- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Un grande ritorno: il 24 e 25 settembre il raduno delle 500 storiche a Genova

GENOVA – Dopo alcuni anni di assenza le mitiche utilitarie ritornano nel capoluogo ligure con il raduno “La Superba in 500”, organizzato dal Fiat 500 Club Italia con il Patrocinio del Comune di Genova, della Regione Liguria e del Consorzio delle Pro Loco di Genova.
In verità il rapporto tra le piccole vetture e la Città della Lanterna è sempre stato costante e proficuo, basti pensare alla collaborazione con la “Band degli Orsi”, l’associazione di volontariato che si occupa di assistere i piccoli pazienti del Gaslini e delle loro famiglie, e che ogni 6 gennaio dà vita ad una speciale “Befana” con i cinquecentisti che portano doni ai ricoverati.
Il 24 e il 25 settembre ci sarà però occasione per un raduno in grande stile, un weekend ricco di occasioni per portare gli equipaggi a scoprire le bellezze genovesi e partecipare ad una cena benefica destinata appunto a sostenere la “Band”.
L’appuntamento sarà seguito dal media partner webradio Radio Zena e comincerà nel pomeriggio del sabato, dalle 14 alle 19, con l’accoglienza dei partecipanti e ritiro welcome bag in Piazza Caricamento e al Porto Antico; il programma prevede la possibilità di visite al centro storico ed ai musei: tra le proposte, la Cattedrale di San Lorenzo con le sue Torri e il Museo del Tesoro, il Museo della Curia, il Galata-Museo del Mare/sommergibile “Nazario Sauro”, il tour in pullman City Sightseeing. Il tutto in attesa della cena di beneficenza con intrattenimenti, prevista a Palazzo Ducale nel Salone del Maggior Consiglio alle 20,30. La serata sarà presentata da Marco Dottore dell’Agenzia Eccoci e rallegrata dalla verve del comico Marco Rinaldi.
La domenica ci si ritroverà sin dal mattino, con la sfilata delle vetture per le vie cittadine (toccando punti caratteristici quali Piazza Fontane Marose, Piazza De Ferrari, Via XX Settembre) alle 10,30: un ottimo momento per ammirare in movimento questi “monumenti su ruote”, affascinanti icone del made in Italy, in versione originale o personalizzata, di serie o in alcune delle numerose rielaborazioni realizzate già all’epoca dai grandi carrozzieri che hanno fatto la storia dell’automobile.
Per i cinquecentisti ci sarà poi un’altra occasione per godersi Genova, ammirata dal mare con un tour in battello, oppure con le già citate visite ai Musei, e poi – dopo il pranzo libero nei locali convenzionati, ci sarà la conclusione dell’evento. Grazie alla partecipazione dell’Associazione fotografica SACS, verranno scattate immagini dell’intero evento, per essere condivise dai partecipanti e tenere aggiornati i curiosi anche tramite i social.
Manifestazioni come “La Superba in 500”, grazie all’impegno dei Coordinamenti di Genova e dei molti sponsor e amici della Band Degli Orsi, abbinano molti elementi cari al Fiat 500 Club Italia, ovvero il turismo e la valorizzazione del territorio – in questo caso quello delle città, con i loro monumenti, i musei e gli inconfondibili scenari – e la solidarietà. Un connubio ideale in cui spicca la storica utilitaria, che si fa ambasciatrice di valori positivi e di un mondo, come quello dei motori d’epoca, che è molto di più di lustre carrozzerie e marchi blasonati: è un patrimonio di cultura, tecnologia, costume.
“Ci sono molti aspetti positivi da sottolineare in questo appuntamento del week end – dichiarano gli assessori al Turismo e alle Pro loco del Comune di Genova –. Il raduno ‘La Superba in 500’, organizzato con il Patrocinio del Comune, della Regione e del Consorzio delle Pro Loco, è un ulteriore segnale di ripartenza dopo un periodo difficile. Siamo orgogliose di ospitarlo a Genova, città dove il Fiat 500 Club Italia ha organizzato altre iniziative, in particolare con l’Ospedale Gaslini. Anche stavolta – e questo è il secondo elemento da segnalare – c’è uno speciale legame con la solidarietà, essendo prevista una collaborazione con la ‘Band degli Orsi’, l’associazione di volontariato che si occupa di assistere i piccoli pazienti del Gaslini. Ultimo (ma non ultimo) aspetto in termini di importanza è la ricaduta di immagine che eventi di questo tipo sono in grado di generare per la città”.
“La 500 non è solo un’automobile, ma come la Vespa è il simbolo di un’epoca e per tanti italiani è stato è il primo mezzo con il quale si è conquistata la libertà di movimento – afferma l’Assessore allo Sport di Regione Liguria che prosegue – i raduni di auto storiche rappresentano un’occasione per esaltare le bellezze del nostro territorio con percorsi e prove alla guida di vetture appartenenti ad epoche dove la tecnologia e l’elettronica erano solo nei fumetti di fantascienza. E il fascino sta proprio qui, la riscoperta dell’antico rapporto tra il guidatore e la sua auto”. “Questo evento unisce promozione del territorio, passione, storia ma anche solidarietà e amore verso i piccoli pazienti del Gaslini grazie all’impegno dell’associazione di volontariato Band degli Orsi” – conclude l’Assessore allo Sport che ha la delega anche alla Tutela dell’Infanzia di Regione Liguria – Questa amministrazione regionale ha investito molto in queste iniziative e anche per il futuro l’impegno è garantito”.
“Mi ha impressionato molto favorevolmente – sottolinea Domenico Romano, fondatore del Fiat 500 Club Italia – la disponibilità e l’entusiasmo dimostrato dal Comune di Genova e della Regione tramite gli assessori competenti per quanto riguarda l’idea di un Raduno a Genova. Genova merita molto: Garlenda ha dei solidi legami con questa città anche grazie all’amicizia che dura da ormai 22 anni con La Band degli Orsi del Gaslini.”
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi