiate in Liguria” tratterà il tema delle spettacolari mareggiate in Liguria con tre relatori: Luca Onorato e Tania del Giudice, entrambi meteorologi presso Arpal, e Alessandro Benedetti, responsabile della stazione marittima sperimentale di MARECO di Bonassola (Spezia).
Sebbene la Liguria sia una regione di modeste dimensioni, sulle sue coste si manifestano mareggiate che per varietà, frequenza e grandezza sono veramente spettacolari. Il wave watching, ossia l’osservazione delle mareggiate, si è sviluppato sempre più negli anni, complice la facilità con cui si possono trattenere le emozioni legate alle onde, anche solo con il telefonino. L’argomento, presentato con immagini e filmati, sarà discusso in riferimento al contesto meteomarino della Liguria, ai cambiamenti climatici in atto e ad eventi estremi come la recente disastrosa mareggiata del 29.10.2018.
La conferenza esplorerà diversi aspetti che ruotano intorno al tema delle mareggiate in Liguria. Saranno esaminati il contesto geografico e meteomarino per l’origine delle mareggiate liguri discutendo le ragioni della loro particolarità, dove l’interazione del moto ondoso con il paesaggio costiero produce effetti di grande suggestione, ma talvolta anche di notevole distruzione: l’allusione alla recente epocale mareggiata del 29 ottobre 2018 è ovvia. Lo stimolo che questo evento estremo fornisce per una riflessione circa l’impatto dei cambiamenti climatici planetari sul piccolo ma tumultuoso Mediterraneo è d’obbligo. Il tema è cruciale, tenuto conto delle implicazioni ambientali ed economiche che la nostra regione deve affrontare alla luce di come evolveranno gli equilibri tra le dinamiche meteomarine e le coste che ne ricevono gli effetti. A questo proposito, come spettatori di fronte alle mareggiate, sarà spiegato con fotografie e filmati come fare wave watching senza correre rischi, ossia come osservare le onde coniugando spettacolo e sicurezza.
Il ciclo prosegue con l’intervento del fisico e divulgatore Giorgio Temporelli che mercoledì 4 novembre parlerà dì “Acqua a Genova” sulle orme del tempo con particolare riguardo all’acquedotto storico e ad alcune curiosità come l’acquedotto marino, i laghi scomparsi di Borzoli e la funicolare ad acqua di sant’Anna.
Gli incontri successivi, 11-18 e 25 novembre, tratteranno delle curiosità di Astronomia con Walter Riva, direttore dell’osservatorio astronomico del Righi, Giovanni Caprara, docente del Politecnico di Milano, Guido Cossard, archeoastronomo, e Mario di Martino, astronomo dell’Osservatorio astronomico di Torino. Un viaggio con la fantasia nel cosmo per scoprire polvere di stelle, luna e Pleiadi. Si parlerà anche di coppelle, curiose incisioni nella roccia che talvolta riprendono le forme delle costellazioni.
Per via delle normative di prevenzione del contagio e in linea con il nuovo DPCM, le conferenze si svolgeranno esclusivamente online su www.amiciacquario.ge.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi