- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PREMIO PAGANINI ALLA 57ESIMA EDIZIONE: GENOVA CELEBRA I 240 ANNI DALLA NASCITA DEL COMPOSITORE

Per l’occasione, è stato presentato il bando del concorso internazionale di violino che si terrà nella nostra città dal 16 al 27 ottobre 2023 e sono stati nominati i “Paganini Ambassadors”
GENOVA – In occasione del 240° anniversario della nascita di Niccolò Paganini, riconosciuto di “interesse nazionale” dalla presidenza del Consiglio dei ministri, Genova presenta la 57^ edizione del concorso internazionale di violino Premio Paganini, che il 3 novembre verrà presentata anche a Parigi.
Il bando del concorso, che si svolgerà a Genova dal 16 al 27 ottobre 2023, è da oggi online sul sito Premio Paganini. I concorrenti avranno tempo per iscriversi fino alle ore 12 del 20 febbraio 2023.
L’anniversario della nascita di Paganini è anche l’occasione per nominare i “Paganini Ambassadors”, che si opereranno pro bono per diffondere e promuovere il Premio e i valori universali della musica, in Italia e all’estero. Ecco i loro nomi: Aimone di Savoia-Aosta, Sylvain Bellenger, Jos Bendinelli Negrone, Giacomo Cattaneo Adorno, Enrico De Barbieri, Caterina Fasolini, Yasunori Gunji, Gianni Letta, Giovanni Malagò, Niccolò Paganini, Maria Cristina Piaggio, Ermindo Polidori Luciani, Nuria Sanz Gallego.
Verrà inoltre presentato il francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato a Niccolò Paganini nel 240° anniversario della nascita, realizzato dal ministero dello Sviluppo economico, in collaborazione con Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.
Per la speciale ricorrenza, nelle strade del centro città sarà diffusa la musica di Paganini e le Sale Paganiniane saranno visitabili gratuitamente, ritirando il biglietto nel book shop in via Garibaldi 25 r. Sarà anche possibile visitare i Musei di Strada Nuova acquistando un biglietto ridotto valido per l’intera giornata.
Giovedì 3 novembre 2022 alle ore 18, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’evento di lancio internazionale del prossimo concorso Premio Paganini sbarcherà a Parigi. Durante la cerimonia, che si svolgerà presso l’Ambasciata d’Italia in Francia, verrà proiettato il video della performance teatrale Dell’Anima dell’Arco (1985), appositamente adattato dall’autore, Michele Sambin.
Seguirà il concerto di Giuseppe Gibboni, vincitore della scorsa edizione del Premio Paganini, che si esibirà nei Capricci e, con la pianista Gile Bae, nella Sonata op. 108 in re minore di Johannes Brahms. Nel corso dell’evento, verranno nominati altri due prestigiosi Paganini Ambassadors: Amyn Aga Khan e Renzo Piano.
«Genova e Paganini sono stretti da un legame fortissimo, indissolubile. Per questo, celebrare il 240° anniversario della nascita del grande compositore assume un valore davvero significativo che abbiamo voluto sottolineare con iniziative altamente simboliche, tra cui il francobollo celebrativo, l’apertura gratuita delle Sale Paganiniane e la filodiffusione della musica di Paganini per le vie della città – commenta il sindaco di Genova Marco Bucci – Siamo orgogliosi di quanto è stato possibile realizzare in pochi mesi, a riprova che quello messo in campo è un modello davvero efficace che sta funzionando al meglio, con economie di tempo e di risorse, ponendo al centro il ruolo di una eccellenza del territorio quale il Teatro Carlo Felice. Così il Premio Paganini può diventare un vero e proprio fiore all’occhiello di Genova a livello nazionale e internazionale. In questo senso, l’evento che abbiamo previsto a Parigi e che si fregia dell’Alto Patronato del Capo dello Stato tende proprio a sottolineare la dimensione internazionale del progetto di rilancio del nostro Premio. Non mi resta che dare appuntamento a ottobre 2023 ai virtuosi giovani violinisti di tutto il mondo».
«Siamo molto fieri che Genova e la Liguria siano così strettamente legate alla figura di Niccolò Paganini, patrimonio della nostra cultura, che ha portato il nome della nostra città nel mondo attraverso la sua arte – afferma il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – Il premio a lui dedicato, con il suo rilancio a livello nazionale e internazionale, grazie all’evento che si terrà a Parigi a novembre, è destinato a diventare un appuntamento sempre più importante e prestigioso che può e deve avvicinare anche le nuove generazioni alla musica classica, ampliando così il suo pubblico, e fungendo da volano per promuovere le bellezze del nostro territorio e le sue eccellenze in Italia e all’estero».
«Con la pubblicazione del bando, è come se la 57^ edizione del Premio bussasse già alle porte di Genova. Abbiamo tracciato un percorso fatto di eventi artistici, penso al concerto al Carlo Felice del 27 maggio e a quello del 5 ottobre scorso, nel quale Giuseppe Gibboni ha suonato per la prima volta il “Cannone”, e di eventi istituzionali, come quello di oggi a Palazzo Tursi e l’altro che si terrà a Parigi tra pochi giorni – spiega il presidente Giovanni Panebianco– Il Premio Paganini trae certamente nuova linfa dalla credibilità e solidità del progetto di rilancio voluto dal sindaco Bucci. Ne è riprova il coinvolgimento di personalità autorevoli come Salvatore Accardo e Nazzareno Carusi, ma anche la lista davvero corposa dei teatri che offriranno i concerti premio a chi si aggiudicherà la prossima edizione. Un lavoro egregio compiuto in poco tempo grazie all’esemplare impegno di Carusi e alle efficaci sinergie con il Teatro Carlo Felice, eccellenza del territorio. Nonostante i tanti fattori di criticità, quali il perdurare della guerra in Ucraina e dell’emergenza pandemica, l’auspicio è che la musica possa ancora una volta unire, dare sollievo, abbattere le distanze, in una città, Genova, da sempre crocevia di popoli e culture».
«Rinnovare conservando. È così che il Premio Paganini ha iniziato, pochi mesi fa, il suo viaggio verso la 57esima edizione ed è così che ho lavorato al nuovo bando: partendo da ciò che la storia di questo concorso, divenuto nei decennî leggendario, ha reso imprescindibile e rileggendolo con le lenti di quel che la sua grandezza non smette d’insegnarci: per rimanere alle sue altezze e, con umiltà, provare ad aprirle orizzonti ancor più vasti» dichiara il direttore artistico Nazzareno Carusi.
«Oggi è una di quelle giornate importanti nelle quali si presentano, con legittimo orgoglio, i frutti di un intenso lavoro. Il Carlo Felice ha, ancora una volta, raccolto la sfida e corrisposto alle aspettative della città, mettendosi a disposizione per attuare un progetto ambizioso e necessario quale il rilancio del Premio Paganini. Molto è stato fatto, molto resta da fare per assicurare a Paganini la centralità che merita a Genova, in Italia e nel mondo. Il successo delle occasioni sinora realizzate che hanno registrato uno straordinario interesse di pubblico, soprattutto giovanile, ci incoraggia ad andare avanti. Continueremo a lavorare, come sempre, con serietà ed abnegazione, nell’interesse della città, della cultura e della musica» afferma il Sovrintendente del Teatro Carlo Felice Claudio Orazi.
«Sono davvero molto felice ed emozionato di presiedere la giuria del Concorso Paganini 2023, e mi si affollano alla memoria innumerevoli ricordi meravigliosi sia della mia prima partecipazione come concorrente e primo vincitore sia della successiva partecipazione vittoriosa di tanti miei allievi – dice Salvatore Accardo, il presidente della giuria – È quindi con grande gioia che faccio tanti auguri affettuosi a tutti coloro che parteciperanno a questa cinquantasettesima edizione del Premio: vinca, come sempre, il migliore!»
«Sono particolarmente lieta – aggiunge l’ambasciatrice d’Italia a Parigi Emanuela D’Alessandro – che gli organizzatori del Premio Paganini abbiano scelto la capitale francese per l’evento internazionale di lancio di un concorso che costituisce un rilevante esempio della capacità della musica di unire popoli e generazioni, in un percorso di dialogo e costruzione di un patrimonio culturale comune. I profondi legami culturali tra Italia e Francia che il Trattato del Quirinale ci chiama a rinnovare e rafforzare quotidianamente traggono nuova linfa e nuovo slancio da iniziative come quella del Premio Paganini, un’iniziativa che – grazie all’impegno di enti locali (Regione Liguria e Comune di Genova) e istituzioni culturali (Teatro Carlo Felice) – unisce oggi i nostri due Paesi in una dinamica virtuosa di promozione delle eccellenze nelle arti della musica e dello spettacolo e di creazione di nuove opportunità per i giovani».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi