- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Con “Gli orsi non esistono” di Jafar Panahi al Bistrot Sivori riparte “Il Club del Film”, insieme a Francesca Savino

GENOVA – “Il Club del Film” riparte con “Gli orsi non esistono” di Jafar Panahi. L’appuntamento per parlarne insieme è mercoledì 12 ottobre 2022, dalle ore 17.30, al Bistrot Sivori di salita Santa Caterina. La formula è sempre la stessa, semplice, diretta e apprezzata da chi ha partecipato all’iniziativa di Circuito diventandone assiduo: gli spettatori che hanno visto il film o ne sono incuriositi, si riuniscono intorno ai tavolini del Bistrot per conoscersi e scambiare opinioni. A coordinare l’incontro è Francesca Savino, docente e critica cinematografica, socia del Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. L’ingresso è libero e chi vuole può chiedere una consumazione a piacimento.
Per riaprire il Club e inaugurare la Stagione 2022/23 la scelta è caduta su un film che mette al centro la libertà di espressione, i diritti universali e il potere del cinema: “Gli orsi non esistono” di Jafar Panahi, distribuito da Academy Two e attualmente in programmazione al cinema Ariston di vico San Matteo (tel. 010 2473549). Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia 2022, racconta la storia autobiografica del regista dissidente iraniano, che nel corso della sua carriera ha ottenuto importanti riconoscimenti, fra cui il Leone d’oro a Venezia per “Il cerchio” nel 2000, il Pardo d’oro a Locarno per “Lo Specchio” nel 1997 e l’Orso d’oro a Berlino per “Taxi Teheran” nel 2015.
Ne “Gli orsi non esistono” Jafar Panahi mette in scena sé stesso: un regista che studia i modi più astuti e bizzarri per aggirare la condanna che dal 2010 lo obbliga agli arresti domiciliari con il divieto di girare film. Così decide di ritirarsi in un paesino ai confini della Turchia e dirigere un lungometraggio chiuso in casa, attraverso il computer. Ma un giorno fotografa un ragazzo e una ragazza che chiacchierano sulla strada, e il fragile equilibrio si infrange. Il titolo allude a una leggenda locale, alle minacce che attendono chi si avventura fuori dal villaggio. Ma gli orsi non esistono e i veri pericoli vengono dagli uomini.
Panahi dallo scorso luglio è rinchiuso nella prigione di Evin, a Teheran, lo stesso carcere dove si trova Alessia Piperno. Deve scontare una condanna a sei anni di carcere con l’accusa di dirigere film anti-regime. È stato arrestato l’11 luglio dopo essersi recato alla Procura di Teheran per avere informazioni sul caso di un altro regista arrestato, Mohammad Rasoulof.
Posti limitati. Consumazione a piacimento. Per ulteriori informazioni contattare il numero 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi