- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A Santa Margherita Ligure torna il Premio Bindi

Otto i finalisti della sedicesima edizione del concorso per cantautori emergenti: Blindur, Martin Basile, Chiarablue, Fabrizio Ganugi, Luca Guidi, Incubo, Paolo Rig8 e la band Senna.
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE). Da mercoledì 2 a venerdì 4 settembre 2020 torna a Santa Margherita il Premio Bindi, il prestigioso festival dedicato alla canzone d’autore intitolato all’indimenticato cantautore e compositore, giunto alla XVI edizione, organizzato dall’associazione culturale Le Muse Novae, con il sostegno di Comune di Santa Margherita Ligure, Regione Liguria e Siae.
L’evento, inizialmente previsto per inizio luglio ma posticipato a causa dell’emergenza sanitaria, torna a Santa Margherita Ligure con tre appuntamenti, con in apertura un evento in streaming e a seguire due giornate di musica dal vivo. Quella di chiusura sarà dedicata al contest per cantautori emergenti, da sempre cuore della manifestazione, che vedrà in lizza gli artisti Blindur, Martin Basile, ChiaraBlue, Fabrizio Ganugi, Luca Guidi, Incubo, Paolo Rig8 e la band Senna.
Mercoledì 2 settembre, alle 21.30, si inizia con l’ evento online sulla pagina Facebook “Premio Bindi” con lo showcase di Protto, artista vincitore del concorso “Duel cantautori a confronto”, di cui il Premio Bindi e il Mei di Faenza sono partner principali fin dalla prima edizione. Il concorso è ideato dai cantautori Federico Sirianni e Tiberio Ferracane, con i quali si parlerà anche della prossima edizione 2020. Ospite dell’incontro virtuale anche Zibba, direttore artistico del Premio Bindi.
Dopo l’evento online, le giornate di giovedì 3 e venerdì 4 settembre si svolgeranno all’ Anfiteatro dei Giardini a Mare della cittadina ligure, intitolato anch’esso a Umberto Bindi. Giovedì 3 settembre, alle 21.30, è in programma l’incontro “Musica&Parole” con protagonista Dente, pseudonimo di Giuseppe Peveri, uno degli artisti più interessanti del panorama cantautorale italiano, che ha recentemente realizzato l’album “Dente”, che segna una svolta nella sua carriera. Durante l’incontro, moderato dal giornalista Claudio Cabona, l’artista si racconterà al pubblico. in apertura si esibirà la giovane cantautrice toscana Jamila. Condurrà Enrico Deregibus.
Nella giornata conclusiva, venerdì 4 settembre alle 21.30, gli otto artisti finalisti, selezionati dal direttore artistico Zibba tra 400 candidati, si confronteranno di fronte ad una prestigiosa giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori. Ospiti della serata saranno Omar Pedrini e Vittorio De Scalzi, testimonial del disco omaggio a Umberto Bindi “Ritratti d’Autore”, che sarà presentato in anteprima nazionale proprio durante la manifestazione. Presenterà la serata Massimo Cotto.
Gli otto artisti si sfideranno in due esibizioni: una al pomeriggio e una alla sera. Caratteristica del Premio Bindi è infatti quella di non premiare una singola canzone ma l’artista nel suo complesso, dal momento che tutti i finalisti avranno modo di eseguire tra pomeriggio e sera quattro canzoni, tre proprie e una cover.
Il primo classificato riceverà la targa “Premio Bindi 2020” e una borsa di studio in denaro. Potrà inoltre, di diritto, partecipare al Premio dei Premi nell’ambito del Mei di Faenza. Durante la serata conclusiva, saranno poi assegnate la targa “Giorgio Calabrese” al miglior autore, in collaborazione con Inri e Metatron, e la targa “Beppe Quirici” al miglior arrangiamento.
A decretare i vincitori delle targhe sarà la giuria composta dal musicista e autore Vittorio De Scalzi, dal musicista Armando Corsi, dal conduttore radiofonico e autore Massimo Cotto, dal produttore e autore Marco Rettani, dai giornalisti musicali Lucia Marchiò e Massimo Poggini e dall’autore televisivo Edoardo Rossi.
La realizzazione di questa XVI edizione, quasi interamente con le consuete modalità, vuole essere un segnale forte di ripartenza che la Regione Liguria ed il Comune di Santa Margherita Ligure hanno voluto dare ad un settore, quello della musica dal vivo, particolarmente provato dalla recente crisi pandemica. «Ringrazio gli organizzatori del Premio Bindi per la disponibilità e la passione che mettono nel portare avanti un evento che è diventato molto di più di un appuntamento fisso nella programmazione cittadina – dichiara Paolo Donadoni, sindaco di Santa Margherita Ligure – È un punto fermo del panorama musicale cantautorale italiano e siamo lieti di essere riusciti a confermare nonostante le difficoltà legate all’emergenza che abbiamo vissuto e in parte stiamo ancora vivendo».
Ancora più significativo è, in questa circostanza, la conferma quale Main Partner della manifestazione di SIAE, che intende in questo modo sostenere fattivamente la creatività giovanile. Di grande importanza anche la partecipazione degli altri partner: Unipol Assicurazioni, Storti strumenti musicali, Centro Sef, Targa Quirici, NuovoImaie, Spettakolo.it, INRI e Metatron.
L’Associazione Culturale Le Muse Novae ha quindi scelto, nonostante le oggettive difficoltà della situazione attuale, di dare continuità e di non interrompere la storia di una manifestazione incentrata su una passione autentica per la canzone d’autore e legata a due personalità di spicco come Bruno Lauzi e Giorgio Calabrese, che sono state negli anni prestigiosi direttori artistici del Festival.
Le scorse edizioni del Premio sono state vinte da artisti che si sono spesso poi affermati nel mondo della musica: Lomè (2005), Federico Sirianni (2006), Chiara Morucci (2007), Paola Angeli (2008), Piji (2009), Roberto Amadè (2010), Zibba (2011), Fabrizio Casalino (2012), Equ (2013), Cristina Nico (2014), Gabriella Martinelli (2015), Mirkoeilcane (2016), Roberta Giallo (2017), Lisbona (2018), Micaela Tempesta (2019).
Per maggiori informazioni:Associazione Culturale Le Muse Novae – Tel 0185-311603 – info@premiobindi.comwww.premiobindi.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi