- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
A Palazzo Ducale torna “Visioni”, la rassegna che riunisce gli artisti e gli educatori di tutta Italia a Genova
GENOVA – Dal 21 al 23 novembre Palazzo Ducale torna ad ospitare “Visioni”, la rassegna che si fa da punto d’incontro per i curatori di musei, educatori, artisti, scrittori e atelieristi di tutta Italia. Il tema degli incontri e dei workshop di quest’anno è “Relazioni in equilibrio”, un filo conduttore di grande attualità per le attività rivolte sia sia al pubblico degli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie.
La rassegna vanta il patrocinio di ICOM Italia, del DIRAAS, Università di Genova e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria.
Nella prima giornata, articolata in incontri frontali e momenti di discussione, si prova a ragionare su come si traducono questi concetti in strategie per avvicinare, coinvolgere, arricchire i pubblici, valorizzandone le singole sensibilità. Tra gli ospiti, Giovanna Brambilla propone un percorso ideale tra le opere di artisti contemporanei che hanno fatto della relazione con il pubblico il fulcro della loro ricerca; Andrea Villani, direttore del Museo delle Civiltà di Roma, spiega il nuovo allestimento delle collezioni del museo alla luce delle più recenti scoperte e sensibilità; mentre Giovanna Amadasi, head of public and educational programs presso Pirelli Hangar Bicocca, eFederica Pascotto, consulente dei servizi educativi della Pinault Collection di Venezia, si soffermano sul rapporto tra artisti, visitatori e spazio, sulla base delle esperienze delle rispettive realtà culturali.
Nel pomeriggio del 21, Silvia Mascheroni, un punto di riferimento nazionale per tutti coloro che si occupano di educazione al patrimonio culturale, coordina e commenta gli interventi di Francesca Togni, coordinatrice dei progetti educativi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e Irene Balzani, responsabile famiglie, scuole e progetti di accessibilità della Fondazione Palazzo Strozzi, che illustrano alcuni progetti per la piena accessibilità della cultura al pubblico scolastico; mentre Nicole Moolhuijsen, ricercatrice presso la University of Leicester e Coordinatrice GdL Genere e Diritti LGBTQ+ di ICOM Italia, si sofferma sulle metodologie queer, interrogandosi su come le narrazioni museali possono sovvertire i modelli dominanti di rappresentazione e promuovere una cultura plurale.
A conclusione della giornata, tre esperienze sviluppate sul territorio, ad opera dell’Università di Genova e del Musei Civici, rappresentano altrettanti esempi di buone pratiche di public engagement.
La seconda giornata è invece articolata in brevi corsi di formazione per docenti e atelieristi, contraddistinti da una forte impronta operativa e laboratoriale.
La relazione tra e con i suoni, la relazione tra i partecipanti di un gruppo di lavoro, la relazione tra gesto, suono e segno: nell’azione performativa di Laura Cattabianchi, Elena Iodice e Alessandro Lumare gli spunti creativi si traducono in opere collettive.
Con Marianna Balducci si lavora con la foto illustrazione, perfetto esempio di come funziona l’immaginazione, che spesso trova proprio negli spazi vuoti del quotidiano il terreno più fertile per attivare le storie e creare nuove relazioni.
Le mostre in corso a Palazzo Ducale, Impression. Morisot e Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano, offrono al pubblico docente spunti di approfondimento e metodologie di approccio non convenzionali, di cui fare tesoro per la visita con gli studenti.
I punti di vista proposti per le visite alle mostre sono molto differenziati: Bernard Friot fa parlare i quadri di Berthe Morisot, guardandoli con gli occhi della fantasia; Giulia Zucchini interpreta la mediazione culturale come terreno di incontro, scambio e confronto a partire dai temi fortemente presenti negli scatti della fotografa genovese Lisetta Carmi; partendo da quelle stesse immagini, Giovanna Brambilla costruisce un laboratorio su tematiche delicate ma ineludibili come la percezione di sé e del proprio corpo, l’armonia con la società e con gli altri.
Un appuntamento per docenti e educatori è previsto anche il sabato mattina: in compagnia di Elisabetta Civardi, Valentina Pozzoli e Barbara Schiaffino, un momento per incontrarsi e scoprire A Zig-zag per la città, un kit utile e divertente per dare vita a laboratori in cui storia e geografia incontrano la fantasia.
Nel programma non mancano gli appuntamenti per il pubblico delle famiglie, che trovano molti riferimenti nell’universo dei libri.
Venerdì pomeriggio, Marisa Varosio, nell’ambito del tributo a Francesco Langella, già direttore della Biblioteca per Ragazzi Edmondo De Amicis di Genova, propone letture animate, in cui la lettura ad alta voce è mezzo di dialogo e di condivisione in famiglia.
Sabato mattina, l’associazione Nati per leggere Liguria, con Donatella Curletto e Caterina Pozzo, presenta Tra qui e lì: storie del mondo là fuori, letture in equilibrio tra realtà e immaginazione.
Sempre sabato mattina, Bernard Friot e Giulia Zucchini si alternano nella mostra di Berthe Morisot, per immergersi nella Parigi dell’800 tra arte, moda, poesia e letteratura e scoprire l’opera di una grande artista. Grazie ad un approccio attivo e dialogico i partecipanti – i bambini e i loro accompagnatori – sono protagonisti di una narrazione corale dove vissuto personale, ricordi e impressioni si mescolano alla vita di Berthe Morisot e a quella di molte altre donne del suo tempo.
Nel laboratorio con Marianna Balducci, una pagina di carta non è solo una pagina: a volte è l’inizio di un nuovo viaggio o di una grande rivoluzione.
Per concludere la giornata, un grande workshop collettivo, a cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale, coinvolge tutto il pubblico presente in una grande installazione collettiva ispirata al tema della pace, che è la sintesi ideale delle relazioni in equilibrio.
La partecipazione agli incontri è gratuita ma è richiesta la prenotazione al link www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni
fino a esaurimento posti
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Come si sta evolvendo la medicina estetica: chirurgo ed estetista figure diverse ma complementari
GENOVA – La medicina estetica sta prendendo sempre più campo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi