A PALAZZO DUCALE TORNA “LIBROKILO”, LO SHOPPING LETTERARIO SOSTENIBILE PER DARE NUOVA VITA AI VOLUMI

Di il 10 Ottobre 2025

L’appuntamento è l’11 e 12 ottobre presso la Sala del Munizioniere. Chi acquisterà almeno un chilo di titoli, riceverà uno sconto sull’ingresso alla mostra “Moby Dick, la balena”

di Alessia Spinola

GENOVA – A Palazzo Ducale tornano i libri al chilo: l’11 e 12 ottobre avrà luogo la terza edizione di Librokilo, l’evento che trasformerà ancora una volta la Sala del Munizioniere in un vivace mercato di storie, copertine e volumi in cerca di nuovi lettori. L’iniziativa, nata per promuovere la sostenibilità nel mondo dell’editoria, offre libri usati in perfette condizioni al costo di 10 euro al chilo, incoraggiando a riflettere sull’importanza del riuso e di un consumo più consapevole.

L’obiettivo è dare nuova vita ai libri, evitando sprechi di carta e trasporti inutili, e allo stesso tempo ribadire il valore del lavoro culturale al di là delle logiche puramente commerciali. Lo slogan resta chiaro: “Pubblicare meno, pubblicare meglio.”

Per l’edizione 2025, Palazzo Ducale riserverà una sorpresa a chi acquisterà almeno un chilo di libri: un segnalibro omaggio, che darà diritto a uno sconto sull’ingresso alla mostra “Moby Dick, la balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea”, ospitata nell’Appartamento e nella Cappella del Doge dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026.

Anche quest’anno sarà presente WAMI, che distribuirà gratuitamente acqua: ogni bottiglia corrisponderà a 100 litri di acqua potabile destinati a comunità che non dispongono di risorse idriche sicure.

Ma come funziona, in pratica, Librokilo?
I partecipanti potranno scegliere liberamente i volumi che desiderano e recarsi poi alle bilance per pesarli: il prezzo finale sarà calcolato in base al peso complessivo, con una spesa minima di un chilo. Inoltre, chi lo desidera potrà portare da casa libri in buono stato (fino a un massimo di 5 kg) da offrire all’organizzazione.

Non verranno però accettati enciclopedie, dizionari, testi scolastici o universitari, collane a fascicoli, inserti di quotidiani, pubblicazioni religiose, Harmony o Liala, guide turistiche, atlanti e numeri di Topolino. La selezione finale sarà valutata dallo staff dell’evento.

L’ingresso a Librokilo è gratuito, ma è richiesta l’iscrizione online sul sito www.eventbride.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento