- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
Acquario di Genova, tornano gli appuntamenti del Mercoledì della Scienza
GENOVA – A via la nuova stagione dei Mercoledì Scienza dell’Associazione Amici dell’Acquario guidata dalla nuova Presidente, la professoressa Lucia Pusillo.
Il primo ciclo di incontri, dal titolo “Onda su onda e altre curiosità”, avrà inizio mercoledì 28 ottobre alle consuete ore 17 e, nel rispetto delle linee guida inserite nel nuovo DPCM, si svolgerà online tramite il sito: www.amiciacquario.ge.it.
Come ogni inizio stagione culturale dell’Associazione, il nuovo ciclo intende essere un contributo al Festival della Scienza, ed è realizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con l’Acquario di Genova, il Festival della Scienza, ARPAL e Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia (ICMATE-CNR).
La prima conferenza, “Lo spettacolo delle mareggiate in Liguria” tratterà il tema delle spettacolari mareggiate in Liguria con tre relatori: Luca Onorato e Tania del Giudice, entrambi meteorologi presso Arpal, e Alessandro Benedetti, responsabile della stazione marittima sperimentale di MARECO di Bonassola (Spezia).
Sebbene la Liguria sia una regione di modeste dimensioni, sulle sue coste si manifestano mareggiate che per varietà, frequenza e grandezza sono veramente spettacolari. Il wave watching, ossia l’osservazione delle mareggiate, si è sviluppato sempre più negli anni, complice la facilità con cui si possono trattenere le emozioni legate alle onde, anche solo con il telefonino. L’argomento, presentato con immagini e filmati, sarà discusso in riferimento al contesto meteomarino della Liguria, ai cambiamenti climatici in atto e ad eventi estremi come la recente disastrosa mareggiata del 29.10.2018.
La conferenza esplorerà diversi aspetti che ruotano intorno al tema delle mareggiate in Liguria. Saranno esaminati il contesto geografico e meteomarino per l’origine delle mareggiate liguri discutendo le ragioni della loro particolarità, dove l’interazione del moto ondoso con il paesaggio costiero produce effetti di grande suggestione, ma talvolta anche di notevole distruzione: l’allusione alla recente epocale mareggiata del 29 ottobre 2018 è ovvia. Lo stimolo che questo evento estremo fornisce per una riflessione circa l’impatto dei cambiamenti climatici planetari sul piccolo ma tumultuoso Mediterraneo è d’obbligo. Il tema è cruciale, tenuto conto delle implicazioni ambientali ed economiche che la nostra regione deve affrontare alla luce di come evolveranno gli equilibri tra le dinamiche meteomarine e le coste che ne ricevono gli effetti. A questo proposito, come spettatori di fronte alle mareggiate, sarà spiegato con fotografie e filmati come fare wave watching senza correre rischi, ossia come osservare le onde coniugando spettacolo e sicurezza.
Il ciclo prosegue con l’intervento del fisico e divulgatore Giorgio Temporelli che mercoledì 4 novembre parlerà dì “Acqua a Genova” sulle orme del tempo con particolare riguardo all’acquedotto storico e ad alcune curiosità come l’acquedotto marino, i laghi scomparsi di Borzoli e la funicolare ad acqua di sant’Anna.
Gli incontri successivi, 11-18 e 25 novembre, tratteranno delle curiosità di Astronomia con Walter Riva, direttore dell’osservatorio astronomico del Righi, Giovanni Caprara, docente del Politecnico di Milano, Guido Cossard, archeoastronomo, e Mario di Martino, astronomo dell’Osservatorio astronomico di Torino. Un viaggio con la fantasia nel cosmo per scoprire polvere di stelle, luna e Pleiadi. Si parlerà anche di coppelle, curiose incisioni nella roccia che talvolta riprendono le forme delle costellazioni.
Per via delle normative di prevenzione del contagio e in linea con il nuovo DPCM, le conferenze si svolgeranno esclusivamente online su www.amiciacquario.ge.it.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi