- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
A Villa Duchessa di Galliera al via le Giornate Europee del Patrimonio
GENOVA – Sabato 14 settembre, a partire dalle 15.30, Villa Duchessa di Galliera a Voltri, il parco storico più esteso della Liguria, sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio / European Heritage Days, manifestazione internazionale promossa dal Consiglio d’Europa con l’appoggio della Commissione Europea e del Ministero dei Beni Culturali.
UN PALCOSCENICO NELLA NATURA – La settecentesca Villa Duchessa di Galliera tra Paesaggio, Arte ed Intrattenimento è il titolo dell’evento, patrocinato da Comune, Regione e Municipio VII Ponente. Una passeggiata a tappe tra costumi d’epoca, letture poetiche, musica, scultura ed una particolare esposizione di acquerelli a tema botanico.
Insieme ai figuranti del Gruppo Storico Amici di Villa Galliera, ci saranno l’attore Giulio Benvenuti, la poetessa Anna Maria Campello, il musicista Alberto Porcu, lo scultore Pablo Damian Cristi, il pittore Gianfranco Sanguineti e i musicisti Massimiliano Patetta e Nicoletta Santacroce.
Con l’occasione si ricorderanno i legami storici del parco di Villa Duchessa di Galliera e della famiglia dei Brignole Sale con la realtà europea. Jerôme Muniglia Giustiniani, discendente della nobile famiglia Giustiniani, tornerà sul luogo che fu teatro di una storia che vide protagonista Anna “Nina” Giustiniani e Camillo Benso conte di Cavour. Inoltre ricorderà il gemellaggio fra Genova e la sua colonia medievale di Chio, isola greca dell’Egeo.
Ospite d’eccezione sarà il console generale del Principato di Monaco, principe Domenico Pallavicino, in rappresentanza del principe Alberto II di Monaco, con il quale si ricorderà la figura di Maria Caterina Brignole Sale, principessa di Monaco nel 1757.
L’evento è stato promosso dalla poetessa e scrittrice Anna Maria Campello, ambasciatrice di Genova del mondo, e organizzato dalla A.T.I. Villa Galliera (tramite APS Sistema Paesaggio ed ass.ne Amici della Villa Duchessa di Galliera) in collaborazione con Ember Ars Studio e del Centro Europe Direct di Genova e con l’appoggio dell’associazione Liguri nel Mondo e del CIRS MED, Centro Internazionale di Ricerca e Studi sul Mediterraneo.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi