- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Accademia Ligustica, una mostra sull’arte della copia per le Giornate Europee del Patrimonio

Marmi, calchi, incisioni nelle collezioni dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.
GENOVA – Apre il 22 settembre nelle sale del Museo dell’Accademia Ligustica la mostra “L’antico come modello”, a cura di Giulio Sommariva e Mariangela Bruno, proposta al pubblico nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Genova. Saranno esposti marmi, gessi, matrici in rame e preziose stampe conservati nel patrimonio dell’Accademia Ligustica, in sostanza gli antichi strumenti di riproduzione di opere d’arte agli albori della riproducibilità tecnica.
I calchi in gesso, insieme con incisioni di riproduzione, costituivano infatti modelli e repertori indispensabili per una didattica improntata allo studio del “bello antico” e al confronto con le opere dei grandi maestri attraverso la pratica della copia. Al centro della mostra saranno le 42 stampe e alcune matrici in rame della “Galleria Giustiniana”: un vero e proprio catalogo illustrato in due tomi che rappresentò il primo esempio di un preciso programma editoriale indirizzato, da un lato, a illustrare sculture antiche, dall’altro a magnificare la cultura e la ricchezza del collezionista-committente. Intorno al 1631 il marchese Vincenzo Giustiniani, scrittore, erudito, musicologo, amante dell’arte e dell’antichità e uno degli uomini più ricchi della capitale dello Stato Pontificio decise di far riprodurre da una fitta schiera di disegnatori e incisori i pezzi più prestigiosi della sua straordinaria collezione archeologica che comprendeva statue, busti, sarcofagi, are funerarie, rilievi, per oltre 1900 pezzi distribuiti tra i suoi palazzi, tra cui Palazzo Giustiniani (attuale sede del Senato della Repubblica).
La mostra sarà un’occasione unica per ammirare una parte delle stampe della “Galleria Giustiniana” di cui i due volumi furono donati da Luca Giustiniani nel 1778: per motivi di conservazione, potranno essere esposte per massimo 3 mesi e bisognerà attendere anni prima di poterle vedere nuovamente. L’Accademia Ligustica in cui è tutt’ora attivissima una Scuola di Incisione di antica tradizione è depositaria inoltre dal 2002 delle “matrici Giustiniani” per volontà degli eredi della Famiglia Giustiniani e d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona, in quanto istituzione che ne può garantire la tutela e la valorizzazione. Normalmente conservate nella sala dei depositi del museo e visitabili su richiesta, alcune delle lastre in rame saranno eccezionalmente esposte per l’occasione.
Ulteriori esempi dell’arte della copia cui è dedicata la mostra saranno opere in gesso conservate nella gipsoteca, fondata insieme all’Accademia Ligustica fin dalla sua origine nel 1751. Si tratta di riproduzioni delle opere monumentali più prestigiose della classicità – dall’Antinoo Capitolino al Gladiatore Borghese, accanto ai capolavori del Rinascimento e del Neoclassicismo, dalle figure del Crepuscolo e dell’Aurora delle Tombe Medicee di Michelangelo fino alla Ebe di Canova ed al Mercurio di Thorvaldsen. Saranno inoltre messe in evidenza per il pubblico due statue in marmo: la Testa dello pseudio Vitellio, o Vitellio Durazzo, opera di uno sconosciuto scultore del XVII secolo (a lungo erroneamente ritenuta di epoca romana) e l’antica Torso di satiro del II secolo d. C.
Nell’ambito della mostra saranno organizzati tre laboratori di incisione e stampa a cura degli insegnanti di Incisione dell’Accademia Ligustica. Organizzate dal Mibac le Giornate Europee del Patrimonio di quest’anno a Genova consistono in due iniziative collegate: oltre alla mostra del Museo dell’Accademia, nelle sale della Biblioteca Universitaria di Genova sarà allestita la mostra Facce di Marmo – la cultura antiquaria nella Biblioteca Universitaria di Genova
Aperture straordinarie gratuite
sabato 22 e domenica 23 settembre nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio
sabato 13 e domenica 14 ottobre nell’ambito dei Rolli Days
Orario dal martedì al sabato 14.30 – 18.30 – domenica e lunedì chiuso
La mostra è visitabile con il biglietto d’ingresso del Museo intero €5, ridotto €3 (studenti, minori di anni 18 e maggiori di anni 65, gruppi e scolaresche di almeno 25 persone) Ingresso gratuito: studenti Accademie di Belle Arti muniti di tesserino, soci ICOM, giornalisti, titolari card dei Musei di Genova.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi