- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
A Castello D’Albertis un’introduzione alla meditazione buddhista
															
GENOVA – Giovedì 2 agosto alle ore 18.oo racconti affascinanti di terre lontane a Castello D’Albertis museo delle culture del mondo, dove il maestro buddhista tibetano Geshe Tenzin Tenphel introdurrà alla meditazione buddhista, per presentare alcune delle tradizioni che si sono create ai piedi di questo Monte.
L’evento si concluderà con un concerto di musica meditativa e himalayana, con Emanuele Milletti, Arthuan Rebis e Matteo Rebora, in cui le atmosfere delle tradizioni indiane più antiche si mescoleranno con sonorità e strumenti di altre culture del melting pot locale.
L’Himalaya è una regione del mondo che da sempre affascina l’Occidente, per i suoi paesaggi mozzafiato e per le tante culture, filosofie e religioni che si sono sviluppate e che coesistono alle pendici delle sue vette grazie ai punti di contatto e alla ricerca comune di un benessere interiore.
Un esempio è il Monte Kailash, l’ultima grande vetta del mondo sopra i 6500 metri che non è stata ancora scalata: la cima è infatti sacra sia per i buddhisti tibetani che per gli induisti, e per i fedeli di alcune religioni minori, e per rispetto di questa sacralità la montagna è tuttora inviolata.
Il fil rouge dell’evento, oltre alla vicinanza geografica, è il comune obiettivo di queste tradizioni: proporre ai partecipanti un momento per disconnettersi dalla frenesia della quotidianità ed entrare in contatto con due diversi metodi per ricercare la pace interiore e con essa il benessere, attingendo alla saggezza orientale per confondere i confini personali e individuali e mettersi in ascolto.
Costo di partecipazione: € 10,00 (comprensivi del biglietto per visitare il museo)
È richiesta la prenotazione presso la biglietteria del museo (tel. 010 2723820) o presso il Centro Buddhista Tibetano Tara Bianca ( cell 3279569380)
Ricordiamo inoltre che alle ore 20 e 21 avrà luogo la suggestiva visita ai passaggi segreti, a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, attraverso la rete di passaggi sotterranei e percorsi tra la dimora e le torri (su prenotazione, costo € 6.00 comprensivi di ingresso e visita guidata). Dalle ore 18 alle 22 BonTon Bistrot resterà aperto con possibilità di prenotare un aperitivo.
Per info e prenotazioni: 010 2723820; biglietteriadalbertis@comune.genova.it.
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi