- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
CALDO RECORD, FINO A MARTEDÌ È BOLLINO ARANCIONE, MERCOLEDÌ 20 SCATTA L’ALLERTA ROSSA

Prosegue la fase di afa intensa che interessa anche la Liguria e che vede non solo la presenza di un solido anticiclone subtropicale ma anche dell’effetto favonico provocato dai venti settentrionali
GENOVA – Il Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal ha emesso un AVVISO METEOROLOGICO PER DISAGIO FISIOLOGICO DA CALDO per le giornate di OGGI LUNEDI’ 18 e DOMANI MARTEDI’ 19 LUGLIO. Maggiormente interessati saranno i versanti marittimi della regione (zone A, B, C)
Prosegue, infatti, la fase molto calda che interessa anche la Liguria e che vede non solo la presenza di un solido anticiclone subtropicale ma anche dell’effetto favonico provocato dai venti settentrionali. Questo mix di fattori provoca temperature molto alte non solo di giorno ma anche di notte, a fronte di tassi d’umidità medio-bassi.
Per oggi lunedì 18 e domani martedi’ 19 luglio si prevedono, infatti, temperature in ulteriore lieve aumento seppur con umidità generalmente bassa; condizioni temporaneamente più afose si potranno avere nella serata di oggi. Elevato disagio fisiologico per caldo è previsto nelle aree urbane e nelle valli interne di ABC, moderato altrove. Mercoledì 20 luglio avremo temperature pressoché stazionarie o in lieve calo specie nei valori minimi con moderato disagio fisiologico per caldo su tutte le zone, localmente elevato sulle aree urbane e le valli interne di ABC. La situazione verrà valutata ulteriormente domani.
Per i dettagli l’avviso meteo completo si trova all’indirizzo, nella sezione meteo del sito Arpal: Arpal Liguria – Meteo
Nella notte le temperature minime più elevate si sono registrate ad Alassio (Savona) con 28.8 Cenesi (Cisano sul Neva, Savona) con 28.5, Savona Centro Funzionale con 28.3, Genova Centro Funzionale con 27.2, Sanremo e Ventimiglia (Imperia) con 27.1, Castellari (Pietra Ligure) con 26.9. Nello spezzino minima più bassa di 25.6 a La Spezia città. Il valore minimo assoluto, 14.3, è stato registrato ai 1520 metri di quota di Pratomollo, nel comune di Borzonasca (Genova) mentre, sulle Alpi Marittime a Poggio Fearza (1845 metri sul livello del mare), il termometro non è sceso sotto i 16.1 gradi.
E alle 11.00 la rete Omirl segnala 37.0 a Diano Castello Varcavello (Imperia), 35.9 a Bargone (Casarza Ligure, Genova), 35.7 a Lerca (Cogoleto, Genova). Nei comuni capoluogo 33.8 a Genova Centro Funzionale, 33.7 a Savona Istituto Nautico, 33.5 a La Spezia (non disponibile il dato di Imperia).
TEMPERATURA E UMIDITA’ RELATIVA
– E’ raccomandato il monitoraggio di temperatura e umidità dei locali che non devono in nessun caso superare i 24°C e 61% di Umidità relativa, oppure i 25°C e 62% di Umidità relativa (tabella in allegato per i dettagli sulle temperature indicate)
– di conseguenza va regolata la climatizzazione affinchè rimanga all’interno di questi limiti, senza scendere al di sotto dei 24°C. La climatizzazione dovrebbe essere estesa a tutte le aree degenziali o almeno nelle sale di socializzazione e ristoro. Temperature superiori ai limiti indicati portano alla inibizione dell’uso delle palestre riabilitative (che dovrebbero appunto essere dotate di climatizzazione);
– in caso di climatizzazione limitate alle aree di socializzazione e palestre, far trascorre agli ospiti delle strutture almeno 8 ore diurne nelle aree climatizzate;
– Si ricorda infine che per temperature percepite (Humidex) superiori a quelle indicate (vedi tabella in allegato), l’uso del ventilatore può comportare peggioramento dello stato di disidratazione
IDRATAZIONE, ALIMENTAZIONE e ATTIVITA’ FISICA
– L’apporto di acqua deve essere monitorato e regolato a seconda delle condizioni cliniche. In assenza di cardiopatie e nefropatie l’apporto di acqua deve essere tra 1500 e 2000 mL/die;
– Rivedere con il personale i protocolli di intervento riguardanti la disidratazione, i colpi di calore e le ipertermie;
– Particolare attenzione alle persone affette da deterioramento cognitivo sia perché non spesso non avvertono il senso della sete, sia perché spesso in trattamento con antipsicotici che per l’attività anticolinergica riducono la sudorazione provocando ipertermie maligne, attivarsi per promuovere protocolli di intervento alternativo per i disturbi comportamentali che possono essere anche sintomi legati alla disidratazione;
– per lo stesso motivo considerare con attenzione la somministrazione per via generale di farmaci ad attività anticolinergica.
– Il menù deve essere leggero evitando grassi animali e condimenti e preferendo ortaggi, legumi e frutta – Mettere gratuitamente a disposizione dei pazienti acqua da bere.
– L’attività motoria deve avvenire solo in ambiente climatizzato.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi