- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Protezione civile: domani 13 settembre la simulazione di un’alluvione nell’area del torrente Fegino
GENOVA – Suoneranno nella zona adiacente al Torrente Fegino le sirene dei sistemi di allertamento sonoro della Protezione Civile, nell’ambito dell’esercitazioni che nella mattinata di martedì 13 settembre, interesserà un quartiere del Municipio V Valpolcevera.
L’esercitazione simulerà un evento alluvionale, con l’attivazione di tutti i sistemi sonori di allertamento presenti nell’area adiacente al Torrente Fegino e la contestuale attivazione dei cancelli di chiusura temporanea della viabilità nell’area oggetto di esercitazione.
Per informare la cittadinanza sulle modalità di svolgimento dell’esercitazione sono stati distribuiti pieghevoli presso le abitazioni dei residenti e affisse locandine nei negozi dell’area interessata.
I diffusori sonori attiveranno la simulazione di un’imminente emergenza (entro al massimo qualche minuto), dovuta ad un’inondazione, che determina elevata pericolosità per l’incolumità delle persone, con uno scenario che prevede innalzamento dei livelli negli alvei dei torrenti, in grado di provocare fuoriuscita delle acque, rottura degli argini, sormonto di ponti e passerelle e l’inondazione delle aree circostanti e dei centri abitati, con probabile innesco di frane, smottamenti dei versanti in maniera diffusa ed estesa ed elevata pericolosità per l’incolumità delle persone e beni. L’avviso sonoro comunica una imminente situazione di “rischio elevato” e poiché le caratteristiche del territorio non permettono un adeguato anticipo del tempo di avviso rispetto all’evoluzione degli eventi alluvionali, è importante che la popolazione attivi immediatamente le misure di autoprotezione per non farsi sorprendere da situazioni di rischio incontrollabili.
Queste le indicazioni riportate sui materiali informativi, con le misure da adottare in caso di attivazione delle sirene:
-Rinunciare a mettere in salvo qualunque bene o materiale e trasferirsi subito in ambiente sicuro;
-non tentare di raggiungere la propria destinazione, ma cercare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro (piani elevati);
· – interrompere la circolazione pedonale, e rispettare i provvedimenti restrittivi per la viabilità;
· – non accedere né occupare i locali a piano strada o sottostanti il piano strada o locali inondabili;
· -non sostare su passerelle e ponti o nei pressi degli argini dei torrenti e nei sottopassi;
· -staccare l’interruttore della corrente e chiudere la valvola del gas, purché tali dispositivi non siano collocati in locali a piano strada o sottostanti il piano strada o in locali inondabili;
· -prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, dalla radio e dalla tv;
· -verificare gli aggiornamenti della situazione evidenziata nei pannelli luminosi ove siano disposti;
· – consultare il sito regionale del Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Liguria ( www.arpal.liguria.it – allertaliguria.regione.liguria.it);
· – al cessare della segnalazione sonora, prima di abbandonare la zona di sicurezza accertarsi che siano assicurate le condizioni di sicurezza anche nei luoghi più vulnerabili (piani sotto strada, sottopassi, ponti, ecc.).
Contestualmente all’attivazione dei diffusori sonori è prevista l’attivazione di chiusura temporanea della viabilità nell’intorno del Torrente Fegino in postazioni predefinite. Simili postazioni, dette “cancelli”, sono postazioni stradali mirate, presidiate dalle pattuglie di Polizia Locale in caso di situazioni critiche, in modo da interdire o alleggerire il traffico in determinate zone che nell’immediato potrebbero essere soggette ad inondazioni o allagamenti. L’attivazione di tale strumento si basa sull’osservazione degli indicatori di stato, assicurata dal presidio permanente di Protezione Civile mediante i sensori idrometrici, laddove presenti sul territorio comunale.
«Il nostro scopo è quello di farci trovare pronti a qualsiasi emergenza per salvaguardare l’incolumità dei nostri cittadini – ha detto l’assessore alla Protezione civile del Comune- L’esercitazione di protezione civile è da sempre uno strumento fondamentale di prevenzione e di verifica dei nostri piani di emergenza, che ha l’obiettivo di testare il modello di intervento, aggiornare le conoscenze del territorio e l’adeguatezza delle risorse, e preparare sia i soggetti interessati alla gestione delle emergenza sia la popolazione, ai corretti comportamenti da adottare in caso di calamità naturali»
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi