- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“A Ruota Libera”, donate nove biciclette di recupero a persone in difficoltà con il progetto di solidarietà ambientale e sociale

GENOVA – Comunità San Benedetto al Porto, Costa Crociere Foundation e Nuovi Cicli Ciclofficina Sostenibile uniscono le forze per il progetto di solidarietà e mobilità sostenibile “A Ruota Libera”. L’iniziativa ha donato a persone indicate dai servizi sociali del Municipio Centro Ovest nove biciclette ricondizionate, unendo le sfide ambientali a quelle sociali in un’azione all’insegna del recupero e dell’integrazione.
Costa Crociere Foundation, con il suo progetto di Assistenza Materiale che vuole dare una seconda vita agli oggetti ancora in buono stato, ha donato dieci biciclette che, attraverso il lavoro congiunto delle parti, sono state ritirate dalla Comunità San Benedetto e portate alla ciclofficina Nuovi Cicli. Qui, alcuni ragazzi che scontano un periodo di messa alla prova, guidati dal responsabile della ciclofficina, hanno rimesso a nuovo nove mezzi.
Le nove biciclette sono state donate a persone indicate dai servizi sociali del Municipio Centro Ovest, durante un evento dedicato che si è tenuto stamattina al Teatro degli Zingari. Questa iniziativa risponde anche a esigenze concrete di mobilità sostenibile ed è un gesto di inclusione e solidarietà per le persone più vulnerabili.
Si è trattato di un momento per rinnovare la collaborazione tra pubblico e privato, con le persone al centro. La donazione è avvenuta il 14 Febbraio alle 10:30, al Teatro degli Zingari in via Mura degli zingari 12, epicentro delle attività di recupero della Comunità San Benedetto al Porto ed è stato offerto un piccolo rinfresco a cura della Rete Ricibo.
“Il Progetto Assistenza Materiale – ha raccontato Sara Dotta, Segretaria Generale di Costa Crociere Foundation – fa convergere due elementi cardine dell’attività della nostra Fondazione: l’anima ambientale di riciclo e di riuso di oggetti e l’anima sociale che porta questi beni ancora in buono stato a persone in stato di bisogno. La partecipazione e collaborazione di più enti no profit per ridare nuova vita a queste biciclette è un chiaro segno di solidarietà che contribuisce al successo di queste iniziative.”
“La Comunita San Benedetto da sempre si prodiga per recuperare di tutto: cibo, vestiti mobili, giocattoli – aggiunge Marco Malfatto, Presidente della Comunità di San Benedetto al Porto – per la vita e l’autogestione delle nostre comunità, che comprendono non solo le nostre strutture ma i quartieri dove operiamo, i cittadini, e le persone in difficoltà. Questa iniziativa che mette insieme sociale e ambiente, terzo settore, aziende, fondazioni e servizi pubblici, ricalca perfettamente il solco delle nostre origini e delle nostre tensioni alla circolarità”
“Abbiamo partecipato volentieri a questo progetto, che incarna bene i valori di Nuovi Cicli Onlus – ha spiegato Luca Bianchi, fondatore Nuovi Cicli Onlus – Attraverso la nostra Ciclofficina Sostenibile, abbiamo offerto competenze e tutto il nostro impegno per restituire nuova vita a queste biciclette, coinvolgendo nel lavoro alcuni ragazzi in “messa alla prova”.
“Credo che progetti come questo – ha commentato l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Genova Enrico Costa – siano lodevoli e che meritino di essere poste all’attenzione della cittadinanza. Questa sinergia tra la Comunità di San Benedetto, Costa Crociere Foundation e Nuovi Cicli Ciclofficina Sostenibile, unita al supporto delle istituzioni come quello dell’ ATS del Municipio Centro Ovest, consentirà di rispondere a molte e attuali esigenze: non solo quella del riuso e del recupero, in un’ottica di sostenibilità sempre più importante, ma anche e soprattutto da un punto di vista sociale andando a fornire un mezzo a chi ne ha bisogno e dando la possibilità ai ragazzi che devono scontare il periodo di messa alla prova di imparare un mestiere. Da parte mia e dell’amministrazione, voglio quindi fare i miei sinceri complimenti a chi ha reso possibile tutto ciò”.
La Cooperativa Il Biscione è attiva sul territorio genovese e ligure a partire dal 1981. Conta 120 soci e impiega 170 lavoratori nella progettazione, creazione e gestione di servizi alla persona rivolti a minori, adulti, famiglie ed anziani.
La Cooperativa Il Biscione ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sociosanitari educativi e lo svolgimento di attività volte alla formazione e all’inserimento lavorativo delle persone con fragilità.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”, la mostra a Palazzo Ducale dedicata al grande artista italiano
GENOVA – Palazzo Ducale apre le porte alla storia della...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“I maneggi per maritare una figlia” con Max Cavallari al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il Festival dedicato a Gilberto Govi...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
La musica incontra la storia con Marginalia, otto concerti nei luoghi della Genova medievale
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure un fine settimana...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Migrantour Certosa Edition”, la passeggiata interculturale che porta a riscoprire il quartiere
GENOVA – Proseguono le passeggiate interculturali che in cinque appuntamenti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario Amt...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Ubù rap” negli spazi della Claque, il progetto artistico che accompagna lo spettacolo alla Tosse
GENOVA – Ultimi quattro giorni per assistere allo spettacolo “Ubù,...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
GENOVA – Torna, dopo il successo della prima edizione, il...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi