- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
A Slow Fish speciali appuntamenti per contribuire alla conservazione degli squali
															GENOVA – I progetti LIFE Elife e LIFE European Sharks partecipano a Slow Fish, la grande festa del mare e della pesca sostenibile organizzata da Slow Food a Genova, nell’Area Porto Antico dall’8 all’11 maggio 2025, per contribuire, attraverso appuntamenti per bambini e adulti, alla conservazione di squali e razze. Per i piccoli è previsto il laboratorio “A tu per tu con gli squali” sabato 10 e domenica 11 maggio; per gli adulti venerdì 9 maggio si terrà la conferenza con degustazione “Squali e razze: quando li mangiamo, non lo sappiamo”.
Troppo spesso dipinti come spietati predatori, gli squali sono in realtà alleati invisibili della salute dei nostri mari.
Predatori al vertice della catena alimentare, svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’equilibrio degli ecosistemi marini. La loro scomparsa avrebbe effetti a catena, gravi e spesso imprevedibili.
Nel mondo esistono oltre 400 specie di squali, diverse per forma, abitudini e dimensioni. Nel Mediterraneo ne vivono circa 50, ma quasi la metà è oggi a rischio di estinzione.
Pesca intensiva, distruzione degli habitat e inquinamento stanno riducendo drasticamente la loro presenza — e con essa, la stabilità stessa del mare che conosciamo.
LIFE Elife è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE e ha l’obiettivo di migliorare la conservazione di alcune specie di elasmobranchi (squali e razze), promuovendo pratiche di conservazione nel contesto della pesca professionale, attraverso azioni pilota e dimostrative, messe in atto nei porti italiani e greci.
Partito nel 2019, ha una durata di 5 anni e coinvolge dieci partner in Italia, Grecia e Cipro: la Stazione Zoologica Anton Dohrn, coordinatore del progetto, l’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie (Lampedusa e Linosa) e quella di Tavolara-Punta Coda Cavallo (Sardegna), Costa Edutainment, con particolare riferimento agli Acquari di Genova e Cattolica, il Consorzio Mediterraneo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Legambiente, il Marine & Environmental Research (MER) Lab, e l’Università degli Studi di Padova. Maggiori informazioni su www.elifeproject.eu/.
In un’ottica di sinergia e networking tra i progetti che si impegnano nel comune obiettivo di salvaguardare questi predatori marini tanto affascinanti, quanto minacciati, Slow Fish diventa l’occasione per collaborare con LIFE European Sharks, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE avviato nel 2023 e di durata quadriennale che ha l’obiettivo di contribuire alla conservazione e tutela degli elasmobranchi del Mar Mediterraneo attraverso la creazione di una rete sempre più ampia e capillare di enti, soggetti e realtà operanti in diversi settorie l’implementazione di azioni e buone pratiche volte a proteggere il gruppo di pesci marini più a rischio in Europa. È coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn con partner in Croazia (Università di Spalato), Francia (Parcu naturale marinu di u Capicorsu è di l’Agriate) e Italia (Acquario di Livorno – gestito da Costa Edutainment -, Centro di Competenza Distrettuale, D.R.E.AM, Guardia Costiera Italiana, MedSharks, Shoreline e Università di Firenze). Maggiori informazioni su www.europeansharks.eu/.
Ecco le attività previste in occasione di Slow Fish nel dettaglio:
A TU PER TU CON GLI SQUALI
L’attività permetterà di conoscere innanzitutto il progetto LIFE ELIFE, finanziato dall’Unione Europea, che ha come obiettivo quello di contribuire alla conservazione di diverse specie di squali nel Mar Mediterraneo, attraverso lo sviluppo di attrezzi da pesca a basso impatto.
Attraverso un gioco a quiz e delle schede di approfondimento, i partecipanti potranno mettere alla prova le loro conoscenze, imparare l’anatomia, la biologia e i comportamenti di questi animali eccezionali e comprendere il ruolo fondamentale che rivestono nel mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi marini
Il laboratorio educativo è dedicato a bambini da 7 a 13 anni e si svolgerà sabato 10 maggio, alle ore 15, e domenica 11 maggio, alle 11.30 e alle 16, presso la ludoteca. La partecipazione è gratuita e non occorre prenotazione.
SQUALI E RAZZE: QUANDO LI MANGIAMO, NON LO SAPPIAMO
Gli squali svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi marini, ma oggi sono gravemente minacciati. In questo workshop, esperti del settore esploreranno il rapporto tra conservazione, pesca e consumo alimentare, illustrando le azioni in corso per tutelare questi straordinari animali grazie ai progetti europei LIFE Elife e LIFE EU Shark.
Al termine, il pubblico potrà partecipare a una degustazione di cacciucco “shark free“, per scoprire come tradizione e sostenibilità possano convivere nel piatto!
All’evento interverranno:
- Eleonora de Sabata, fotografa e giornalista portavoce del progetto LIFE European Sharks
 - Nicola Rasore, biologo marino collaboratore di Coldiretti
 - Massimiliano Bottaro, ricercatore presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatore del progetto LIFE Elife
 
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi