- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
A.SE.F. COMPIE VENT’ANNI. NEL SEGNO DELL’IMPRENDITORIALITÀ SOCIALE

Da azienda economica a speciale, fino alla moderna Srl. Tutte le tappe di un’eccellenza genovese
GENOVA – Modernità. Economicità. Qualità. Valore sociale. C’è un “fil rouge”, un tema che sottende 112 anni di vita delle onoranze e trasporti funebri del Comune di Genova, affonda le radici nella costituzione di ATF, l’Azienda economica di trasporti funebri della Città e attraversa il tempo, dal 1909 fino a giungere all’ultimo ventennio, in cui A.Se.F. ne ha ereditato i compiti, mantenendone inalterato il Dna. A.Se.F., l’Azienda dei servizi funebri del Comune di Genova, compie vent’anni. E al suo ventesimo compleanno, oggi come ieri, è un’azienda che svolge un compito sociale, nel senso più ampio del termine: così come fu ATF, è un’azienda moderna, amministrata in economicità, esprime servizi altamente qualitativi e, soprattutto, è vicina ai cittadini in un momento di grande prostrazione psicologica e fragilità, anche finanziaria perché costretti ad una spesa indifferibile.
Tutto ciò è espresso negli atti amministrativi con cui il Comune di Genova si è dotato di ATF, nel 1909, e, successivamente, adeguandosi alle normative nazionali e regionali, l’ha prima trasformata in un’azienda speciale e, infine, in una società a responsabilità limitata. In oltre un secolo, le onoranze ed i trasporti funebri del Comune di Genova sono stati un punto fermo per i cittadini, un porto sicuro dove approdare nei momenti più difficili, nel lutto e nella fragilità della perdita.
Nella delibera del 10 dicembre 1909, l’allora assessore Cuneo spiegava che il Comune di Genova, dopo un’accurata analisi durata oltre 6 anni, aveva ritenuto di fondare l’Azienda economica dei trasporti funebri (ATF) per “Ragioni soprattutto d’indole morale” inducendo “La Civica amministrazione a sottrarre la delicata funzione alla concorrenza ed alla speculazione privata”. Al centro delle attenzioni del Consiglio comunale e della Giunta vi erano i cittadini, esposti alle esose tariffe delle aziende private nel momento della difficoltà. In quella stessa delibera fu identificata la sede “temporanea” dell’azienda: “Tale provvisorio impianto – dice Cuneo – si propone venga eseguito nei locali ricavati sotto il piano stradale della costruenda via Innocenzo Frugoni”. Quella sede “provvisoria” è ancora oggi la casa di A.Se.F. avendo nel tempo superato varie ipotesi di trasferimento e dismissione. In quello stesso documento si delineò il servizio funebre per non abbienti al prezzo calmierato di “Lire 8,80”, che includeva “Vestiario, incassamento, fermata alla chiesa, niente escluso” con un sovrappiù di “Lire 10 per la messa al cimitero” e “due squadre di necrofori”.
Fu così che nacque ATF, l’azienda del Comune che attraversò il “Secolo corto”, superò due guerre, il boom economico e due crolli finanziari, giungendo al Terzo millennio. In regime di “privativa” operò per 92 anni, fino a che la neonata attenzione al diritto alla concorrenza indusse il Comune a mettere sul mercato il delicato servizio.
Il 30 aprile del 2001 dalle ceneri di ATF nacque A.Se.F., l’Azienda speciale del Comune di Genova. Nel piano di fattibilità, la cui redazione fu affidata ad A.M.G.A., si legge che l’intento era quello di “Fornire al cittadino un significativo miglioramento qualitativo dei servizi difficilmente realizzabile con la forma della gestione in economia”.
Venivano introdotti e fatti propri dal Consiglio comunale, con la delibera 48/2001, i criteri di imprenditorialità e organizzazione privatistica. Una novità assoluta. Modernità. Economicità. Qualità. Valore sociale. Ancora una volta questi valori si ritrovano negli atti del Comune di Genova, associati ora ad A.Se.F.: il servizio di onoranze funebri, si legge in delibera “risponde a esigenze profondamente avvertite da parte della collettività cittadina” e “la sua assunzione da parte di un ente pubblico” deve essere strutturato così che “consenta anche una sorta di regolarizzazione delle tariffe, tale da mantenerle, entro i limiti sopportabili anche per le fasce di popolazione meno agiate”. L’Azienda speciale nasceva con una carta dei servizi improntata alla economicità e alla socialità.
Poco meno di dieci anni dopo, il 29 giugno del 2010, un nuovo adeguamento normativo induceva la Civica amministrazione a mutare nuovamente la ragione sociale di A.Se.F., facendola diventare una Srl. A.Se.F. dovette abbandonare il servizio di Polizia mortuaria, la gestione del cimitero di Staglieno e delle camere mortuarie, diventando l’azienda di oggi. Ma il Dna rimase immutato. “Le attività di onoranze e trasporti funebri – si legge in delibera – rispondono ad un bisogno sentito da tutta la collettività tale da rendere necessaria la funzione di presidio pubblico sul mercato in un settore di rilevante impatto sociale”. E ancora: A.Se.F. Srl avrebbe ereditato il compito di “Protezione degli utenti in particolari condizioni di debolezza e fragilità” ispirandosi “ai principi fondamentali dell’impresa sociale”
C. S..

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi