- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Festival in una notte d’estate”, domani 19 luglio a San Matteo “L’ingrediente perduto” con Claudia Della Seta
Il Festival in una notte d’estate di Lunaria Teatro riabbraccia domani, martedì 19 luglio, il Teatro delle Donne di Firenze che porta in scena un romanzo di Stefania Aphel Barzini. La settimana prosegue giovedì 21 luglio con il doppio tributo a Dalla e Battisti di Michela Centanaro del suo ensemble, e venerdì 22 con il Teatro Libero di Palermo a raccontare la Shoah attraverso l’amore in “La merce più preziosa”
GENOVA – Il Teatro delle Donne di Firenze torna domani, martedì 19 luglio, sul sagrato di piazza San Matteo per il Festival in una notte d’estate con una storia di emigrazione tutta al femminle, “L’ingrediente perduto“, tratta dall’omonimo romanzo di Stefania Aphel Barzini e diretta e interpretata da Claudia Della Seta assieme ad Elena Baroglio, Sofia Diaz, Maurizia Grossi e Virna Zorzan.
Lo spettacolo è concepito come una serie tv concentrata in un’unica serata. Come una saga in tre brevi puntate. 1994, San Francisco: il Bar Zam Zam, luogo storico della “Summer of Love” del movimento Hippie. Sara è ad una gita scolastica per visitare i “cimeli” dei figli dei fiori. Da un muro, scorge una donna in foto che le sorride. Al cuore di Sara salta un battito: quella donna bionda le sorride. Quella donna bionda Sara la sogna sempre, da quando è bambina. Lei la chiama “La Dama Bionda”. Sconvolta da ciò che ha visto e da ciò che le sarà rivelato Sara comincia un viaggio e noi l’accompagniamo. Un viaggio alla ricerca della trama della sua vita, dentro i segreti della sua famiglia, per trovare i vincoli e i nessi della sua anima e del suo cuore. Stromboli, il vulcano: Iddu. Qua comincia il viaggio, per continuare nella “Merica” degli anni ’10, “Gli States” degli anni ’50 e poi “La Summer of Love” degli anni ’70: la generazione che si credeva immortale e invincibile, la generazione dei genitori di Sara. Che eredità le hanno lasciato per continuare a vivere? Che ingredienti? Sara, appassionata di cucina, scoprirà che ce ne sono due, di eredità: le ricette di cucina come la parmigiana di melanzane o il lievito madre per fare il pane e la capacità di vedere la magia, quando c’è.
La settimana in piazza San Matteo prosegue giovedì 21 luglio dando spazio alla musica: la chitarrista Michela Centanaro, il polistrumentista Julyo Fortunato, la cantante Maria Giulia Mensa ed il narratore Franco Avran riservano un doppio tributo a Dalla e Battisti in “Marzo 1943: Lucio incontra Lucio”, cantando le più belle canzoni di due pesi massimi della nostra canzone nati, curiosamente, a meno di ventiquattr’ore di distanza l’uno dall’altro.
Un modo diverso per raccontare la Shoah, mostrandone il versante di amorosa speranza anziché quello dell’orrore, è la strada scelta dal Teatro Libero di Palermo: “La merce più preziosa” che dà il nome allo spettacolo, in scena venerdì 22 luglio, infatti, è proprio l’amore, secondo lo stile tragicomico e grottesco del drammaturgo francese Jean-Claude Grumberg, per l’adattamento teatrale e la regia di Beno Mazzone, capace di intervenire sul testo originale con la stessa levità poetica con cui si carezza un figlio narrandogli una favola. In scena gli attori Giada Costa, Vincenzo Costanzo e Giuseppe Vignieri.
Prosegue, inoltre, fino al 16 settembre la mostra al Sottopasso De Ferrari #FestivaLunaria25, a ingresso libero, che ripercorre gli spettacoli, i grandi nomi e gli allestimenti più prestigiosi succedutisi in piazza San Matteo in un quarto di secolo. Al loggiato di Palazzo Giulio Pallavicino, invece, si concludono gli incontri aperitivo sui Malavoglia curati da Remo Viazzi nel centenario della scomparsa di Giovanni Verga, con doppio appuntamento martedì 19 e venerdì 22 luglio.
Il “Festival in una notte d’estate” è realizzato con il sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova ed è patrocinato dalla Città Metropolitana di Genova. Si ringraziano lo sponsor Generali ed il partner tecnico Green City Light, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, Teatro Nazionale di Genova, l’abate Don Carlo Parodi, la famiglia D’Oria e Armando Idà.
I prossimi spettacoli
PIAZZA SAN MATTEO
Prosa / Martedì 19 luglio ore 21,15
L’INGREDIENTE PERDUTO
dal romanzo di Stefania Aphel Barzini
con Elena Baroglio, Claudia Della Seta, Sofia Diaz, Maurizia Grossi e Virna Zorzan
regia Claudia Della Seta
Teatro delle Donne (Firenze)
Una storia di emigrazione dall’Italia all’America. Ma anche una storia di donne, tramandata di generazione in generazione attraverso le ricette di cucina, come la parmigiana di melanzane o il lievito madre per fare il pane; o la capacità di vedere la magia, quando c’è.
PIAZZA SAN MATTEO
Musica / Giovedì 21 luglio ore 21,15
MARZO 1943: LUCIO INCONTRA LUCIO
di Michela Centanaro
con Michela Centanaro (chitarra classica), Julyo Fortunato (fisarmonica, contrabbasso, ukulele, mandolino), Maria Giulia Mensa (voce)
narrazione Franco Avran
Stesso anno, il 1943. Stesso mese, marzo. Addirittura la stessa settimana, il 4 e il 5. Soltanto dodici ore separano la nascita di Lucio Dalla da quella di Lucio Battisti. Uno a Bologna, l’altro a Poggio Bustone. Due uomini accomunati dalla stessa caparbietà sperimentale in musica e, oggi, altrettante icone tutte italiane.
PIAZZA SAN MATTEO
Prosa / Venerdì 22 luglio ore 21,15
LA MERCE PIÙ PREZIOSA
di Jean-Claude Grumberg
traduzione, scena e regia Beno Mazzone
con Giada Costa e Giuseppe Vignieri
Teatro Libero di Palermo
Il senso dell’opera è racchiuso nelle parole dell’autore: «Ecco la sola cosa che merita di esistere nelle storie come nella vita vera: l’amore che si dà ai bambini, ai propri e a quelli degli altri». Lo stile di Grumberg sposa il tragico ed il comico in un grottesco che mette a nudo i sentimenti umani.
Iniziative collaterali
SOTTOPASSO DE FERRARI
dal 7 luglio al 16 settembre
MOSTRA
#FESTIVALUNARIA25
Spettacoli, ospiti e produzioni
Ingresso libero
LOGGIATO DI PALAZZO GIULIO PALLAVICINO
19 e 22 luglio ore 19
INCONTRI APERITIVO
a cura di Remo Viazzi su I Malavoglia in occasione del centenario della morte di Giovanni Verga (biglietto unico: 1 euro)
Informazioni e prenotazioni
Biglietto intero: 14 euro; ridotto * 12 euro; bambini 7 euro (under 13). Incontri-aperitivo e Intervista: 1 euro.
* over 65, under 26, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card e possessori di biglietto per i Musei Civici di GenovaInizio degli spettacoli ore 21,15 (salvo dove diversamente indicato)
Prenotazioni on line su www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045 – 3737894978, www.lunariateatro.it, info@lunariateatro.it,
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi