- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
A Castello Mackenzie l’inaugurazione della settima stagione de “La Voce e il Tempo”

GENOVA – Torna con la settima stagione “La Voce e il Tempo“, la rassegna musicale genovese in programma dal 29 settembre al 30 novembre 2023. Undici gli appuntamenti in programma che si muoveranno tra il repertorio antico e la sperimentazione contemporanea, in interazione con il teatro e con la poesia.
Il concerto inaugurale si terrà venerdì 29 settembre alle 21.00 nell’esclusiva sede di Castello Mackenzie, grazie alla collaborazione tra Cambi Sas e Associazione Musicaround, ente organizzatore della stagione: sarà occasione per sentir risuonare tra le ampie colte dello scalone stile liberty le note di strumenti antichi: viole da gamba, clavicembalo, violino, tiorba, e naturalmente la voce. Due famiglie di musicisti – gli Eguez (Eduardo Eguez, Sabina Colonna Preti, Carolina Eguez) e i Rigano (Paolo Rigano, Cinzia Guarino, Andrea Rigano), oltre al violino di Francesco Coletti e alla voce di Debora Troìa – festeggiano il ventennale della loro attività con un variegato programma – da Monteverdi a Piazzolla – dal titolo L’Abbandonata, che omaggia Penelope, simbolo della forza delle donne sole. La formazione raduna due ensemble (La Chimera e Musicamente/Arianna Art Ensemble) che con questo progetto celebrano i vent’anni di attività.
La stagione prosegue il giorno seguente, sabato 30 settembre alle 17.00 nel Cortile di Palazzo Lomellino in via Garibaldi andrà in scena Verde Barocco: un delicato programma ispirato dal mondo vegetale per la voce e la tiorba di Francesca Benetti, già applaudita a Genova con Il Concerto di Margherita. Protagoniste di Verde Barocco sono la tiorba e la voce di Francesca Benetti, la musica tra rinascimento e barocco e la natura come fonte di ispirazione artistica. Il programma, che include musiche di Kapsberger, Merula, Castoldi, Piccinini, Gabrieli, esalta gli affetti musicali del testo attraverso i secoli, facendo rifiorire la pratica storica del canto accompagnato. Le figure retoriche legate al mondo vegetale diventano speciali portavoce di «visioni» consolatorie di forte carica espressiva.
«La Voce e il Tempo è parte di un progetto di continua diffusione della musica vocale che Musicaround realizza da molti anni con sempre più ampie collaborazioni sul territorio nazionale e internazionale – spiega Vera Marenco. Per questa settima edizione abbiamo puntato sulla coralità, sul teatro, sulle molte presenze femminili, il tutto in forte dialogo con la contemporaneità.»
Il cartellone prosegue fino al 30 novembre con altri 9 appuntamenti in altrettante prestigiose sedi cittadine. Tra i grandi artisti presenti in cartellone, oltre Eduardo Egüez e Sabina Colonna-Preti che saranno protagonisti il 29 settembre, Nunzia Antonino, Alberto Allegrezza con il Dramatodia Ensemble, Matteo Manzitti e molti altri. Quest’anno quasi tutti i concerti presentano delle compagini importanti con cori e gruppi vocali, il programma include poi interazioni con il teatro, in particolare con la produzione contemporanea e la sperimentazione. Tra i protagonisti più giovani anche gli allievi attori del Teatro Nazionale di Genova e il coro del liceo musicale Pertini. Programma completo è su www.lavoceiltempo.com
La Voce e il Tempo a Genova è sostenuta dal Ministero della Cultura attraverso il FUS, da Regione Liguria e dal Comune di Genova. La programmazione genovese si realizza con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Linee Guida per progetti nell’ambito della Cultura Contemporanea e in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Musei di Genova e con le sedi che ospitano gli eventi. E’ possibile sostenere Musicaround e La Voce e il Tempo con donazioni tramite Art Bonus:
https://artbonus.gov.it/2974-musicaround-aps.html
Prevendite su happyticket.it
Informazioni e prenotazioni al 351 – 3933733
lavoceiltempo@gmail.com – www.lavoceiltempo.com
www.musicaround.org
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi