- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
Acquario di Genova e Milano Bicocca insieme per saggiare la biodiversità marina del Mediterraneo

GENOVA – L’Acquario di Genova si unisce all’innovativo progetto dell’Università di Milano-Bicocca sul monitoraggio molecolare della biodiversità marina attraverso lo studio del DNA ambientale (eDNA). La ricerca dell’Università Bicocca studia le tracce biologiche rilasciate nell’ambiente marino dagli organismi che lo popolano e grazie alle quali è possibile stimare la presenza e l’abbondanza delle diverse specie presenti in uno specifico tratto di mare.
La struttura genovese gestita da Costa Edutainment, da sempre impegnata in progetti di conservazione e tutela delle risorse marine in natura e in ambiente controllato, ha messo a disposizione dei ricercatori della Bicocca alcune delle vasche per la raccolta di campioni grazie ai quali saranno sviluppati i modelli da utilizzare in natura.
Il campionamento effettuato consiste nella raccolta di un cospicuo quantitativo di acqua – circa 15 litri – da vasche di varia tipologia, sia per dimensioni che per composizione della fauna ospitata al loro interno, con particolare riferimento a delfini, lamantini, squali, foche e pinguini. La scelta di queste specifiche vasche è dovuta al fatto che i vertebrati marini costituiscono il target principale del campionamento che verrà effettuato in mare aperto: trovandosi ai vertici della catena alimentare, rappresentano infatti degli ottimi bioindicatori dello stato di salute del nostro mare.
«Certo verrebbe da chiedersi: come può una struttura che si affaccia sul mare, ma che da esso è di fatto separata, giocare un ruolo importante in questo progetto? – commenta la dottoressa Elena Valsecchi dell’Università Bicocca, ideatrice e coordinatrice del progetto -. La possibilità di avere accesso ad ambienti marini controllati, quali quelli rappresentati nelle numerose vasche dell’Acquario di Genova, offre in realtà un’opportunità unica per la messa a punto e standardizzazione della migliore strategia di campionamento di DNA ambientale (eDNA) in ambienti marini naturali. Quanto spesso ed in quali quantità viene rilasciato l’eDNA dai vari organismi marini? Che periodo di persistenza ha questa molecola prima di andare incontro a degradazione? Con quale sensibilità l’analisi molecolare riuscirà ad identificare la presenza di una specie che sappiamo con certezza assoluta essere stata a contatto con il nostro campione d’acqua? Queste sono solo alcune delle molte domande a cui riusciremo più facilmente a dare una risposta grazie alla raccolta dei campioni da ambiente controllato e grazie alla disponibilità ed entusiasmo mostrato dallo staff dell’Acquario di Genova».
«Uno degli scopi fondamentali dell’Acquario di Genova, oltre la missione divulgativa nei confronti del grande pubblico, è la ricerca finalizzata alla conservazione delle specie – commenta Guido Gnone, Coordinatore della ricerca scientifica dell’Acquario di Genova -. L’Acquario è da sempre un osservatorio privilegiato dove negli anni è stato possibile studiare la biologia e l’etologia di diverse specie grazie alla loro osservazione e alla loro gestione quotidiana arrivando a importanti scoperte su diverse di esse. La collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, al pari di quella con altri importanti enti e istituti di ricerca nazionali e internazionali, è per noi uno sbocco naturale che ci consente di dare un contributo fattivo alla studio e alla conservazione delle risorse marine».
Terminata la fase di standardizzazione dei modelli di campionamento, il progetto prosegue con la raccolta dei campioni marini effettuata da traghetti di linea, ideali piattaforme di campionamento grazie alle rotte di navigazione costanti nel tempo, che consentono di effettuare un monitoraggio comparativo tra le stagioni e gli anni. Il campionamento in mare aperto è già iniziato grazie alla collaborazione con Corsica e Sardinia Ferries che ha accolto con molto entusiasmo tale iniziativa, grazie anche alla collaborazione con la Dr Antonella Arcangeli (ISPRA), coordinatrice dei progetti Fixed Line Transect Mediterranean Monitoring Network e MEDSEALITTER.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci ha...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DEL MEDITERRANEO” AL VIA DAL 30 AGOSTO TRA SUONI, DANZE E MUSICA DA TUTTO IL MONDO
Il festival prevede 15 date, per la prima volta anche...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
Torna al Banano Tsunami la “Genova Poetry Slam”, la competizione a colpi di…rime
Dal 2018 la rassegna estiva di Genova Slam porta la...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi