- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A Molassana un’affollata cerimonia per l’intitolazione di Ponte Giorgio Mangini

GENOVA – Da venerdì 6 settembre il ponte che a Molassana collega via Geirato, nei pressi dei civici 150-150A-152, alla frazione di San Bernardo è intitolato a Giorgio Mangini, un’opera da lui fortemente voluta e realizzata che è tuttora una testimonianza di lavoro e solidarietà.
All’affollata cerimonia hanno fatto i loro interventi l’assessore ai Servizi civici del Comune di Genova Marta Brusoni, il presidente del Municipio IV Media Val Bisagno Maurizio Uremassi insieme alla consigliera municipale Elisa Pezzoli e Simona Mangini. Presenti anche l’assessore comunale alla Sicurezza Sergio Gambino, rappresentanti del Municipio ed i familiari di Giorgio Mangini.
A seguito della tragica alluvione del 1970, l’imprenditore genovese noto nel campo dei mezzi meccanici per costruzioni di strade e infrastrutture era stato incaricato dal Comune di Genova di intervenire con la sua azienda per affrontare la situazione d’emergenza e provvedere alla messa in sicurezza ed al riordino delle infrastrutture danneggiate. La sua opera si era rivelata particolarmente preziosa in varie zone della città e, in particolare, di quella porzione della Val Bisagno non raramente costretta a fare i conti con situazioni di difficoltà causate dal torrente Geirato.
«Intitolare questo ponte sul Geirato a Giorgio Mangini è il meritato tributo ad un imprenditore genovese che con i suoi esempi di competenza, sacrificio e altruismo ha offerto un valido aiuto alla città specialmente nella fase di ripristino e di ricostruzione dopo la disastrosa alluvione del 1970 – afferma Marta Brusoni, assessore a Servizi Civici del Comune di Genova -. Qualsiasi ponte, al di là delle sue dimensioni, ha sempre molteplici valori pratici ma anche sociali. Nel corso degli anni anche quest’opera, che Giorgio Mangini volle seguire personalmente, ha migliorato la sicurezza del territorio così come la qualità della vita degli abitanti di quest’angolo di valle che, da allora, possono raggiungere le proprie case anche utilizzando mezzi di trasporto».
«Ricordare la figura di Giorgio Mangini è doveroso perché si tratta di una persona che ha contribuito in modo certamente importante allo sviluppo industriale ed economico della nostra zona – dichiara Maurizio Uremassi, presidente del Municipio IV Media Val Bisagno -. La sua azienda, operativa anche in altre regioni ed oggi condotta dai parenti, e ormai divenuta una realtà produttiva storica del nostro Municipio. Il suo successo è stato il frutto del grande impegno profuso nel corso degli anni e gli effetti positivi sul nostro territorio si sono moltiplicati e protratti nel tempo consentendo anche di creare numerosi posti di lavoro. Auspico che l’esempio del suo impegno venga divulgato anche nelle scuole».
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi