- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date

GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova, che si terrà da giovedì 4 a domenica 21 settembre 2025, come da tradizione, nella centrale Piazza della Vittoria. Sarà la quindicesima edizione per quella che rimane l’unica manifestazione ufficialmente riconosciuta dalle autorità tedesche fuori dai confini della Germania, organizzata da Alessio Balbi e dallo stesso staff che ideò la manifestazione nel 2005.
In attesa dell’evento, che per diciotto giorni porterà a Genova un angolo di Monaco di Baviera con gastronomia, musica e atmosfera tipiche del luogo, si apre oggi la call “Crea il manifesto ufficiale di Oktoberfest 2025”, un’iniziativa rivolta a grafici, artisti e creativi per la selezione dell’immagine che rappresenterà la quindicesima edizione dell’evento.
«Il coinvolgimento del pubblico nella creazione del manifesto rappresenta come da tradizione il primo passo verso la nuova edizione dell’evento – spiega l’ideatore e organizzatore di Oktoberfest Genova Alessio Balbi – L’illustrazione scelta sarà stampata su tutto il materiale promozionale dell’evento, sui gadget ufficiali e sui boccali da collezione. Il concorso è gratuito e aperto a tutti, dai cittadini genovesi e liguri ai tanti appassionati alla nostra manifestazione che ci seguono da tutta Italia. Spazio alla fantasia: il tema del manifesto è libero, al fine di permettere ai partecipanti di esprimere al meglio la propria creatività. L’unica richiesta è quella di ispirarsi ai valori che contraddistinguono l’Oktoberfest di Genova così come quello di Monaco, ovvero la convivialità, il tipico folklore bavarese e il divertimento».
I progetti dovranno essere spediti via mail entro e non oltre il 16 giugno 2025 a info@oktoberfestgenova.com. Una giuria di esperti selezionerà i tre progetti finalisti che verranno pubblicati sul sito web www.oktoberfestgenova.com dove anche il pubblico potrà esprimere la propria preferenza. La scelta finale sarà a cura della giuria (grafica e istituzionale, quest’ultima rappresentata dal console onorario della Germania a Genova), che considererà anche le preferenze espresse online come elemento consultivo. La persona selezionata vedrà la propria opera utilizzata su tutto il materiale ufficiale di Oktoberfest Genova 2025 e riceverà un contributo di 500 euro per la cessione dei diritti di utilizzo.
Tutte le informazioni sono disponibili al link https://www.oktoberfestgenova.com/concorso-manifesto-oktoberfest-genova-2025/.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi