- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
A Palazzo San Giorgio sette appuntamenti mensili con “I porti delle storie” e la letteratura di mare

GENOVA – Storie dai mari del mondo: arrivi, partenze, transiti. I porti diventano protagonisti nella Sala del Capitano a Palazzo San Giorgio, il luogo simbolo a Genova del mare e dell’economia. Alcuni fra i più importanti e significativi approdi dei nostri mari, dalla Grecia al Baltico passando per Palermo, dal 13 ottobre 2022 al 20 aprile 2023 saranno al centro dei sette appuntamenti de “I porti delle storie”, nuovo progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure.
È dedicato alla letteratura che i porti hanno saputo ispirare, per sempre sposati alle proprie città affacciate sul mare. Tra parole e musica, il racconto è affidato a Matteo Nucci, Mario Incudine e Antonio Vasta, Björn Larsson, Tullio Solenghi e Massimo Minella, Jam Brokken, Paolo Rumiz, Giorgio Ieranò. Dopo avere affrontato la grande letteratura del mare con “Capitani coraggiosi” nella stagione 2021/22, Teatro Pubblico Ligure e Sergio Maifredi tornano nella Sala del Capitano con un progetto inedito creato per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e patrocinato dall’Accademia della Marina Mercantile.
«“I porti delle storie” – dichiara l’ideatore e direttore artistico Sergio Maifredi – è un gesto artistico dedicato a Genova, alla mia città. I porti sono da sempre luoghi di cultura oltre che luoghi di commercio». In fondo, questa lunga navigazione letteraria è un modo per raccontare Genova attraverso i mondi e le culture a cui è sempre stata collegata e in cui si riflette. “I porti delle storie” è un viaggio a tappe affidato a scrittori, artisti, musicisti che raccontano e svelano quel particolare fascino dei luoghi di scambio e di incontro in cui arrivano le navi per salpare ogni volta diverse. L’ingresso agli appuntamenti è libero con prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922 (anche whatsapp) o a info@teatropubblicoligure.it. Informazioni su www.teatropubblicoligure.it e www.portsofgenoa.com
“I porti delle storie” giovedì 13 ottobre parte a vele spiegate dalla Grecia con Matteo Nucci, scrittore, viaggiatore, cultore del mondo classico racconta un porto affascinante oggi come nell’antichità. Nel Pireo, il porto di Atene, sembra esprimersi l’anima della Grecia intera. Giovedì 17 novembre si arriva a una città complessa e meravigliosa come Palermo con il concerto di Mario Incudine, cantautore e musicista che ha scelto la lingua siciliana per i suoi testi come atto d’amore e di fiducia per la propria terra. Ad accompagnarlo dal vivo sarà il maestro Antonio Vasta, musicista, compositore e pianista. Giovedì 1° dicembre lo svedese Björn Larsson, scrittore, velista e uomo di mare nell’intervento “I miei porti. Da Gilleleje in Danimarca a Vilagarcìa in Spagna” parlerà dell’idea stessa di porto con i segreti, il fascino e il mondo particolare che racchiude.
Nel 2023, il 19 gennaio Tullio Solenghi, attore nato a Genova, e Massimo Minella, giornalista, esperto di economia marittima, racconteranno Genova, città di porto e di salsedine. Le pietre medievali dei suoi vicoli sono la sua anima. Ascolteremo le parole di Montale, Caproni, Sbarbaro, Frénaud e De André. Le acque fredde dei Porti del Baltico sono il tema affrontato giovedì 16 febbraio dallo scrittore e viaggiatore olandese Jan Brokken, autore del best seller “Anime baltiche” edito da Iperborea, viaggio in un cruciale ma dimenticato pezzo d’Europa. Giovedì 16 marzo 2023 Paolo Rumiz racconta la sua Trieste. Il porto, la città, l’Adriatico. Una città da sempre crocevia, città internazionale, confine, ponte, partenza, arrivo, rifugio.
Infine, il 20 aprile si torna in Grecia ma si naviga questa volta nelle isole, lontano dalla capitale, per calare l’ancora a Mitilene, il porto di Lesbo. Culla di Saffo e Alceo, si svela a chi la guarda come uno scrigno pieno di tesori, con il suo borgo dalle case chiare, le affascinanti rovine e la fortezza, memoria delle lontane conquiste genovesi. Ne parlerà Giorgio Ieranò, professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento, traduttore, ma anche viaggiatore che ben conosce le terre dell’antica Grecia. Il tempo delle isole appare immobile. Ma a volte viene scosso, sconvolto, disastrato dall’irruzione del presente.
Condivideranno parole e pensieri nella Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, dove sono entrati i grandi navigatori e potenti genovesi del passato: l’ammiraglio Andrea Doria, il doge Simon Boccanegra, il condottiero Guglielmo Embriaco, l’ammiraglio del Mar Oceano Cristoforo Colombo, il generale delle galee Biagio Assereto, effigiati sulla facciata rinascimentale di Palazzo San Giorgio insieme a Caffaro, autore degli Annali. La Sala del Capitano è dedicata a Guglielmo Boccanegra, Capitano del Popolo, che nel 1260 commissionò la costruzione di Palazzo San Giorgio a frate Oliverio. Il Palazzo assume questo nome quando nel 1407 diventa sede del Banco di San Giorgio, una delle prime istituzioni bancarie nate nell’Italia dei Comuni, che espresse un’enorme influenza nel mondo dei traffici e del commercio, amministrando il debito pubblico e gestendo gli introiti delle gabelle, ruolo che mantenne fino al 1797 con la caduta della Repubblica di Genova. L’acqua lambiva Palazzo San Giorgio, che si affacciava sulle banchine del porto e oggi osserva il via vai del Porto Antico disegnato da Renzo Piano.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi