- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
A Palazzo San Giorgio protagonista Amanda Sandrelli con “Capitani Coraggiosi a Palazzo San Giorgio”

GENOVA – A Palazzo San Giorgio giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 17 Amanda Sandrelli sarà protagonista di “Capitani coraggiosi a Palazzo San Giorgio”, progetto ideato a e diretto da Sergio Maifredi con il sostegno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e il patrocinio dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile. Dopo l’esordio con il tutto esaurito di Roberto Alinghieri e dell’Ensemble Hemingway, l’attrice, molto legata a Genova per ragioni biografiche, racconta la storia de “La ninfa Calipso”, canto V di “Odissea un racconto mediterraneo”, progetto ideato e diretto da Maifredi per riportare i classici alla forza della narrazione orale. Calipso, colei che nasconde, è colta nel rapporto e nel contrasto con il capitano che per sette anni vive nella sua isola, Odisseo. Atena implora gli altri dèi di accorgersi di questo eroe che ancora non ha fatto ritorno a casa dopo la guerra di Troia. Calipso gli ha offerto l’immortalità e la sua bellezza eterna. Odisseo sa a cosa rinuncia ma non vuole smettere il essere uomo mortale. Calipso, piangendo, lo lascerà riprendere il suo viaggio. Amanda Sandrelli, con forza e dolcezza, dà vita a un ritratto pieno di umanità. Lo spettacolo è preceduto alle ore 16,15 da una visita guidata a Palazzo San Giorgio, condotta da Silvia Martini, Ufficio Relazioni con il Pubblico di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Visita e spettacolo sono a ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922 o a info@teatropubblicoligure.it.
“Capitani coraggiosi a Palazzo San Giorgio” prosegue mercoledì 10 novembre entrando nella storia e nel mito con “La leggenda del Rex. Dal Nastro Azzurro a Fellini” di e con Massimo Minella. Il giornalista e scrittore, accompagnato da Franco Piccolo alla fisarmonica, ricostruisce gli anni brevi e intensi della nave dei record, costruita dai cantieri navali Ansaldo di Sestri Ponente, transatlantico affondato e rinato nell’immaginario collettivo grazie a un genio del cinema. Giovedì 16 dicembre David Riondino farà rivivere il “Corsaro nero” di Emilio Salgari, uno dei più popolari romanzi d’avventura, scritto proprio a Genova e dedicato al Signore di Ventimiglia, divenuto corsare per vendicare i fratelli uccisi a tradimento dal duca Wan Guld al soldo degli spagnoli.
Il 20 gennaio 2022 va in scena “Le isole del tesoro” con Giuseppe Cederna, autore del testo insieme a Sergio Maifredi che ne cura la regia. Il punto di partenza è “L’isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson, altro grande romanzo d’avventura, ma con il tempo le isole sono diventate due, perché a quella letteraria si è unita quella vera, in Grecia, frequentata appena può da Cederna, per ritrovarsi, com’è accaduto quando la pandemia glielo ha permesso. Si passa all’epica di “Moby Dick”, immensa storia di Herman Melville, che giovedì 17 febbraio sarà portata in scena da Corrado d’Elia, impegnato anche come regista. Sarà il capitano Achab, furioso e in cerca di vendetta contro ogni ragione, e anche la balena bianca, simbolo della sua folle caccia e di una ricerca che non finisce mai. Prima assoluta giovedì 10 marzo per Paolo Rossi in “Ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne, autore antesignano di tanta fantascienza, che qui immagina l’esplorazione degli abissi marini a bordo del Nautilus. Rossi ne esalta il senso metaforico, guardandolo con gli occhi di oggi. Secondo debutto giovedì 24 marzo con “Robinson Crusoe” da Daniel Defoe, interpretato da Andrea Nicolini e Alberto Giusta, storia di un naufrago, un eroe moderno campione di resilienza, che si adatta all’isolamento e non smette mai di credere nel futuro né di affidare al mare i suoi sos. Giovedì 31 marzo Moni Ovadia traccia una linea che unisce “Ulisse Achab Noè”, personaggi legati da un sentiero d’acqua in cui rintracciare il pensiero dell’Uomo che attraversa i secoli ponendosi le identiche domande sullo stesso mare, con gli occhi sull’orizzonte e il cuore impegnato in un viaggio infinito. Infine, “Capitani coraggiosi a Palazzo San Giorgio” si chiude giovedì 7 aprile con “Maqroll, gabbiere” di Federico Sirianni, autore e musicista che lo interpreta con Raffaele Rebaudengo alla vilola e alle tastiere e Filippo Filoq Quaglia alle sequenze e al basso, diretti da Maifredi. Liberamente ispirato ai romanzi di Alvaro Mutis da cui già deriva “Smisurata preghiera” di Fabrizio Da Andrè, descriva la figura del marinaio più isolato e cruciale, quello che passa la maggior parte del tempo sull’albero più alto, quello che vede le cose per primo pagando questo privilegio con un’incollocabilità dal forte sapore esistenziale.
Con il progetto “Capitani coraggiosi a Palazzo San Giorgio” prosegue la riflessione sull’infinito iniziata con la XIV edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, dedicati a “L’infinit∞ da Achille e la tartaruga a Leopardi”, che ne costituisce la premessa. A cominciare questo percorso, a Palazzo Tursi e Palazzo Reale, sono stati l’antropologo Marco Aime, il filosofo Ermanno Bencivenga, l’italianista Corrado Bologna e il matematico Piergiorgio Odifreddi. Il viaggio prosegue con il mare nello sguardo dei capitani coraggiosi.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Mercoledì 10 novembre 2021
CAPITANI CORAGGIOSI
MASSIMO MINELLA
con Franco Piccolo
LA LEGGENDA DEL REX
Dal Nastro Azzurro a Fellini
Un viaggio nel mito
Di e con Massimo Minella
Alla fisarmonica Franco Piccolo
Regia di Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Giovedì 16 dicembre 2021
CAPITANI CORAGGIOSI
DAVID RIONDINO
IL CORSARO NERO
Dall’omonimo romanzo di Emilio Salgari
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Giovedì 20 gennaio 2022
CAPITANI CORAGGIOSI
GIUSEPPE CEDERNA
LE ISOLE DEL TESORO
Di Giuseppe Cederna e Sergio Maifredi
Da L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
Progetto e regia di Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Giovedì 17 febbraio 2022
CAPITANI CORAGGIOSI
CORRADO d’ELIA
MOBY DICK
Liberamente ispirato a Moby Dick di Herman Melville
Progetto e regia Corrado d’Elia
Produzione Compagnia Corrado d’Elia
Giovedì 10 marzo 2022
CAPITANI CORAGGIOSI
PAOLO ROSSI
VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI
Liberamente ispirato all’omonimo romanzo
di Jules Verne
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Giovedì 24 marzo 2022
CAPITANI CORAGGIOSI
ANDREA NICOLINI, ALBERTO GIUSTA
ROBINSON CRUSOE
Dall’omonimo romanzo di Daniel Defoe
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Giovedì 31 marzo 2022
CAPITANI CORAGGIOSI
MONI OVADIA
ULISSE ACHAB NOÈ
Da Omero, Melville, il Libro dei Libri
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Giovedì 7 aprile 2022
CAPITANI CORAGGIOSI
FEDERICO SIRIANNI, RAFFAELE REBAUDENGO
FILIPPO FILOQ QUAGLIA
MAQROLL, GABBIERE
(e altre ballate del mare)
Liberamente ispirato ai romanzi di Alvaro Mutis
Federico Sirianni (voce, canzoni, narrazioni, chitarra e pianoforte)
Raffaele Rebaudengo (viola, tastiere)
Filippo FiloQ Quaglia (sequenze, basso)
Regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi