- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
A Palazzo Ducale la mostra “Salendo dal mare”, dedicata all’alpinista genovese Gianni Calcagno

GENOVA – Gianni Calcagno, genovese, è stata una figura importante dell’alpinismo italiano e internazionale dagli anni Sessanta fino al 1992, anno in cui perse la vita in Alaska sul Monte Denali – allora chiamato Mc. Kinley – con Roberto Piombo mentre scalavano lo Sperone Cassin. Palazzo Ducale gli dedica una mostra fotografica che – organizzata con il patrocinio del Comune di Genova e in collaborazione con il Cai sezione ligure Genova – inaugura venerdì 20 gennaio alle ore 17.30.
L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 21 gennaio e sarà ospitata fino al 19 febbraio nella Sala Liguria, lo stesso luogo che ha accolto proprio un anno fa la mostra con le foto di Guido Rossa, anche lui – tra l’altro – alpinista e genovese d’adozione, tragicamente scomparso sotto i colpi delle Brigate Rosse.
Una tradizione – quella genovese e ligure – di alpinisti e di assidui “frequentatori” della montagna, in stretta simbiosi con l’altro grande elemento caratterizzante il territorio regionale, che il titolo della mostra – “Salendo dal mare” – certifica in modo inequivocabile.
La selezione di fotografie scelte tra un archivio di oltre 17mila, rappresentano innanzitutto la documentazione di un’esistenza dedicata alla montagna e all’esplorazione. Immagini di cime che “toccano” il cielo, di scalate, di pareti vertiginose, di ghiaccio e di neve, ma non solo. In mostra anche una sintesi del mondo legato alle spedizioni effettuate: opere d’arte, civiltà, bambini, uomini e donne dei paesi visitati.
Calcagno non fu soltanto un grande alpinista – scalò cinque dei 14 ottomila in poco meno di 4 anni (il Broad Peak nel 1984, i due Gasherbrum a distanza di 15 giorni nel 1985, il K2 nell’86 e il Nanga Parbat l’anno successivo) – ma anche un esploratore, uno studioso, uno scrittore e un poeta. Con la sua passione ha contribuito infatti a sviluppare il concetto di avventura legato alle salite alpinistiche. Dalle Alpi Marittime la sua attività ha raggiunto le pareti del mondo e toccato i più alti gradi di difficoltà del tempo.
L’esposizione – curata dalla figlia Camilla Calcagno – ripercorre tutta la vita di Gianni Calcagno: Genova sua città natale, le prime salite negli anni Sessanta, le pionieristiche arrampicate a Finale Ligure, le montagne italiane (Marittime, Monte Bianco, Dolomiti, Apuane) e inoltre le varie spedizioni (Scozia, Perù, Colombia, Cina, Africa, India, Pakistan), compresi i cinque ottomila scalati.
Non può mancare la natura con i suoi imponenti scenari, ma – come detto – la vita e le culture dei popoli. Tutti aspetti che testimoniano un ricco cammino sentimentale che accompagna i visitatori attraverso un percorso stimolante ed emozionante. Viene proposto anche un breve filmato – appena restaurato – riguardante la spedizione al Broad Peak nel 1984.
Ingresso libero tutti i giorni dalle ore 10 alle 19.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi