- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“RISORGIMENTODONNA”: I NUMERI PREMIANO L’EDIZIONE 2022 A STAGLIENO DELLA SETTIMANA DEI CIMITERI STORICI EUROPEI
Grande successo di pubblico per le visite guidate gratuite, raddoppiate rispetto all’anno scorso. Eseguito il restauro della tomba marmorea di Maddalena Fontana
Bilancio molto positivo per la Settimana dei Cimiteri Storici Europei 2022, a cui il Cimitero Monumentale di Staglieno ha partecipato, dal 30 maggio all’8 giugno, con una rassegna di eventi tra concerti, spettacoli e visite guidate, legati dal tema “RisorgimentoDonna: storia, futuro e pace al femminile”.
Due visite guidate gratuite al giorno per consentire a tutti di scoprire le bellezze artistico-culturali di Staglieno, l’apertura al pubblico del nuovo Info-Point, un altro restauro eseguito dalla Scuola ENAIP di Botticino e un sondaggio da cui emerge la soddisfazione del pubblico, non solo genovese, per gli eventi organizzati dal Comune insieme all’associazione GenovaFa.
Un successo di pubblico, tangibilmente riscontrato dal sondaggio anonimo che l’associazione GenovaFa ha condotto dal 9 al 16 giugno proponendo una breve ma significativa survey a tutti i cittadini che hanno seguito gli eventi.
Il sondaggio di GenovaFa
Su un campione di circa 150 soggetti presenti nella mailing list di “RisorgimentoDonna”, il sondaggio ha ricevuto 70 risposte equivalenti a poco meno del 50%.
Le visite guidate, che il Comune di Genova ha offerto gratuitamente, sono state raddoppiate in ogni giornata e hanno registrato il maggior gradimento (45,7%) a testimonianza del grande interesse dei cittadini per questo luogo d’arte e di storia.
Molto apprezzati anche il cartellone nel suo insieme (28,6%) e gli itinerari tematici (20%), dedicati quest’anno alla conservazione dei restauri, al Boschetto Irregolare e alla visita in zeneize tenuta dall’associazione A Compagna.
Soltanto in apparenza i concerti pre-serali registrano un relativo gradimento (5,7%), che in realtà si spiega con il numero di posti a disposizione, necessariamente limitato.
Tutti i commenti raccolti sono positivi e si sintetizzano nella richiesta di continuare a proporre eventi a Staglieno per farne conoscere il grande valore.
Il nuovo Info-Point
Ha riscosso il gradimento del pubblico il nuovo Info-Point di Staglieno, uno sportello di informazione turistico/culturale a disposizione dei visitatori, italiani e stranieri, che sempre più numerosi percorrono i porticati e le gallerie del Cimitero Monumentale genovese.
Situato all’ingresso del Cimitero, questo spazio di proprietà del Comune è stato recentemente ristrutturato, arredato e allestito. Al suo interno sono disponibili un touch screen con la narrazione della storia e delle opere d’arte che si trovano nel sito, numerosi dépliant in varie lingue e piantine del Cimitero, utilissime per orientarsi in questo enorme museo a cielo aperto.
Il restauro della tomba di Maddalena Fontana e il nuovo progetto di fundraising
La legacy che il progetto Staglieno si a[ni]ma si pone come obiettivo, punta anche al tema del restauro e della conservazione.
In questo contesto si inserisce il progetto di formazione/intervento che ha coinvolto la Scuola ENAIP (Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale) di Botticino (Brescia). Riprendendo una pregressa esperienza analoga, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP) per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia ha supportato il Comune e GenovaFa supervisionando l’intervento di restauro della tomba di Maddalena Fontana – collocata nella galleria del porticato inferiore di levante, pavimento 52 – che le allieve bresciane hanno effettuato durante la Settimana sotto la guida di un insegnante. Il confronto visivo tra il prima e il dopo intervento spiega meglio di tante parole lo splendore nascosto del patrimonio lapideo del Cimitero di Staglieno.
I fondi stanziati per Staglieno e cantieri futuri
Il Cimitero Monumentale rappresenta la storia della Città non solo attraverso i grandi personaggi e i maestosi monumenti, ma anche e soprattutto per il ricordo dei tanti suoi figli di cui mantiene viva la memoria.
Per questo l’Amministrazione supporta le associazioni che aiutano, con il loro impegno quotidiano, a migliorare la qualità dei servizi e la manutenzione di un luogo tanto difficile quanto magico, oggetto a inizio giugno di uno stanziamento di 550mila euro per la realizzazione del secondo e ultimo lotto del progetto dedicato alle gallerie “Frontale” e “Laterale”. Risorse che si aggiungono allo stanziamento per Staglieno di complessivi 5,5 milioni di euro, oltre ad ulteriori 2,2 milioni già inseriti nel piano triennale dei lavori pubblici 2022-2024, per il rifacimento dell’impermeabilizzazione e dei prospetti della galleria Sant’Antonino e il risanamento conservativo del porticato inferiore di ponente.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi