- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Protezione civile: domani 13 settembre la simulazione di un’alluvione nell’area del torrente Fegino

GENOVA – Suoneranno nella zona adiacente al Torrente Fegino le sirene dei sistemi di allertamento sonoro della Protezione Civile, nell’ambito dell’esercitazioni che nella mattinata di martedì 13 settembre, interesserà un quartiere del Municipio V Valpolcevera.
L’esercitazione simulerà un evento alluvionale, con l’attivazione di tutti i sistemi sonori di allertamento presenti nell’area adiacente al Torrente Fegino e la contestuale attivazione dei cancelli di chiusura temporanea della viabilità nell’area oggetto di esercitazione.
Per informare la cittadinanza sulle modalità di svolgimento dell’esercitazione sono stati distribuiti pieghevoli presso le abitazioni dei residenti e affisse locandine nei negozi dell’area interessata.
I diffusori sonori attiveranno la simulazione di un’imminente emergenza (entro al massimo qualche minuto), dovuta ad un’inondazione, che determina elevata pericolosità per l’incolumità delle persone, con uno scenario che prevede innalzamento dei livelli negli alvei dei torrenti, in grado di provocare fuoriuscita delle acque, rottura degli argini, sormonto di ponti e passerelle e l’inondazione delle aree circostanti e dei centri abitati, con probabile innesco di frane, smottamenti dei versanti in maniera diffusa ed estesa ed elevata pericolosità per l’incolumità delle persone e beni. L’avviso sonoro comunica una imminente situazione di “rischio elevato” e poiché le caratteristiche del territorio non permettono un adeguato anticipo del tempo di avviso rispetto all’evoluzione degli eventi alluvionali, è importante che la popolazione attivi immediatamente le misure di autoprotezione per non farsi sorprendere da situazioni di rischio incontrollabili.
Queste le indicazioni riportate sui materiali informativi, con le misure da adottare in caso di attivazione delle sirene:
-Rinunciare a mettere in salvo qualunque bene o materiale e trasferirsi subito in ambiente sicuro;
-non tentare di raggiungere la propria destinazione, ma cercare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro (piani elevati);
· – interrompere la circolazione pedonale, e rispettare i provvedimenti restrittivi per la viabilità;
· – non accedere né occupare i locali a piano strada o sottostanti il piano strada o locali inondabili;
· -non sostare su passerelle e ponti o nei pressi degli argini dei torrenti e nei sottopassi;
· -staccare l’interruttore della corrente e chiudere la valvola del gas, purché tali dispositivi non siano collocati in locali a piano strada o sottostanti il piano strada o in locali inondabili;
· -prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, dalla radio e dalla tv;
· -verificare gli aggiornamenti della situazione evidenziata nei pannelli luminosi ove siano disposti;
· – consultare il sito regionale del Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Liguria ( www.arpal.liguria.it – allertaliguria.regione.liguria.it);
· – al cessare della segnalazione sonora, prima di abbandonare la zona di sicurezza accertarsi che siano assicurate le condizioni di sicurezza anche nei luoghi più vulnerabili (piani sotto strada, sottopassi, ponti, ecc.).
Contestualmente all’attivazione dei diffusori sonori è prevista l’attivazione di chiusura temporanea della viabilità nell’intorno del Torrente Fegino in postazioni predefinite. Simili postazioni, dette “cancelli”, sono postazioni stradali mirate, presidiate dalle pattuglie di Polizia Locale in caso di situazioni critiche, in modo da interdire o alleggerire il traffico in determinate zone che nell’immediato potrebbero essere soggette ad inondazioni o allagamenti. L’attivazione di tale strumento si basa sull’osservazione degli indicatori di stato, assicurata dal presidio permanente di Protezione Civile mediante i sensori idrometrici, laddove presenti sul territorio comunale.
«Il nostro scopo è quello di farci trovare pronti a qualsiasi emergenza per salvaguardare l’incolumità dei nostri cittadini – ha detto l’assessore alla Protezione civile del Comune- L’esercitazione di protezione civile è da sempre uno strumento fondamentale di prevenzione e di verifica dei nostri piani di emergenza, che ha l’obiettivo di testare il modello di intervento, aggiornare le conoscenze del territorio e l’adeguatezza delle risorse, e preparare sia i soggetti interessati alla gestione delle emergenza sia la popolazione, ai corretti comportamenti da adottare in caso di calamità naturali»
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi