- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
A PALAZZO DUCALE 500 METRI QUADRI TUTTI DA SFOGLIARE CON IL RITORNO DI BOOKPRIDE. PRESENTI PIÙ DI 120 MARCHI EDITORIALI

Tema di questa sesta edizione della fiera dell’editoria indipendente sarà “Cosa Vogliamo”, con un totale di 180 appuntamenti per tutto il Centro Storico
di Alessia Spinola
GENOVA – I lettori di ogni età sono chiamati all’appello: a Genova, negli spazi di Palazzo Ducale, nelle biblioteche, nelle librerie e nei centri culturali cittadini, torna l’appuntamento con BookPride – la fiera dell’editoria indipendente. Dal 4 al 6 ottobre saranno presenti in città più di 120 marchi editoriali, per un totale di 500 metri quadri di libri e 180 appuntamenti. Tema di questa sesta edizione ligure sarà “Cosa vogliamo”, realizzata dall’Associazione Book Pride e promossa da ADEI – Associazione Degli Editori Indipendenti, in collaborazione con Palazzo Ducale, il Comune di Genova e la Regione Liguria. L’evento è gratuito e la fiera sarà aperta dalle 10 alle 20.
Sono tanti i nomi degli ospiti nazionali e internazionali che verranno in città, tra cui, Antoine Volodine, Ivana Sajko, James Montague, Luciana Castellina, Samir Machado de Machado, Helène Frappat, Anna Zafesova, Amal Oursana, Umberto Zapelloni, Roberto Alajmo, Michele Masneri, Ida Travi, Saif Raja, Pippo Civati, Emilio Cozzi, Luca Bottura, Isabella Labate e Maurizio Carucci. Per scoprire il programma completo degli appuntamenti: https://www.bookpride.net/programma.
A costruire la proposta genovese di questa edizione di Book Pride sono stati i curatori Laura Pezzino e Marco Amerighi, accompagnati da Ilaria Crotti e Valentina Mancinelli. Molte saranno le attività che coinvolgeranno l’intero centro cittadino con proiezioni, reading, party e passeggiate che, dal Palazzo Ducale, porteranno il pubblico tra i luoghi letterari del capoluogo ligure.
Nell’anno di Genova Capitale Europea dello Sport 2024, è in arrivo per quest’edizione la neonata sezione Book Sport, la quale prevedrà incontri su bellissime storie sportive e altrettante discipline, come quello con i genovesi Marco Pastonesi e Giorgio Cimbrico. Presente anche la sezione Book Young, riferimento per le scuole, i giovani e piccoli lettori grazie alla collaborazione con rivista Andersen, con la libreria-econegozio La Formica e con l’ufficio Servizi educativi di Palazzo Ducale e i lettori di Nati per Leggere Liguria: saranno infatti oltre 30 gli appuntamenti previsti con le scuole, che coinvolgeranno circa 1400 studenti della città. Confermato anche per quest’anno il Book Prize: arrivato alla sua seconda edizione, dopo il riconoscimento nel 2023 a Francesca Mannocchi, il premio nato dalla collaborazione tra il Palazzo Ducale e Book Pride che sarà conferito a un personaggio pubblico che con il suo lavoro ha dato visibilità alla cultura e al mondo dei libri con i suoi valori.
Scopo del palinsesto è porre le domande giuste, abbattere stereotipi e affrontare pubblicamente le istanze più urgenti, come la pace, le questioni di genere, l’emergenza climatica e tantissimi altri temi.
Non mancheranno format come il Cantiere Esordi e il Book Fight, proposti dai due curatori Pezzino e Amerighi. Saranno due gli appuntamenti previsti a Genova con gli esordienti: in ognuno, quattro autrici e autori al loro debutto racconteranno cosa significa farsi strada tra percorsi editoriali, modelli letterari e ragioni della scrittura. Il Book Fight, invece, vedrà sfidarsi cinque gruppi di lettura della città per eleggere, grazie a una giuria, i migliori libri indipendenti dell’anno.
Per ulteriori informazioni: https://www.bookpride.net/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PATTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Fabio Fiori al Teatro Garage con “Ti mando un vocale che faccio prima”, lo spettacolo irriverente che parla di tutti noi
GENOVA – “Ti mando un vocale che faccio prima”, è...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi