- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A Palazzo Ducale prende il via la rassegna “Segrete Tracce di Memoria” in formato digitale

GENOVA – Arte, teatro, musica e poesia. Dal 21 al 29 Gennaio 2021 dalle antiche Celle della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale si terrà “Segrete Tracce di Memoria – Alleanza di artisti in memoria della Shoah”. La rassegna, giunta alla sua XIII edizione, è stata realizzata da Art Commission in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Questa del 2021 sarà necessariamente un’edizione diversa, ma non meno curata e importante. L’evento sarà esclusivamente online sia per quanto riguarda la mostra che per gli eventi, che come da tradizione completano e integrano “SEGRETE”. La rassegna si aprirà oggi giovedì 21 gennaio alle 17.00. Sarà visibile sul canale YouTube ART Commission Events e sulla pagina Facebook dedicata.
«La drammatica situazione attuale della pandemia – spiega Virginia Monteverde, ideatrice e curatrice della rassegna – alza senza dubbio il coefficiente di difficoltà ma al tempo stesso rappresenta un ulteriore stimolo per realizzare una Rassegna di grande importanza artistica, civile e sociale».
La XIII edizione di Segrete Tracce di Memoria ha un programma ricco e particolarmente interessante, arricchito da interventi, interviste e docufilm. La mostra è introdotta da un testo di Viana Conti sul tema dell’Umanitarismo tecnocratico, della perdita di una coscienza collettiva per acquisire una coscienza di rete, giocata sullo schermo di una società dello spettacolo.
Il Programma di Segrete Tracce di Memoria 2021 XIII ed.
Giovedì 21 gennaio
ore 17.00 – Inaugurazione online
Interventi di: Virginia Monteverde ideatrice e curatrice , Serena Bertolucci, direttore di Palazzo Ducale, Barbara Grosso, assessore alla cultura del Comune di Genova, Viana Conti, critico d’arte.
Venerdì 22 gennaio
ore 11.00 – La Memoria al tempo del Covid
Intervista di Franco Monteverde a:Luca Borzani, storico, Ariel Dello Strologo, presidente della Comunità Ebraica di Genova, Alessandra Jarach, Memoriale della Shoah – Binario 21 di Milano, Mino Ronzitti, presidente ILSREC Genova, Franco Rossi – vicepresidente ANPI di Borghetto Lodigiano.
ore 16.00 – Performance in streaming
Angelo Pretolani – Das unheimliche (Entartete Kunst)
Domenica 24 gennaio
ore 17.00 – Teatro e Memoria
Raffaele Casagrande – da Il Mercante di Venezia, Atto III – Scena 1, William ShakespeareCompagnia Filò – Weltzeit/Tempo del mondo; Franca Fioravanti (Teatro delle Nuvole) – testo di Liliana Segre tratto da “Il libro della Shoah Italiana I racconti di chi è sopravvissuto” di Marcello PezzettiAndrea Gado – Olécausto, testo di Matteo Aldo Maria RossiCarla Peirolero – Io non sono Nazista, testo di Maddalena Leali.
Lunedì 25 gennaio
ore 11.00 – Docufilm Ricordi Resistenti
Videointervista a Francesco Bellinzoni (detto Cecchin), di Federico Gaudenzi e Alessandro Torchiani, a cura di ANPI Borghetto Lodigiano, 167° B.ta Garibaldi f.lli Biancardi.
ore 17.00 – Tracce di Memoria
Gianluca Bottoni – “Neppure le camere a gas sono mai state realtà”, alcuni articoli di Robert Faurisson detti da una bocca (tra le tante)Thomas Simpson – Hebrew Benevolent Society Cemetery, Chicagopoesia “Jerusalem” di Robert Lax
Martedì 26 gennaio
ore 11.00 – Le mille voci delle deportazioni
Dialogo tra la giornalista e scrittrice Donatella Alfonso e Massimo Bisca presidente dell’ANPI di Genova
ore 17.00 – Performance in streaming Roberto Rossini – Godless
Mercoledì 27 gennaio
ore 16.00 – Giorno della Memoria La Memoria siamo noi
Intervento del professor Matteo Lo Presti Musica e Memoria. Performance musicale di: Federica Calcagno, Clarissa Leonardini, Carola Ottonello, Federica Pellizzetti, Angela Zapolla.Ninna Nanna ad AuschwitzPatrizia Battaglia canta la ninna nanna “Wiegala” che Ilse Weber compose per i bambini di Auschwitz.
Poesia e Memoria in collaborazione con il Festival Internazionale di Poesia di GenovaDario Arkel, Marco Ercolani, Loretto Rafanelli, Milan Richtera cura di Barbara Garassino (Stanza della Poesia)
Giovedì 28 gennaio
ore 16.00 – Sconfinamenti: in viaggio tra arte e poesia
A cura di Art Commission e Ri-flexusin collaborazione con il Festival Internazionale di Poesia di Genova.Tiziano Broggiato e Luisa Mazza, Milo De Angelis e Viviana Nicodemo,Roberto Mussapi e Teresa Maresca, Claudio Pozzani e Virginia Monteverde.
Venerdì 29 gennaio
Ore 17.00 – Docufilm “La Gran Batuda”
Presentazione e proiezione del film diretto da Seo Cizmichil film ricorda la grande retata e tentativo di genocidio del popolo gitano del 1749.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi