- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
A Genova il 28 e 29 settembre i “Dialoghi” di Teatro Pubblico Ligure su “L’infinito” con Ermanno Bencivenga e Corrado Bologna
GENOVA – Dopo l’esordio con l’antropologo Marco Aime e lo spettacolo “Ogni luogo è un dove”, la XIV edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, dedicata a “L’infinit∞. Da Achille e la tartaruga a Leopardi”, prosegue martedì 28 e mercoledì 29 settembre a Palazzo Tursi (ore 17) di Genova (via Garibaldi), con altri due docenti pronti a misurarsi con il concetto potente e sfuggente di infinito: il filosofo Ermanno Bencivenga e l’italianista Corrado Bologna. Infine, i Dialoghi si chiuderanno mercoledì 6 ottobre a Palazzo Reale (via Balbi) con l’intervento del matematico Piergiorgio Odifreddi “Ritratti dell’infinito”. Gli incontri sono tutti a ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922. A Palazzo Reale è previsto il biglietto d’ingresso al museo (4 euro). Tutti gli incontri si possono seguire in diretta sulla pagina Facebook di Teatro Pubblico Ligure: https://www.facebook.com/teatropubblicoligure. La rassegna “Dialoghi sulla rappresentazione” è un progetto di Sergio Maifredi, organizzato da 14 edizioni dal Teatro Pubblico Ligure con il contributo del Comune di Genova, della Regione Liguria attraverso Teatro Pubblico Ligure e la collaborazione della Direzione Regionale Musei Liguria e di Palazzo Reale, diretti da Alessandra Guerrini. Ricordiamo gli sponsor del Comune di Genova: Iren e Coop.
Ermanno Bencivenga, docente all’Università californiana di Irvine, martedì 28 settembre (ore 17) a Palazzo Tursi parlerà di “Infinito e logica”. «Le onde del mare – spiega Bencivenga – potrebbero sembrare individui, distinti gli uni dagli altri; ma, guardandole con attenzione e riflettendo, ci si rende conto che sono invece variazioni di una sostanza infinita, modulazioni alternative di una medesima realtà. È un esempio di quella forma di pensiero e ragionamento che ho chiamato logica oceanica, e che vedo in azione nell’Uno di Plotino, nel deus sive natura di Spinoza, nella durata di Bergson. A differenza della logica analitica, aristotelica, che pone barriere e contrasti dappertutto e rinchiude ogni essere nella sua de-finizione, in quel finito che lo oppone a ogni altro finito, la logica oceanica ci porta a trascendere il finito: a vederlo in costante dialogo con il suo altro, a ri-conoscersi in quell’altro. Per trovare archetipi di queste due diverse logiche pensiamo a Dante, massimo rappresentante poetico di un cosmo aristotelico, e al suo dannato Ulisse, perduto perché ha voluto varcare le colonne d’Ercole, violare il destino della sua finitezza; pensiamo a Bruno, che ridicolizzava la Chiesa per aver limitato la potenza creativa di Dio al finito; e pensiamo a Leopardi, a come nel suo più famoso idillio è proprio il finito a spalancare le porte all’infinito».
Il filologo e italianista Corrado Bologna, docente all’Università Roma III e alla Normale di Pisa, mercoledì 29 settembre (ore 17) a Palazzo Tursi, è protagonista dell’incontro “Il naufragar m’è dolce in questo mare. L’infinito tra Dante e Leopardi”. «Da sempre, nel grande serbatoio mitologico dell’Occidente – spiega il professor Bologna – il mare è figura dell’Infinito. Ulisse, da Omero a Dante, solca il mare Mediterraneo e si avventura oltre le colonne d’Ercole, attraversando i confini del mondo conosciuto, là dove lo sguardo umano non si era mai spinto. E quando all’inizio del Paradiso Dante vuole sintetizzare il senso del suo viaggio celeste parla del “gran mar de l’essere”, e definisce il suo poema un “legno che cantando varca”: quasi una nuovissima nave Argo spinta dal pensiero poetante di Dante-Orfeo nell’“acqua che già mai non si corse”. Il più grande interlocutore dei poeti antichi e di Dante è Giacomo Leopardi: il suo Infinito è una magnifica rimeditazione del Paradiso dantesco: e significativamente l’ultimo verso di questo capolavoro del pensiero poetante moderno scandisce l’estremo naufragio, quello della mente nell’oceano sconfinato dell’essere: “In questa / immensità s’annega il pensier mio”». Corrado Bologna l’11 ottobre al Teatro Franco Parenti di Milano introdurrà lo spettacolo “Orlando furioso” con Tullio Solenghi diretto da Sergio Maifredi, una produzione di Teatro Pubblico Ligure, che ha debuttato con successo al Teatro Romano di Fiesole per la 74ª Estate Fiesolana, nell’ambito del progetto “Il Canto del Rinascimento italiano”.
PROSSIMO APPUNTAMENTO:
Mercoledì 6 ottobre, ore 17.00
Palazzo Reale – Via Balbi 10
PIERGIORGIO ODIFREDDI
RITRATTI DELL’INFINITO
Infine, mercoledì 6 ottobre (ore 17) a Palazzo Reale, sarà il matematico Piergiorgio Odifreddi a illustrare i “Ritratti dell’infinito”. Che cos’è l’infinito? E – domanda ancor più astrusa – che cos’è l’Infinito con la maiuscola? La prima risposta del matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi è semplicissima: l’infinito/Infinito è, con l’essere/Essere, il concetto più abusato di sempre, da chiunque, in buona compagnia con poeti, artisti, teologi e filosofi. Il tema è tuttavia intrigante e le – se non infinite (!), almeno assai numerose – ipotesi finora formulate dall’umanità sono affascinanti. Per orientarsi in questo mare magnum, può essere utile, secondo Odifreddi, uno sguardo nella prospettiva della matematica che «permette di fare un massimo di chiarezza nel buio di una gran confusione». In “Ritratti dell’infinito” (Rizzoli Edizioni) scopriamo che, per rappresentare l’infinito, si possono usare non una ma diverse, splendide immagini, dai baci che Catullo chiedeva a Lesbia (genericamente molto numerosi) a un labirinto che ci tiene costantemente in trappola, da quel che “sta al di là” (ad esempio, del colle, Leopardi docet) a filastrocche come “Alla fiera dell’Est”, si potrebbe andare avanti all’infinito… anche se, avverte Bob Dylan, «Guarda nell’infinito, non vedrai altro che problemi!».
Ulteriori informazioni su:
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi