- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Da domani 17 settembre a Palazzo Tursi la 18esima edizione di “Riarteco”, mostra internazionale di opere realizzate con materiali di scarto e rifiuti
GENOVA – Sarà inaugurata domani, sabato 17 settembre, alle 15.30, nel cortile di Palazzo Tursi la mostra internazionale di opere realizzate con materiali di scarto e rifiuti, giunta alla 18esima edizione.
Il programma di domani (locandina allegata) prevede, dopo i saluti istituzionali dell’assessore all’Ambiente del Comune di Genova, una serie di performance pittoriche, artistiche, musicali e teatrali e la presentazione del progetto “Futuri sostenibili” dell’istituto italiano di tecnologia.
«Per il decimo anno ospitiamo Riarteco, una mostra che vuole andare oltre la dimensione artistica e veicolare il messaggio dell’importanza del riutilizzo dei materiali – spiega l’assessore all’Ambiente – come amministrazione siamo molto impegnati nella divulgazione della lotta agli sprechi, che implica anche azioni virtuose di sostenibilità ambientale. Abbiamo ottenuto ottimi risultati con le campagne per il recupero della plastica e lattine attraverso un sistema premiante per i cittadini, il recupero degli ingombranti e l’avvio di progetti sul riciclo dei materiali attraverso alcune associazioni del territorio. L’idea di dare una seconda vita ‘artistica’ ai materiali di scarto è un messaggio molto positivo che dà Riarteco e che come amministrazione vogliamo continuare a sostenere con Genova nel circuito delle mostre nazionali organizzate dal Movimento d’arte Riarteco».
La manifestazione artistica, organizzata e curata dal Movimento d’arte Riarteco, ha il patrocinio del ministero della Transizione Ecologica, Comune di Siena, Comune di Genova, Comune di Sambuci.
Riarteco-Riutilizzo Artistico Ecologico nasce nel 2005 ed è una realtà consolidata nel panorama dell’arte contemporanea, che presenta opere d’arte realizzate dal riuso e recupero degli scarti in collaborazione con il mondo accademico e scientifico sul tema dei rifiuti per un futuro sostenibile.
«Riarteco – spiega Aldo Celle del coordinamento nazionale Riarteco e presidente di La Tela odv – promuove tramite l’arte un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente, del territorio, delle risorse naturali e le specie viventi del pianeta, mediante l’innovazione sostenibile e la diffusione della cultura del riuso e riutilizzo dei materiali, nonché una sensibile riduzione dei consumi, più etici e responsabili. Riarteco si propone come uno strumento per le amministrazioni comunali, gli enti territoriali, le istituzioni ed associazioni a carattere nazionale e locale affinché possa compiersi la transizione ecologica e un cambio di paradigma culturale, sociale ed economico, e riconnetterci con la natura».
Secondo gli organizzatori, “le opere intendono esprimere il dissenso verso la società dei consumi, sottolineando, con un’apparente contraddizione in termini, come i rifiuti, oltre ad essere raccolti, debbano essere sempre più riconosciuti come importanti risorse che possono acquisire un valore economico tramite il recupero e il riutilizzo dei materiali, una valenza creativa, mediante il riciclo artistico o la realizzazione di opere di eco-design”. L’obiettivo Movimento d’arte Riarteco è la lotta agli sprechi e la promozione di stili di vita di sostenibilità ambientale.
Il Movimento RiArtEco collabora, in tutta Italia, con realtà museali, enti locali e ha collaborazioni con il ministero dell’Ambiente (ora della Transizione Ecologica) e della Cultura (Mibact). La mostra sarà aperta al pubblico fino al 9 ottobre.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi