- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
A Palazzo San Giorgio Le “Argonautiche” di Apollonio con David Riondino

GENOVA – David Riondino torna a Genova per viaggiare fino al “Mar Nero” con le “Argonautiche” di Apollonio Rodio. Con questo appuntamento giovedì 25 gennaio (ore 17) nella Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio a Genova si arriva al cuore di “Argonautiche. Esplorazioni, imprese e conquiste sui mari del mondo”. Il progetto, creato da Teatro Pubblico Ligure e Sergio Maifredi per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale con il patrocinio dell’Accademia della Marina Mercantile e di Rai Liguria, è dedicato alle rotte immaginarie e reali solcate nei secoli da esploratori, scrittori, viaggiatori, protagonisti di avventure spinte verso l’orizzonte più nobile: la conoscenza.
Lo spettacolo è preceduto alle ore 16 da una visita guidata al Palazzo curata da Silvia Martini, Responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Archivio Storico, con la possibilità di vedere anche alcuni preziosi documenti di archivio. L’ingresso agli appuntamenti è libero con prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922 (anche whatsapp) o a info@teatropubblicoligure.it. Informazioni su www.teatropubblicoligure.it e www.portsofgenoa.com.
“Argonautiche” di Apollonio è il testo classico che dà il titolo all’intero progetto, simbolo del viaggio e dell’avventura in cui si incontrano personaggi immortali come Giasone e Medea, protagonisti di tanta letteratura successiva in un incessante rincorrersi di storie. Con “Mar Nero. Argonautiche di Apollonio Rodio”, Riondino, cantastorie esperto nella narrazione orale all’impronta che lo ha reso celebre, conduce il pubblico alla conquista del Vello d’Oro, seguendo i versi del poema scritto nel III secolo a.C., unico sopravvissuto dell’Era Ellenistica, epoca animata dai valori della conoscenza simboleggiata dalla Biblioteca di Alessandria. Giasone per riconquistare il trono usurpato deve compiere un’impresa eccezionale: impadronirsi del manto dorato in cui risiedeva il potere di guarire ogni ferita. Con 50 uomini s’imbarca sulla
nave Argo e parte per quella terra straniera sul Mar Nero, ai piedi del Caucaso, che oggi appartiene alla Georgia. La spedizione apparentemente senza speranza, risulterà invece vittoriosa grazie all’aiuto della principessa e maga Medea, che si innamora di Giasone e gli offre quello che nessun altro uomo avrebbe potuto avere.
Nella lunga e ricca carriera di David Riondino figura anche l’esperienza, spesso ricordata in questo periodo, di avere aperto i concerti di Fabrizio De André con la PFM nella mitica tournée 1978/79. Su Faber, Riondino ha continuato a lavorare: il prossimo aprile torna in scena con “La buona novella”, spettacolo di teatro di comunità che coinvolge i cori e le bande delle città in cui va in scena, prodotto da Teatro Pubblico Ligure.
“Argonautiche” prosegue il 15 febbraio con Massimiliano Cividati in “Antartide”, il 21 aprile con Maddalena Crippa protagonista di “Itaca”, per concludersi il 16 maggio con “Il nuovo mondo” in cui Tullio Solenghi e Massimo Minella fanno rivivere il giornale di bordo di Cristoforo Colombo.
BIOGRAFIA
David Riondino, cantante, scrittore, drammaturgo, attore, regista, artisticamente nasce con la generazione dei cantautori degli anni Settanta. Il teatro è la sua attività principale, iniziata con “Romanzo Picaresco” (1989) e proseguita con Paolo Rossi in “Chiamatemi Kowalski” e “La commedia da due lire” (1990), per continuare con “Paesaggi dopo la battaglia” (1991), “Seminario sulla verità” (1992), “O patria mia” (1993/94) con la regia di Giuseppe Bertolucci. I suoi ultimi spettacoli rappresentano sempre di più la scelta di un teatro all’insegna della commistione di generi fra poesia, satira, testi classici più o meno noti e musica dal vivo. Dal 1999 si occupa di progetti speciali anche con i corpi bandistici allestendo alcuni spettacoli come “La buona novella” di Fabrizio De André e “Il Corsaro Nero”. Riondino ha aperto i concerti di Fabrizio De André con la PFM nella tournée 1978/79.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giovedì 15 febbraio 2024, ore 17.00
ARGONAUTICHE
MASSIMILIANO CIVIDATI
ANTARTIDE
La leggendaria esplorazione di Shackleton al Polo Sud
Giovedì 11 aprile 2024, ore 17.00
ARGONAUTICHE
MADDALENA CRIPPA
ITACA, isola dell’attesa e del ritorno
Penelope
Giovedì 16 maggio 2024, ore 17.00
ARGONAUTICHE
TULLIO SOLENGHI
MASSIMO MINELLA
IL NUOVO MONDO
Il giornale di bordo di Cristoforo Colombo
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi