- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A Castello d’Albertis al via la mostra “Artificialia, il rinnovo della meraviglia”

GENOVA – “Artificialia, il rinnovo della meraviglia” è la mostra di installazioni di Carolina Cuneo e Carla Iacono che Castello d’Albertis Museo delle Culture del Mondo di corso Dogali 18, proporrà dal 19 luglio al 13 ottobre. L’esposizione, curata da Clelia Belgrado e Maria Camilla De Palma, sarà inaugurata giovedì 18 luglio alle ore 18 alla presenza delle artiste e delle curatrici.
Nel loro insieme i lavori di “Artificialia, il rinnovo della meraviglia” costituiscono un progetto site specific realizzato per il Castello D’Albertis che cita in primis il fenomeno delle wunderkammer. Tipiche del Barocco e del Rinascimento, le wunderkammer erano stanze delle meraviglie, gabinetti di curiosità affollati da preziosi oggetti d’arte, rare creazioni naturali, strumenti scientifici, oggetti provenienti da ogni parte del mondo, a partire proprio dall’arrivo del Nuovo Mondo sulla scena della storia. Nate come collezioni private, destarono l’interesse di un pubblico sempre più vasto; si trattava di ambienti che lasciavano di stucco, affascinavano, incuriosivano, proiettavano il visitatore in un universo dal carattere quasi enciclopedico. Di fatto furono i primi musei etnografici conosciuti. L’ambizione era racchiudere l’universo in alcune stanze con il solo ed unico intento di destare un fremito di stupore attonito nel visitatore che si trovava all’improvviso di fronte ad un simile e variegato spettacolo. Ogni cimelio veniva collocato con spirito scenografico, per dare vita ad un’emozione vivida e travolgente, la meraviglia.
Il Castello D’Albertis è già di per sé un vero e proprio contenitore di meraviglie, non solo con la sala a piano terreno del museo ma anche con la raccolta comprendente trofei e composizioni di mazze, scudi, lance e frecce di ogni parte dell’Africa, della Cina, del Giappone, dell’Australia o dell’America. Così come contribuiscono a creare un effetto speciale la decorazione fitta delle pareti delle sale colombiana e delle meridiane, il grande camino ad effetto ed il salotto turco con un climax nell’arredo e nel tendaggio. Le installazioni di Carolina Cuneo e Carla Iacono dialogheranno con la Wunderkammer personale del Capitano, invadendo il museo e stimolando riflessioni sul ruolo dell’arte e della fantasia come risorse preziose per recuperare una dimensione più umana e sostenibile.
Durante il periodo della mostra, il numero e la disposizione delle opere esposte varieranno in concomitanza con alcuni eventi, contribuendo così a rinnovare ulteriormente il senso di meraviglia. Saranno esposte una quarantina di opere, realizzate con vari media (installazione, fotografia, collage, disegno) in cui è esplicito il riferimento alle “Camere delle Meraviglie” del passato e che, con un pizzico di ironia, cifra significativa dell’arte contemporanea, “rifanno il verso” alle mistificazioni spesso presenti nelle raccolte di meraviglie, enfatizzate dai titoli fantasiosi e ricchi di citazioni, nonché dalla sofisticata concettualità.
La mostra è visitabile con il biglietto di ingresso al museo nei seguenti orari: sino al 12 settembre dal martedì al venerdì 10-18 ad eccezione dei giovedì la cui apertura estiva è 13-22, sabato e domenica 10-19, lunedì chiuso; dal 1° ottobre dal martedì al venerdì 10-17, sabato e domenica 10-18, lunedì chiuso. Ingresso: intero € 6, ridotto € 4,50, gratuito per i bambini sotto i 5 anni. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 010.5578280 oppure scrivere a biglietteriadalbertis@comune.genova.it; castellodalbertis@solidarietaelavoro.it. Sito web: www.museidigenova.it/it/castello-dalbertis-museo-delle-culture-del-mondo

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi