- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
A Santa Margherita Ligure ultimo appuntamento con “Liguria delle Arti”

SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Camillo Sbarbaro, Giuseppe Mazzini, Maurizio Maggiani e Salvatore Quasimodo, sono gli autori scelti da Pino Petruzzelli per chiudere la seconda edizione della rassegna “Liguria delle Arti. Lo spettacolo della bellezza” domenica 25 agosto a Santa Margherita Ligure. L’appuntamento, a ingresso libero, è alle ore 21 all’interno del Santuario Madonna del Carmine della frazione di Nozarego, dov’è custodito l’organo barocco costruito da Tommaso II Roccatagliata, esponente di una stirpe organaria che diede origine a una vera e propria scuola ligure, attiva fra il XVII e il XVIII secolo in tutta Italia. A raccontarne il valore è lo storico dell’arte Giacomo Montanari, lasciando poi la parola alla voce dello strumento con il concerto dell’organista Fabrizio Fancello della Giovine Orchestra Genovese, che esegue musiche di Girolamo Frescobaldi, Michelangelo Rossi, Francesco Ferro e Baldassarre Galuppi. L’ultima parte dello spettacolo estende la ricerca della bellezza ispirata da questo angolo di Liguria alla letteratura, con le letture di Petruzzelli fra le pagine di Sbarbaro, che a Santa Margherita nacque nel 1888 e qui gli è stato recentemente dedicato un museo; di Mazzini, grande appassionato di musica; Maggiani, narratore dell’identità ligure più profonda; e Quasimodo, Premio Nobel che trascorse una parte della sua vita a Genova, entrando a contatto con l’ambiente letterario legato alla rivista «Circoli». Un intreccio di luoghi e persone che ha segnato l’identità di Santa Margherita, vista dalla facciata barocca della chiesa di Nozarego. Con questa serata la rassegna “Liguria delle Arti” confluisce nella 19ª edizione di “Tigullio a Teatro”.
È l’undicesimo e ultimo appuntamento della rassegna organizzata da Teatro Ipotesi con la direzione artistica di Pino Petruzzelli, con la collaborazione di Regione Liguria, Teatro Nazionale di Genova, Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Niccolò Paganini, Polo Museale della Liguria e con la sponsorizzazione di Coop Liguria. Questa tappa, in particolare, si avvale del sostegno del Comune di Santa Margherita Ligure.
Il progetto “Liguria delle Arti” è stato possibile anche grazie al contributo di moltissimi comuni e alla partecipazione di musei, diocesi, santuari, biblioteche e associazioni. Il coordinamento del progetto è di Paola Piacentini, organizzazione Teatro Ipotesi, direzione tecnica Francesco Ziello, progetto grafico Silvia Piacentini, mentre i video delle serate sono realizzati da Pietro Barabino e le fotografie sono firmate da Patrizia Traverso.
Per ulteriori informazioni: www.teatroipotesi.org o www.culturainliguria.it o Facebook teatro ipotesi
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi