- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A Palazzo Montanaro la prima edizione del “Premio Genova-Valéry”, dedicato a poeti italiani under 40

GENOVA – Si chiama Premio Genova-Valéry ed è dedicato a poeti italiani under 40.
La cerimonia di premiazione di questo neonato concorso letterario si terrà venerdì 20 ottobre, a Palazzo Montanaro (in salita di San Francesco, sopra piazza della Meridiana), la dimora storica dove, nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1892, il poeta Paul Valéry visse la sua importantissima “notte di Genova”, al termine della quale abbandonò per vent’anni la letteratura per dedicarsi allo studio della matematica e della filosofia.
Valéry è stato un poeta, uno scrittore e un filosofo fra i maggiori del secolo scorso. Nei suoi formidabili Quaderni, che in Italia sono in corso di pubblicazione presso Adelphi, accennò a più riprese alla “Nuit de Gênes” come alla sua vera nascita, l’inizio della sua vita mentale.
Oltre che a onorare la memoria di uno dei più notevoli intellettuali europei del primo Novecento, il Premio punta a ricordarne i legami affettivi con la Liguria, e in particolare con Genova, città natale di sua madre Fanny Grassi.
Il Premio Genova-Valéry è stato ideato ed è organizzato dall’Associazione culturale Contatti – la stessa che da alcuni anni sta dando corso agli Hemingway Days genovesi e a GENOVAnarra –, ha ricorrenza annuale, è riservato ai poeti under 40, e punta a far emergere alcune delle migliori voci nuove della poesia italiana contemporanea. Obiettivo non secondario dell’iniziativa è contribuire a rafforzare l’immagine di Genova come capitale della poesia italiana del ‘900, e a comunicarla, anche oggi per domani, come centro nevralgico di cultura internazionale.
La prestigiosa giuria di questa prima edizione del Premio è composta da Donatella Bisutti, Viviane Ciampi, Francesco De Nicola, Sylvie Durbec, Natacha Fabbri, Massimo Morasso (Presidente di Giuria), Giancarlo Pontiggia e Claudio Pozzani. La direzione artistica è di Barbara Garassino. Il Premio si giova dell’amicizia e della collaborazione di Alliance Française e del Festival Internazionale della Poesia di Genova.
Con voto unanime, il vincitore di questa prima edizione del Premio è risultato essere il poeta marchigiano Emanuele Franceschetti, per il suo libro Testimoni (Aragno 2022). Franceschetti, trentatreenne, è dottore di ricerca in Musicologia presso l’Università La Sapienza di Roma, e insegna Storia della Musica al Conservatorio Marenzio di Brescia.
Singolare, la natura di una parte del Premio che verrà attribuito al talentuoso poeta. Grazie alla disponibilità della famiglia Giorgi, gli attuali “padroni di casa” di quella che è stata, un tempo, la casa degli zii di Valéry, Franceschetti avrà l’opportunità di passare anche lui una “notte di Genova” nella stanza che, 130 anni fa, è stata teatro dell’esperienza della valéryana “Nuit de Gênes”.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi