- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
A Palazzo Ducale “L’editoria paganiniana tra passato e futuro”, un giornata di studi dedicata al grande violinista e compositore genovese
GENOVA – Sabato 13 gennaio a partire dalle 10, nella sede dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere a Palazzo Ducale si terrà una giornata di studi sul tema “L’editoria paganiniana tra passato e futuro“.
L’iniziativa, alla quale parteciperà l’assessore al Marketing territoriale Francesca Corso, è stata organizzata dal Centro Paganini per la ricerca e la didattica – che organizza annualmente giornate di studio su Niccolò Paganini – con il patrocinio di Società Italiana di Musicologia e il sostegno di Genova capitale del libro e dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere.
Focus della giornata, i testi redatti da Paganini durante la sua straordinaria tournée europera (I libri di Paganini: il Libro Mastro e l’Agenda rossa a cura di Roberto Iovino e Nicole Olivieri), i testi musicali ricostruiti filologicamente (Sonata a preghiera, un’ipotesi di ricostruzione, a cura di Italo Vescovo), le biografie storiche (Il Paganini di Tibaldi-Chiesa a cura di Francesco Passadore), i cataloghi ottocenteschi (“Sul tema di Paganini”. Presenze e scomparse paganiniane nei cataloghi ottocenteschi di Casa Ricordi, a cura di Matteo Mainardi), l’edizione nazionale delle musiche paganiniane (L’opera paganiniana nell’edizione nazionale – 1976-2023, a cura di Mariateresa Dellaborra) e, infine, il problema del multimediale (Il diavolo sta nel digitale: la fortuna multimediale di Niccolò Paganini, a cura di Alessandro Peroni).
Inoltre si parlerà di L’editoria musicale oggi, a cura dell’editore Stefano Termanini, portavoce degli editori liguri, recentemente riuniti in rete, e di La storia della musica raccontata ai bambini, un’esperienza su Paganini a cura di Irene Scognamiglio.
A coordinare i lavori del convegno, che proseguirà anche nel pomeriggio a partire dalle 14.30, saranno Danilo Prefumo e Flavio Menardi, entrambi studiosi paganiniani e componenti del Comitato scientifico del Centro.
Le relazioni della giornata verranno poi pubblicate in un volume cartaceo o nella biblioteca digitale sul sito www.centropaganini.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi