- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il Teatro Pubblico Ligure ospite con Novecento di Baricco a Venezia per la “Notte Europea dei Ricercatori 2022”

GENOVA – Il Teatro Pubblico Ligure per la seconda volta accoglie l’invito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e partecipa con entusiasmo a Venetonight 2022, per celebrare la Notte Europea dei Ricercatori con uno di suoi spettacoli. Il direttore artistico Sergio Maifredi ha scelto “Novecento” di Alessandro Baricco, interpretato da Corrado d’Elia. Andrà in scena venerdì 30 settembre alle 21 nel cortile centrale di Ca’ Foscari. Per tutta la giornata, dalla mattina alla notte, decine di ricercatori e ricercatrici cafoscarini coinvolgeranno il pubblico di tutte le età nelle scoperte e nelle creazioni generate dai propri studi. Un percorso inesauribile verso l’ignoto, come quello che ha fatto Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, il protagonista del monologo interpretato a diretto da Corrado d’Elia. La sua è la storia di un uomo che sceglie la musica e il mare per sentirsi vivo. Neonato, viene abbandonato sul pianoforte della prima classe del piroscafo Virginian, da cui non scenderà mai più diventando il più grande pianista del mondo. La vita per Novecento è un infinito viaggio alla ricerca della perfezione assoluta. Lo spettacolo, con le scene di Francesca Marsella, la grafica di Chiara Salvucci, le foto di scena di Angelo Redaelli è realizzato da Teatro Pubblico Ligure in coproduzione con Compagnia Corrado d’Elia.
“Suonavamo – scrive Baricco dando voce al pianista – perché l’oceano è grande e fa paura, suonavamo perché la gente non sentisse passare il tempo, e si dimenticasse dov’era e chi era. Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti senti dio. E suonavamo il ragtime, perché è la musica su cui dio balla quando nessuno lo vede”. Danny sapeva suonare una musica indefinibile, soprattutto in terza classe, per chi non se la poteva permettere. La vicenda è ambientata negli Anni Venti, durante l’età del jazz, quando ogni cosa sembrava muoversi seguendo quel ritmo irresistibile, con la stessa malinconica voluttà di chi sapeva accarezzare le curve del ragtime come nessun altro: Novecento.
Informazioni sul sito www.teatropubblicoligure.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi