- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Nuove tappe per il camioncino Amiu nei quartieri di Marassi, Quezzi e San Fruttuoso

A disposizione dei cittadini per avere informazioni sulla differenziata e ritirare gratuitamente cestelli e sacchetti per l’organico
GENOVA – Continua a crescere il progetto del nuovo sistema di raccolta differenziata di AMIU a Genova, con novità importanti nel Municipio Bassa Valbisagno tra Marassi, Quezzi e San Fruttuoso.
Avanza il posizionamento dei nuovi contenitori e in parallelo aumenta la capillare attività informativa nei quartieri. Sono partiti infatti giovedì 6 ottobre e proseguiranno fino a fine anno i presidi quotidiani del camioncino green AMIU: un vero e proprio info-point itinerante che tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, farà tappa nelle principali piazze, mercati e luoghi maggiormente frequentati di Marassi, Quezzi e San Fruttuoso, distribuendo gratuitamente materiali informativi sulla raccolta differenziata e sul nuovo sistema delle Ecoisole, oltre a cestelli e sacchetti compostabili per fare bene a casa la differenziata dell’organico.
Il calendario completo di ottobre è consultabile sul sito web di AMIU Genova a questo link https://www.amiu.genova.it/wp-content/uploads/2022/10/Calendario-ottobre-disitribuzione-materiali-municipio-III-rev.pdfe e l’attività del camioncino green continuerà anche nei mesi di novembre e dicembre.
«Non posso che essere soddisfatto di come sta procedendo il progetto delle Ecoisole iniziato nei mesi scorsi in città. – ha detto Giovanni Battista Raggi, presidente AMIU Genova – Stiamo ampiamente rispettando le tempistiche previste nell’installazione dei nuovi contenitori. Comprendo che le novità hanno bisogno di essere metabolizzate da tutti ed è per questo che cerchiamo di facilitare al massimo i cittadini verso questo cambiamento di passo, che stiamo favorendo grazie a una comunicazione specifica sia sui nostri canali tradizionali e digitali, a cui si aggiunge la presenza dei nostri volontari e la distribuzione di materiale informativo sulla raccolta differenziata. Tutte azioni che sono apprezzate nei diversi quartieri dove abbiamo introdotto questi contenitori e continuiamo a diffondere video tutorial che spiegano bene tutti i passaggi per utilizzarli. I risultati stanno arrivando – conclude Raggi – perché il binomio vincente è la collaborazione tra AMIU e i cittadini per far crescere la differenziata, una combinazione che ci permette di farci ottenere risultati sempre più positivi di mese in mese».
Il nuovo sistema di raccolta differenziata a Ecoisole rappresenta uno degli assi portanti della nuova stagione della raccolta differenziata a Genova: dall’avvio del progetto sono state installate in città 412 postazioni complete di tutte le frazioni differenziate e la percentuale della raccolta differenziata nelle zone interessate dal progetto ha raggiunto il 58,84% (escluso il vetro).
L’intera struttura di AMIU è a disposizione della cittadinanza per ogni tipo di informazione, dubbio o segnalazione anche attraverso il proprio call center da rete fissa all’800.95.77.00 o al numero 010 89 80 800 da rete mobile.
I presidi del camioncino green potenziano ulteriormente l’ampia campagna informativa sul territorio. Tra le principali attività c’è la campagna di cassettaggio, che riguarda più di 6.200 utenze, pari a circa 13.000 abitanti, e circa 300 portoni. Oltre al materiale informativo ricevuto “a domicilio”, i cittadini potranno trovare ulteriori informazioni sul sito e sui canali social aziendali.
Prosegue inoltre l’importante attività degli “Angeli della differenziata”: grazie alla collaborazione con l’Istituto Ligure per il Consumo (che riunisce 8 associazioni di consumatori) delle squadre di volontari sono presenti, dal lunedì al sabato, presso le postazioni nelle vie principali dei quartieri interessati dal nuovo progetto. Gli operatori illustrano ai cittadini il funzionamento dei nuovi cassonetti, sensibilizzando al corretto conferimento dei rifiuti secondo le regole della raccolta differenziata.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi