- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
A Palazzo della Meridiana dal 18 settembre ripartono gli eventi culturali
 
															GENOVA – Dopo la pausa estiva, dal 18 settembre ripartono gli eventi culturali a Palazzo della Meridiana dedicati a tutti gli amanti dell’arte e della letteratura.
GLI APPUNTAMENTI
LUNEDÌ 18 SETTEMBRE – PRESENTAZIONE LIBRO “LA MARCIA TURCA”
Lunedì 18 Settembre 2023, alle ore 18.00, a Palazzo della Meridiana si terrà la presentazione del libro “La marcia turca – Istanbul crocevia del mondo” di Marco Ansaldo, edito Marsilio.
L’incontro è organizzato dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana e dalle Librerie San Paolo.
PROGRAMMA:
Saluto introduttivo
Ing. Davide Viziano, presidente Associazione Amici di Palazzo della Meridiana
con l’Autore intervengono
Cons. Giovanni Guicciardi, Console Onorario della Turchia a Genova
Prof. Silvio Ferrari, Università di Genova
Avv. Salvatore Filippini La Rosa, comitato scientifico Eurispes
saluti istituzionali:
Ömer Gücük, Ambasciatore della Repubblica di Turchia in Italia
Mustafa Tunç Soyer, Sindaco di Smirne
Marco Bucci, Sindaco di Genova
Barbara Grosso, Relazioni Istituzionali Comune di Genova
per info telefonare allo 0102469292
l’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Genova per n. 2 crediti formativi
E’ consigliata la prenotazione:
Mail: amici@palazzodellameridiana.it
Tel: 010 2541996
“La Marcia turca”: la Turchia non sia più il «malato d’Europa», il paese spento, triste, in bianco e nero che per tutto il secolo scorso ha vissuto nell’ombra dei suoi vicini, ma il protagonista indiscusso della scena internazionale.
A cento anni dalla nascita della Repubblica – in un momento cruciale che tocca il destino di uno dei personaggi politici più controversi del nostro tempo – Marco Ansaldo ripercorre le vicende recenti di questa nuova potenza globale, in una marcia inesorabile che dal fascino di Istanbul, città poliedrica e prismatica, conduce alla scoperta di strategie ed equilibri che hanno trasformato Recep Tayyip Erdoğan in un odierno sultano. Uomo fra i più influenti di questa epoca, leader scaltro e spregiudicato, «inventore di una diplomazia multipla che tratta con amici e nemici», agisce come mediatore nel conflitto fra Russia e Ucraina, gioca con destrezza i suoi assi nella partita del gas e del grano, raggiunge con l’Europa accordi sui migranti usando le frontiere come un rubinetto che apre e chiude a seconda delle convenienze.
Eppure, nonostante la sua sfera di influenza geopolitica arrivi fino all’Africa e ai confini della Cina, oggi la Turchia è chiamata ad affrontare le conseguenze delle sue aspirazioni. Di fronte all’emergenza umanitaria prodotta da uno dei terremoti più tremendi della storia, al progressivo indebolimento dell’economia, al dilagare del fanatismo islamico e alla folle ossessione di annientare i curdi, può continuare per la sua strada, reprimendo il dissenso e puntando alla conquista di mare e terra, oppure ampliare la sua visione del mondo e diventare una piena democrazia liberale. «Ne avrebbe tutte le possibilità, perché non esiste paese in grado di avere un’ambizione talmente forte e un’influenza così globale poggiando su un terreno tanto instabile. Come le faglie sismiche sotterranee che lo attraversano.»
Marco Ansaldo (1959): già inviato speciale de «la Repubblica» per la politica internazionale, oggi è analista geopolitico, consigliere scientifico di «Limes» da Istanbul, vaticanista per «Die Zeit» e consulente de La7 per il programma Atlantide. Ha insegnato all’Università Luiss e ha collaborato con Rai Radio 3. Alla Turchia ha dedicato tre libri (Chi ha perso la Turchia, Uccidete il Papa, Il caso Ocalan), una lunga serie di reportage e interviste, programmi in radio e in tv, conferenze e convegni, le voci dell’Enciclopedia Treccani e del Dizionario Utet, l’invenzione del Foro di dialogo intergovernativo fra Italia e Turchia.
MARTEDÌ 19 SETTEMBRE – WORKSHOP “IMPARARTE”
Martedì 19 Settembre 2023 dalle ore 15 alle ore 18  Palazzo della Meridiana sarà presente a Palazzo Ducale, ad IMPARARTE,  il  Workshop di presentazione dei laboratori dedicato agli insegnanti.
Il workshop si focalizzerà sulle attività e sui progetti ideati per l’anno scolastico 2023-24.
Lo staff di Palazzo della Meridiana sarà a disposizione per dialogare e spiegare le sue nuove proposte.
Per maggiori informazioni 010 25 41 996 – didattica@palazzodellameridiana.it
Le nuove proposte didattiche dell’anno scolastico 2023-2024 di Palazzo della Meridiana, si aprono alla conoscenza storico-artistica ed urbanistica della città.
Quest’anno tutte le visite proposte sono approfondimenti che, partendo dall’analisi del palazzo, conducono i ragazzi alla conoscenza del proprio territorio in maniera coinvolgente grazie all’utilizzo di cartine, video e proiezione d’immagini.
Dall’evoluzione storica della città fino ad oggi, dalle trasformazioni dei costumi e dei modi di vivere, con particolare interesse per la civiltà dei Palazzi dei Rolli, gli insegnanti potranno comporre e richiedere dei percorsi originali che comprendono connessioni intercurriculari utili allo svolgimento dei loro programmi.
Oltre alle visite guidate, le proposte didattiche includono anche laboratori di approfondimento differenziati per classi, visite in lingua straniera ed opportunità di stage di alternanza scuola-lavoro.
MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE – PRESENTAZIONE PROPOSTA DIDATTICA 2023/24
Mercoledì 27 Settembre 2023 alle ore 17.00 Palazzo della Meridiana presenta ai docenti il suo nuovo programma della didattica per l’anno scolastico 2023-2024; la proposta didattica prevede laboratori, visite guidate.
Durante l’incontro verranno presentate anche le mostre
- “ITADAKIMASU. Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime, ideata e prodotta da Vertigo Syndrome, col supporto di Palazzo della Meridiana, e curata dal food influencer Samuele Nazione (@pranzoakonoha), in collaborazione con la scrittrice Silvia Casini visitabile dal 12 Ottobre 2023 al 28 Gennaio 2024
- “I libri nella storia dell’arte” curata da Agnese Marengo e Maurizio Romanengo e visitabile dal 14 marzo al 14 luglio 2024.
Per maggiori informazioni:
didattica@palazzodellameridiana.it
010 25 41 996
DA GIOVEDÌ 12 OTTOBRE – “ITADAKIMASU, PICCOLE STORIE NASCOSTE NELLA CUCINA DEGLI ANIME”
Dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 Palazzo della Meridiana, a Genova, ospita la mostra Itadakimasu. Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime, ideata e prodotta da Vertigo Syndrome, col supporto di Palazzo della Meridiana, e curata dal food influencer Samuele Nazione (@pranzoakonoha), in collaborazione con la scrittrice Silvia Casini.
In omaggio a tutti i visitatori un piccolo ricettario sulla cucina degli anime con le creazioni culinarie, spiegate passo passo, ideate dal curatore della mostra.
In Giappone il cibo non è semplicemente un pasto, ma un rifugio dell’anima, una fonte di crescita personale e di connessione umana.
A guidarli in questo mondo segreto, saranno i manga, gli anime, i capolavori del cinema d’animazione giapponese, che hanno contribuito a rendere famose in tutto il mondo pietanze come il ramen, gli onigiri e i bentō, con i loro sapori, le loro forme e i loro profumi.
Attraverso riproduzioni fedelissime di piatti – realizzate appositamente in grandezza naturale – grazie alla peculiare tecnica giapponese dello shokuhin sampuru; meravigliose illustrazioni ispirate dai cartoni animati e dai film più amati, nonché pannelli video che mostrano, in forma di tutorial, come preparare queste famose ricette, la mostra racconterà aspetti gustosi e particolari sul Giappone.
Ad accoglierli all’inizio del percorso espositivo, i visitatori troveranno in tutta la sua maestosità Inari, il kami – ovvero la divinità giapponese – del raccolto, dell’agricoltura, della fertilità e della prosperità, al quale potranno porgere un’offerta simbolica come riso, fagioli, cerali, fiori o frutta, considerata tra i doni più preziosi.
Dopo aver presentato al pubblico le sue messaggere, le splendide volpi bianche che popolano l’arcipelago nipponico, il kami introdurrà i suoi ascoltatori al percorso che li aspetta, raccontando loro la storia del Giappone e della sua cucina, basata sul rispetto della natura e distinta in washoku, l’arte culinaria tradizionale, e yoshoku, quella consumata quotidianamente ai giorni nostri, nata in Epoca Meiji, quando il Paese aprì le sue porte alla cultura occidentale.
Gli offerenti saranno poi chiamati a pronunciare la formula rituale itadakimasu, che dà il titolo all’esposizione, non solo un ringraziamento ma un’espressione di gratitudine e riconoscenza verso il cibo e la sua linfa vitale. Adesso, il viaggio all’interno della mostra può iniziare.
Venite a scoprire le piccole storie nascoste della cucina nipponica attraverso un viaggio gastronomico che vi trasporterà sia nel quotidiano giapponese tra bentō domestici e torte alla fragola, ma anche nelle festività con lo street food dei Matsuri (festival estivi) e i pic-nic di Hanami, la fioritura dei ciliegi.
Illustrazioni in mostra di: Davide Gerardi, Virginia Foti, Lucia Mattioli, Loputyn, Blackbanshee
BIGLIETTI
Acquistabili online e in biglietteria
- Intero: 12,00€
- Ridotto: 10,00€ (minori di 18 anni, over 65, accompagnatori di persone disabili con certificazione di disabilità pari o superiore a 75%)
- Ridotto Bambini: 5,00€ (dai 6 ai 12 anni)
- Ridotto Evento Collaterale: 5,00€ (accesso solo evento)
- Bento Box Bash: 35,00€ prezzo di lancio (un biglietto unico valido per tutti gli eventi collaterali, entrata in mostra compresa – biglietto nominale)
- Big Bento Box Bash: 50,00€ prezzo di lancio (tutto quello compreso sopra + lezione di cucina riservata con Sam – max 5 partecipanti)
Acquistabili solo in biglietteria
- Ridotto Scuole: 5,00€ (solo su prenotazione a info@vertigosyndrome.it)
- Omaggio: 0,00€ (bambini fino ai 6 anni, persone disabili con certificazione di disabilità pari o superiore a 75%, soci ICOM con tesserino, guide abilitate e giornalisti accreditati presso l’ufficio stampa Davis & Co – info@davisandco.it)
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi