- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
Venerdì 2 settembre torna “Genova Barocca”, visita tematica ai Musei di Strada Nuova

GENOVA – Venerdì 2 settembre prende il via l’ultimo appuntamento di “Genova Barocca”, il ciclo di 3 appuntamenti alla scoperta della mostra “I Protagonisti. Capolavori a Genova 1600 – 1750” a Palazzo Bianco, a cura degli operatori culturali della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con il Comune di Genova.
Tra Seicento e Settecento la Repubblica di Genova, all’apice della sua potenza, visse uno dei periodi di maggior splendore, non solo come potenza economica , ma anche come polo di massima espressione nelle arti visive, capace di attrarre numerosi artisti che influenzeranno l’arte barocca genovese, come i fiamminghi Pieter Paul Rubens e Antoon Van Dyck.
Attraverso disegni, dipinti, progetti per affreschi, mobili, arredi e monumenti, si potrà comprendere l’importanza internazionale raggiunta dalla scuola artistica genovese e la ricchezza dei suoi meravigliosi palazzi. Si tratta di percorsi di approfondimento che intendono accompagnare il visitatore alla scoperta di due figure chiave dell’arte barocca genovese: Gregorio De Ferrari e Gioacchino Assereto.
Gioacchino Assereto, definito il pittore delle mani, su modello di Caravaggio si specializza in scene religiose contraddistinte da un forte teatralità dei personaggi, che si unisce ad una ricerca della verità, tipica del naturalismo. La sua produzione più matura si caratterizza per quadri di media dimensione in cui lo spazio è interamente occupato dai personaggi rappresentati. Il pittore ci fornisce quindi uno sguardo privilegiato sulla scena che è in grado di parlarci pur nel suo mutismo, grazie all’esasperata narrazione dei gesti.
Gregorio De Ferrari, assoluto protagonista dell’arte genovese della seconda metà del XVII secolo, è considerato l’anticipatore del gusto “rocaille” che contraddistinguerà il 700. Genero di Domenico Piola, porta avanti con il suocero la bottega più celebre ed attiva della città. Sull’esempio portato dai fiamminghi, la collaborazione tra artisti si rivela fondamentale. L’arte barocca, infatti, si contraddistingue per affreschi e tele che dialogano con stucchi e complementi d’arredo, ecco che diventa indispensabile il lavoro di un’unica e specializzata equipe. Ampio spazio viene riservato al disegno, centrale in fase di progettazione e anche il mezzo usato dai maestri di bottega per mostrare agli allievi come eseguire un lavoro. Questa notevole quantità di schizzi ci ricorda che siamo nel periodo di nascita delle accademie, dove gli artisti si esercitano nella pratica del disegno dal vero. Sempre più attenzione è rivolta alla formazione del pittore, che non è più considerato un mero artigiano, ma un vero e proprio artista capace di progettare opere uniche proprio grazie alla sua maestria e competenza.
INFO
Costo: 9 € (comprensivo di ingresso e approfondimento)
Durata: 1 ora ca.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 16 del giorno precedente ai seguenti recapiti:
Tel: 010 2759185; e-mail: biglietteriabookshop@comune.genova.it
In caso di disponibilità di posti, sarà possibile prenotare anche il giorno stesso in biglietteria. Chi desidera visitare anche Palazzo Rosso e Palazzo Tursi, con lo stesso biglietto, è invitato a presentarsi alla biglietteria dei Musei di Strada Nuova alle ore 16:00.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
A FINE SETTEMBRE TORNA LA “TATTOO CONVENTION” E FESTEGGIA I VENT’ANNI DI ARTE SULLA PELLE. TUTTO SU CONCORSI, NOVITÀ E BIGLIETTI
Una delle convention più storiche in Italia celebra 20 anni...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla lunedì 28 luglio va in scena lo spettacolo “Stelle e Suoni” per la rassegna “Ridere d’agosto ma anche prima”
GENOVA – Lunedì 28 luglio 2025, alle ore 21.30, al Forte Santa...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL ROCK ALTERNATIVO DEL BALENA FESTIVAL E I PIRATI DEI CARUGGI PER “RIDERE D’AGOSTO…MA ANCHE PRIMA”
In programma anche il Gran Galà del Jazz già sold-out...
- Pubblicato a Luglio 23, 2025
- 0
-
La Madeleine presenta la mostra personale dell’artista William Aparicio “15° di imprecisione”
GENOVA – La Madeleine, nuova galleria d’arte contemporanea inaugurata a...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
di Alessia Spinola GENOVA – Il Centro Storico torna a...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
Al Forte Santa Tecla magie e risate con Carlo Cicala e il suo spettacolo “La sera dell’umorismo magico”
GENOVA – Giovedì 24 luglio 2025, alle ore 21.30, al Forte...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi