- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A Genova nasce una nuova scuola per “Attore” gratuita e certificata da UE e Regione Liguria

GENOVA – La Liguria ha una nuova scuola di recitazione. Si sono aperte lunedì¬ 27 gennaio 2020 e chiudono alle ore 13 del 27 febbraio 2020 le iscrizioni al bando per il corso professionale per attori cofinanziato da Unione Europea e Regione Liguria con rilascio di qualifica professionale, organizzato da Fondazione CIF Formazione in collaborazione con Teatro Akropolis e Teatro dell’Ortica. Il bando rientra nell’ambito del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo – Regione Liguria 2014-2020 – Asse 1 “Occupazione” – “CULTURA IN FORMAZIONE – OPERAZIONE LIGURIA: CHE SPETTACOLO! e prevede un corso gratuito che apre le porte all’attività anche in ambito sociale e in dialogo con i linguaggi del contemporaneo.
Il suo valore innovativo consiste nel formare attori-performer-operatori teatrali sociali in grado non solo di calcare i palcoscenici svolgendo l’attività più tradizionale dellarecitazione, ma anche di applicare le proprie competenze in ambiti più ampi, che non hanno sede solo in teatro o in stretto rapporto con la scena, ma anche in realtà di natura educativa, scolastica e ludica, e sono in relazione con le nuove espressioni e le nuove esigenze provenienti dalla contemporaneità .
Il corso prende atto dell’evoluzione del lavoro dell’attore, esercitato da professionisti che sempre più spesso rivolgono la loro attenzione al di fuori delle realtà teatrali propriamente dette, sviluppando sul campo nuove competenze che arricchiscono lo spettro delle possibilità lavorative e precisano specializzazioni ulteriori, quali la psicopedagogia teatrale, le tecniche di performance e i laboratori di teatro sociale.
E’ destinato a 12 giovani disoccupati o in stato di non occupazione Under 29 in possesso di qualifica professionale o di diploma di scuola media superiore. La durata consiste in 650 ore di lezione, di cui 170 ore di teoria, 300 ore di pratica e 180 ore di stage aziendale, con un massimo di 130 ore di assenze consentite. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di “Qualifica” Classificazione ISTAT 2.5.5.2.2. ATTORE.
Per accedere al corso gli interessati dovranno presentare apposita domanda di iscrizione presso Fondazione CIF Formazione, via Borzoli 61 a, Genova (Tel. 010 252192 – E-mail: didattica@fondazionecif.it, www.fondazionecif.it) da lunedì a giovedì¬ dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, il venerdì¬ dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e potranno altresì¬ verificare i contenuti e le modalità della selezione.
Saranno accettate esclusivamente le domande pervenute a mano entro le ore 13 del 27 febbraio 2020 e complete di fotocopia di carta “identità in corso di validit” e marca da bollo da Euro 16,00.
Il corso per Attore punta alla formazione di una figura professionale in grado di esprimere il potenziale professionale tipico e consolidato dell’attore, riprendendo le indicazioni del repertorio ligure delle professioni: “L’attore si identifica in ruoli e personaggi, assume espressioni, attitudini, stili, movimenti del corpo e comportamenti secondo il copione scelto per ispirare sentimenti ed emozioni negli spettatori”. Inoltre di svolgere, in contesti professionali non strettamente identificabili in realtà teatrali ma anche in realtà di natura educativa, scolastica, ludica e di spettacolo inteso in senso lato, un ruolo di Attore particolarmente dedicato ai due profili seguenti: performer, che indica una specifica evoluzione del lavoro dell’attore teatrale, un livello ulteriore di interpretazione non tanto di un testo, ma piuttosto di una partitura fisica o vocale, supera la convenzione attoriale e approfondisce l’espressività corporea, mettendosi in relazione con l’arte contemporanea, il teatro fisico, le opere installative e la videoarte, fino alle forme espressive che utilizzano nuovi linguaggi tecnologici; operatore teatrale sociale attivo in contesti ove la performance teatrale diventa uno strumento di emancipazione e di crescita personale e sociale, anche a sostegno di target in condizioni di disagio. Il teatro in questo contesto supera la finalità puramente estetica per diventare uno strumento di lettura e composizione della conflittualità sociale.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi