- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
A Sori l’Anteprima nazionale “Ovidio e l’arte di amare”

SORI (GE) – Dopo un anno di lavori, seguito all’incontro avvenuto al Festival di Luni, venerdì 11 maggio alle ore 21 va in scena l’anteprima nazionale dello spettacolo Ovidio o l’arte di amare di e con Nicola Gardini e Carlo Fava. La Stagione 2017/2018 di Soriteatro, organizzata al Teatro di Sori da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, si chiude con questa nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure, che inaugura il progetto di Maifredi e Gardini Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile, stesso titolo del best seller di Gardini, edito da Garzanti nel 2016 e subito impostosi come fortunato caso editoriale, festeggiato da dodici edizioni. Il volume sarà in vendita la sera dello spettacolo nel foyer del Teatro di Sori.
Gardini, professore di letteratura italiana e comparata all’Università di Oxford, descrive la forza attuale di una lingua morta con la passione di uno studioso che non ha mai smesso di abbandonarsi al piacere della scoperta. Ovidio (43° a.C. – 17 d.C.) rappresenta per lui la “Felicità di leggere un classico”, come recita il sottotitolo di un altro suo fortunato saggio, Con Ovidio, edito sempre da Garzanti. Unendo fulminanti intuizioni critiche, nuove traduzioni e la ricostruzione della vita, Gardini ha condotto prima il lettore come ora fa con lo spettatore alla scoperta di un autore che non aveva paura di cogliere il senso profondo dell’otium: amore, poesia e studio. Ovidio, autore de Le metamorfosi e L’arte di amare, incarna la pienezza della libertà, si sottrae alle esigenze del successo – il negotium – per dedicarsi a qualcosa di più alto delle battaglie quotidiane a cui gli uomini sono chiamati. Con la finezza del piacere morale e intellettuale, il poeta latino oppone la bellezza e l’eros all’incertezza del mondo in crisi. Una posizione che non piacque ai potenti del suo tempo, giudicata così sovversiva che l’imperatore Augusto lo condannò all’esilio, obbligandolo a trascorrere gli ultimi anni della sua vita ai margini dell’impero. Con Ovidio o l’arte di amare Gardini descrive la filosofia d’amore di Ovidio, un poeta che ignorando la retorica dell’eroico e sostituendola con il gusto dell’erotico, condusse una delle prime rivoluzioni libertarie della storia.
Dopo Viva il latino e Con Ovidio, Gardini completa un’ideale trilogia pubblicando il nuovo saggio Le dieci parole latine che raccontano il nostro mondo, che Garzanti manderà in libreria il 17 maggio, pochi giorni dopo il debutto dello spettacolo a Sori.
Gardini racconta la storia di Ovidio insieme a Carlo Fava, tra i più apprezzati cantautori della scuola milanese. Nello spettacolo Ovidio o l’arte di amare il musicista presenta una scelta di sue canzoni d’amore e due inediti, Pigmalione e Orfeo ed Euridice, in cui ha musicato i testi originali scritti da Gardini e ispirati a Ovidio. Gardini e Fava collaborano da molto tempo, prova ne sono la presenza di altri due testi di Gardini nell’ultimo disco di Fava, Il maestro non c’è, e una serie di spettacoli già realizzati insieme. Non solo: il professore di Oxford è anche artista visivo, ed è in qualità di pittore che ha firmato la copertina del disco e le illustrazioni del libretto.
La serata è preceduta, com’è ormai abitudine, da un appuntamento del ciclo Sorilegge. Venerdì 11 maggio, sempre alle ore 19,30, Franco Parodi racconta Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond (Einaudi, 1997). Il saggio, vincitore del Premio Pulitzer 1998 per la Saggistica, è concepito come una “Breve storia degli ultimi tredicimila anni” in cui si indagano le ragioni sociali che hanno portato al predominio economico dell’Occidente. Sorilegge rientra nel più ampio progetto di Teatro Pubblico Ligure dedicato alla lettura pubblica, intesa come rito civile condiviso.
I libri saranno in vendita nel foyer nella consueta libreria con i “Libri di stagione”, selezionati in collaborazione con la libreria L’Amico Ritrovato. La Stagione 2017/2018 di Soriteatro, diretta per il terzo anno da Maifredi, riceve il contributo del Comune di Sori, della Regione Liguria attraverso Teatro Pubblico Ligure e si svolge in collaborazione con la Proloco.
PREZZI e INFO
- Prezzi e abbonamenti: 15 euro intero, 12 euro ridotto. Tutti gli appuntamenti di “Sori incontra” sono a ingresso libero e gratuito
- Biglietti: Pro Loco Sori 0185 700681 – Pro Loco Recco 0185 722440 – Pro Loco Bogliasco 010 3470429 e online su Happy Ticket e su www.genovateatro.it
- Sito: www.soriteatro.it – www.teatropubblicoligure.it
- Indirizzo: Teatro Comunale di Sori Via Combattenti Alleati, Sori (Ge)
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi