- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Porte aperte al Forte Tenaglie, visita di inizio estate

GENOVA- Sabato 18 giugno alle ore 15 tradizionale visita guidata al Forte Tenaglie, organizzata dall’associazione La Piuma. Oltre alla visita e alla presentazione dei progetti associativi sarà possibile godere di uno splendido panorama sulla città in compagnia dei simpaticissimi asinelli.
Forte Tenaglia è un’opera fortificata risalente al 1633, originariamente inserita nell’andamento delle “Mura Nuove” a difesa della città, sulle alture di Sampierdarena (Genova) in un crinale dominante sulla Val Polcevera. Deve il suo nome alla particolare conformazione architettonica che assomiglia ad una tenaglia, opera che in ambito militare viene detta “Opera a Corno”. Il nome deriva dalla prima forma che gli era stata data ai tempi dell’edificazione, appunto a tenaglia. Tuttavia c’è il dubbio se il nome corretto sia tenaglia o tenaglie. Nella maggior parte dei documenti storici il nome è al singolare, tuttavia recentemente è stata scoperta un’antica targa marmorea recante il nome tenaglie. La storpiatura dal plurale al singolare potrebbe arrivare dalla traduzione francese la tenaille, ormai consolidatasi nel tempo, e diventato il nome ufficiale tenaglia.
L ‘Associazione “La Piuma” Onlus che ha proceduto alla bonifica dell’area nell’ottica di un futuro progetto di utilizzo del Forte a favore della città di Genova e del pubblico in generale: il Forte, infatti, è stato completamente ripulito da decenni di discariche abusive, bonificato dalle infestanti e liberato dalle occupazioni irregolari. Inoltre il Forte è stato frazionato in aree e lotti per renderne possibile il recupero da parte dell’Associazione, composta da volontari che seguono l’andamento del progetto di recupero e restauro, e che curano la manutenzione e garantiscono periodicamente l’accessibilità al Forte.
Come arrivare
Il modo più ecologico è arrivare a piedi. Si può salire:
- da Principe (Salita San Rocco + Salita Granarolo + Via B. Bianco)
- da Dinegro (Salita degli Angeli)
- da Sampierdarena (Salita al Forte Crocetta)
- da Certosa (sentiero da Giardini di via Mansueto > Porta di Granarolo)
- da Righi (Circuito Fitness Attrezzato + via al Forte Begato).
Con autobus 38 fino a capolinea Granarolo + 10 minuti a piedi.
Con cremagliera Principe-Granarolo + 15 minuti a piedi.
Con autobus 355 da piazza Pestarino fino a fermata Bianco 5 (2603)
Con autobus 66 da Dinegro fino a fermata Via alle Mura di Porta Murata

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal passaggio...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
La rassegna “Moby Dick al cinema” prosegue con la proiezione di “Revenant – Redivivo” di Alejandro Iñarritu
GENOVA – In occasione della mostra visitabile a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“La giusta distanza dal male”, il libro esordio di Giorgia Protti presentato al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“In punta di penna”, la mostra delle vignette di Paolo Borio al Centro Civico Buranello
GENOVA – La Fabbrica delle Immagini del Centro Civico Buranello...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Continua la collaborazione del Gaslini con Costa Edutainment, l’Acquario e Unitalsi. Il progetto per regalare divertimento ai piccoli pazienti
GENOVA – L’Istituto Giannina Gaslini è una realtà di grande...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Il Teatro Garage ospita “Il dilemma dei cento girasoli”, la crisi climatica e quella di una coppia sul palco della Sala Diana
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul palco della Sala...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi