- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Immagini dell’emigrazione, incontro con il fotoreporter Uliano Lucas e visione dei filmati di Gino Brignolo
GENOVA – Venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 17 nella Sala Punto d’Incontro COOP di Via Merano a Sestri Ponente – Genova, si terrà un incontro per raccontare alcune sezioni della collezione permanente dedicata alla fotografia ed emigrazione presente al MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Nazionale. Parteciperanno Uliano Lucas, noto fotoreporter, e Silvio Brignolo, figlio di Gino Brignolo, ex partigiano e videoamatore torinese. A parlarne con loro Dario Basile, giornalista e professore all’ Università di Torino, Pierangelo Campodonico, Direttore Istituzione Mu.MA, modera il dibattito il giornalista Andrea Castanini.
Saranno inoltre presenti Tiziana Cattani, Direttrice Soci e Consumatori Coop Liguria e Paola Leoni, Archivio Leoni – Mu.MA.
Sebbene la grande migrazione interna in Italia, tra gli anni Cinquanta e Settanta del Novecento, compendi in sé alcune delle più importanti trasformazioni della società, non furono molte le indagini sociali condotte e pubblicate negli anni dell’apice del fenomeno e ancora molto rimane da scrivere. Il compito di raccontare le vicende dei «terroni in città» – come recitava il titolo provocatorio del libro di Francesco Compagna – venne prevalentemente lasciato ai quotidiani, alla televisione e al cinema. È un materiale vasto e interessante che non è stato ancora studiato con attenzione e che può aggiungere importanti dettagli alla storia di quegli anni. È un racconto parallelo, una sorta di controcanto, come i fotoreportage di Uliano Lucas e i filmati del cineamatore Gino Brignolo conservati al MEI.
Uliano Lucas
Nato a Milano nel 1942, Uliano Lucas cresce nel clima di ricostruzione civile e intellettuale che anima il capoluogo lombardo nel dopoguerra. Ancora diciassettenne, inizia a frequentare l’ambiente di artisti, fotografi e giornalisti che vivevano allora nel quartiere di Brera e qui decide di intraprendere la strada del fotogiornalismo. Con le sue campagne di documentazione degli anni Settanta e Ottanta indaga le realtà e le contraddizioni del suo tempo, tra queste l’immigrazione in Italia e all’estero di cui una selezione è presente nel percorso espositivo del MEI.
Nei decenni successivi continua a raccontare i diversi volti della realtà, con servizi sull’attualità e sul mondo dell’arte e della cultura, reportage e libri, con inchieste di ampio respiro condotte insieme a giornalisti, sociologi e storici.
Uomo colto e visionario, coniuga l’impegno di conoscenza e di analisi con una speciale capacità narrativa ed evocativa.
Gino Brignolo
Ex partigiano, nasce a Torino nel 1921. Lavora dapprima alla Fiat Grandi Motori e successivamente all’INPS. Si appassiona alle riprese dopo essersi iscritto a un circolo ricreativo di fotografia. Nel 1956 acquista la sua prima cinepresa 8mm e, da subito, incomincia a filmare la città. Riprendere è la sua passione, ma non è il suo mestiere e colleziona ore di straordinario per comprare le pellicole. Autoproduce completamente i suoi filmati: un grosso armadio di casa diventa il suo laboratorio, dove inserisce la macchina per montare e la titolatrice. Negli anni del boom migratorio, capisce che in città sta avvenendo qualcosa di importante e, per questo, la mattina si reca alla stazione di Torino Porta Nuova e riprende, con la sua telecamera nascosta in una borsa bucata, gli immigrati che sbarcano in città con il «Treno del Sole». Le sue immagini un po’ sgranate sono di enorme impatto emozionale e hanno un grande valore storico.
Smarginando – Festival Migrante
Smarginando è il Festival che la Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana ha ideato per promuovere e accompagnare l’apertura del nuovo Museo.
Un museo è tanto più vitale quanto si radica nella sua e in altre città. Il MEI, inaugurato in primavera a Genova alla Commenda di San Giovanni di Pré, grazie al Festival va oltre i propri confini, cercando di tracciare attraverso approfondimenti tematici una mappa di emozioni.
Un itinerario nei diversi luoghi dell’emigrazione italiana, piccoli Comuni e comunità che attorno al tema della memoria e del ricordo, hanno costruito un racconto popolare, storico, sociale, culturale.
Smarginando si irradia così su tutto il territorio nazionale con iniziative culturali sulle migrazioni attraverso una ricca rete di musei, archivi, biblioteche, associazioni che, in questi anni, il Comitato di Indirizzo del MEI ha incontrato nel suo lavoro di ricerca.
Smarginando, oltrepassando i confini, racconta la Storia e le storie, oltre i limiti del definito, costruendo una geografia emozionale che restituisca le origini e il percorso dell’emigrazione partendo da diversi luoghi e spazi e utilizzando diversi linguaggi: arte, cinema, fotografia, storia, letteratura, saggistica, teatro, musica e sport.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi