- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Vinicio Capossela a Palazzo Ducale per l’incontro “La bianchezza della balena”: analisi e confronto intorno alla mostra “Moby Dick”
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il Teatro dell’Ortica non si ferma: dopo le rassegne estive e autunnali, ecco il calendario degli appuntamenti fino alla fine del 2022
GENOVA – “Non ci sono più le mezze stagioni, si dice in giro. Ma qui coltiviamo utopie, e le mezze stagioni vogliamo preservarle. Perché sono proprio quelli i periodi migliori per raccogliere le ortiche. Quando crescono i nuovi getti e sono presenti numerosissimi semi. E si possono raccogliere le cime più tenere”. Questo è lo spirito che sintetizza la ‘Mezza Stagione’ che il Teatro dell’Ortica si appresta a intraprendere e che coprirà gli ultimi due mesi di questo lungo e intenso 2022.
In continuità con le due rassegne estive – il Festival dell’Acquedotto e quello delle Valli dello Scrivia – e una rassegna di fine estate/inizio autunno – Fuori Tutto! Saldi culturali in periferia – proseguono senza soluzione di continuità le attività del Teatro dell’Ortica, che si conferma il principale motore culturale della Val Bisagno, che sa unire spettacolo, ricerca, formazione e sociale con una proposta rivolta a tutti e pensata per ‘condividere’ con il territorio storie e saperi.
“Storie di donne, storie di uomini. Storie che hanno fatto la storia, grande e piccola. Storie di impegno. Storie di coraggio – commenta Giancarlo Mariottini, nuovo direttore artistico del Teatro dell’Ortica – Storie che è necessario ascoltare. Storie che hanno la freschezza di un vento che muove piante, foglie, semi. E il calore di un cappotto.” Anche per questa ‘mezza stagione’ si conferma l’offerta culturale targata Teatro dell’Ortica, con un doppio calendario, uno dedicato ai bambini e uno dedicato agli spettacoli ‘dei grandi’, con produzioni del Teatro dell’Ortica e grandi ospiti, che saliranno sul nostro palco portando tutto il loro bagaglio di storie e racconti, pronti a condividerlo con il nostro pubblico.
Si rinnova anche quest’anno ‘Spirali’, la collaborazione intrecciata con il Teatro Garage di Genova, Cattivi Maestri di Savona, Il Sipario Strappato di Arenzano e l’Associazione Baba Jaga di Finale Ligure, nata dall’idea che l’unione fa la forza: per il quarto anno consecutivo, quindi, condivideremo spettacolo e palcoscenici per potenziare il più possibile la nostra offerta culturale, che nasce dalla periferia genovese ma che sempre di più assume una valenza regionale. All’interno di questa rassegna farà il suo debutto nazionale ‘Madame Kollontataj’, la nuova produzione del Teatro dell’Ortica, con Mirco Bonomi e Francesca Santamaria, per la regia di Mirco Bonomi.
Già inaugurata dallo spettacolo a tema Halloween, ‘Fiabe fuori dal Centro’, la stagione dedicata ai bambini, sarà come di consueto piena di sorprese e trasversale per tutte le età dei nostri piccoli spettatori: pensata per coinvolgere le famiglie nell’esperienza teatrale, si conferma anche quest’anno la presenza dei laboratori a tema che permetteranno di portare a casa un po’ di teatro. Da segnalare il debutto della nostra nuova produzione, “Il brutto anatroccolo”, (di Elisabetta Rossi con Nicoletta Tangheri e Martina Fochesato), che sarà in scena il 12 febbraio.
E proprio all’inizio di questa nuova stagione è arrivata una bella notizia: Anna Solaro e il Teatro dell’Ortica sono stati premiati dall’Associazione Nazionale dei Critici del Teatro con l’assegnazione del Premio della Rivista Europea Catarsi Teatri delle Diversità, per il progetto #versidicura e l’impegno costante e attento nel teatro sociale. “Un impegno a far nascere fioriture, a fondare percorsi di ricerca comuni. Ne siamo profondamente onorati e grati – aggiunge Giancarlo – Ad Anna, ai gruppi, all’impegno quotidiano che rende fecondo questo cammino”. Un cammino che non si ferma e ci accompagnerà tra le braccia del 2023, un anno che sarà denso di appuntamenti, a cui tutto lo staff del Teatro dell’Ortica sta già lavorando.
La ‘Mezza Stagione’ è stata organizzata in collaborazione con il Municipio IV Media Val Bisagno, grazie al contributo del Comune di Genova, con il supporto della Associazione Nuovo Ciep, Iren e Coop Liguria.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Torna la Genova Smart Week: una settimana di incontri e workshop dedicati a sostenibilità e inclusione
GENOVA – Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e inclusione sociale sono...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: il 15 novembre appuntamento con la spesa solidale
GENOVA – Appuntamento con la spesa solidale, il 15 novembre...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
“AUTORITRATTO” AL MODENA: DAVIDE ENIA RACCONTA LA SUA VITA IN UNA PALERMO OSCURATA DAL MALE
Il drammaturgo e attore siciliano porta sul palco del teatro...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
GENOVA – Il Galata Museo del Mare nel mese di...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta il progetto per la messa in sicurezza di due tratti della Sopraelevata
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato il progetto per...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Appuntamento con la filosofia, oggi la presentazione del libro “I fondamenti della politica secondo Tommaso d’Aquino” di Carlo Lupi
GENOVA – Il pensiero di Tommaso d’Aquino, analizzato e studiato...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
Prosegue il Festival dell’Eccellenza al Femminile, alla Sala Mercato lo spettacolo “A love suprême”
GENOVA – “A love suprême” non è solo il titolo...
- Pubblicato a Novembre 11, 2025
- 0
-
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: il 15 novembre appuntamento con la spesa solidale
GENOVA – Appuntamento con la spesa solidale, il 15...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta il progetto per la messa in sicurezza di due tratti della Sopraelevata
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato il progetto...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Apre la prima escape room ispirata a “Jumanji”: enigmi da risolvere e decisioni da prendere per vincere il gioco
GENOVA – La città apre le sue porte al...
- 11 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi